19 OTTOBRE: ”Greenway del lago di Como”
Escursione guidata con Fabio Cani (tra Chiese romaniche, borghi storici e paesaggi di lago)
E’ stata recuperata
domenica 19 ottobre la “
Greenway del lago di Como“, organizzata da
Associazione Territori- Natura Arte e Cultura e
NodoLibri, in programma per domenica scorsa e rinviata causa maltempo.
Ritrovo ore 8.45 in piazza Cavour. Andata in aliscafo con destinazione Tremezzo.
Il percorso sarà da Tremezzo a Sala Comacina.
Rientro in pullman con arrivo a Como alle 18.
Durante il percorso visita di alcune delle più belle chiese romaniche del lago di Como insieme a Fabio Cani.
La partecipazione è gratuita per i soci dell’ASSOCIAZIONE TERRITORI. Per gli altri, l’iscrizione (10 euro) si potrà perfezionare al momento.
—
La Greenway del lago di Como è un percorso che si snoda per oltre 10 km attraverso i territori di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo (questi quattro recentemente riuniti nel Comune di Tremezzina) e Griante, in parte appena sopra gli abitati e in parte lungo il lago.
La Greenway, che riutilizza e valorizza percorsi storici (principalmente l’antico tracciato della strada Regina), permette quindi veramente – come recita la presentazione ufficiale – di “scoprire le diverse anime di questo territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di pregio”.
È un itinerario che consente, grazie a una percorrenza dai tempi “lenti” e “delicati”, di attraversare un territorio complesso, in cui la storia, le tradizioni e la modernità si sono sedimentate in forme articolate e non banali: i modelli insedia tivi, i capisaldi dell’organizzazione religiosa e civile, i cambiamenti introdotti dallo sviluppo industriale e dalla diffusione dei mezzi di trasporto individuali sono indagabili e riconoscibili in un contesto di grandissimo fascino.
Lungo il percorso, comodamente percorribile nell’arco di una giornata, ma eventualmente sezionabile in tratti più brevi, si coglierà l’opportunità di qualche sosta per approfondire alcuni degli edifici più interessanti del centro lago, fonti di narrazioni e di testimonianze non sempre esplicitate dal turismo più commerciale.
1. in aliscafo fino a Tremezzo:
Questo slideshow richiede JavaScript.

2. Verso la Torre di Rogaro
Questo slideshow richiede JavaScript.
3. Verso Bonzanigo
Questo slideshow richiede JavaScript.

4. A Lenno
Questo slideshow richiede JavaScript.

5. A Ossuccio e Spurano
Questo slideshow richiede JavaScript.

PER APPROFONDIRE:
Alcuni momenti delle lezioni di Fabio Cani:
“Il campanile di Ossuccio e la chiesa di Santa Maria Maddalena” [http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/il-campanile-di-ossuccio-e-la-chiesa-di-santa-maria-maddalena-9788871851433-156091.html]
Fotografia di gruppo a cura della Associazione Territori:

Associazione Culturale Territori-Natura Arte Cultura
Via Raschi 9
Moltrasio (Como)
www.associazioneterritori.wordpress.com
Territori@hotmail.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Ho fatto più volte questo percorso è sempre ne sono rimasta affascinata. Grazie per averlo proposto.
"Mi piace""Mi piace"
era la prima volta. e merita davvero tanto. fra l’altro era una splendida e calda giornata di ottobre. grazie per il commento e saluti cari
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me una bella prima volta che ripeterò di sicuro.
E grazie davvero per l’ottimo riassunto fotografico, lo utilizzerò per invogliare amici a farsi una bella passeggiata.
(Ma piacerà molto anche alla mia mamma!)
Un saluto e a presto.
lucia
"Mi piace""Mi piace"
piacere di averti conosciuta di persona, lucia
"Mi piace""Mi piace"