Al via nel parco di Villa Erba a Cernobbio (Como) l’XI edizione di Orticolario, rassegna dedicata alla natura e al giardinaggio.
Alessandra Franchini sul Corriere della Sera:
«Piante arrivate fino a noi da Paesi lontani arricchendo il paesaggio in cui viviamo: è un percorso alla scoperta delle meraviglie della natura e delle sue varietà quello di Orticolario, […] nel parco storico di quella Villa Erba tanto amata da Luchino Visconti. L’evento è dedicato quest’anno all’amato paesaggista scomparso a maggio Emilio Trabella, storico pilastro della manifestazione. […] Un evento che vuole diffondere la cultura del paesaggio “coltivando” prima di tutto i giardinieri in erba, cui sono dedicati i numerosi laboratori ludico-didattici (3.000 i bambini presenti alla scorsa edizione); senza dimenticare i professionisti in cerca di nuove tendenze e gli appassionati a caccia di ispirazioni. […] Un itinerario, curato da Anna Rapisarda, sul tema del viaggio e della fantasmagoria che ha come protagonisti quest’anno i piccoli frutti e le bacche capaci di colorare anche l’inverno. […] A dare il via al viaggio l’installazione del paesaggista Vittorio Peretto L’Isola del Tesoro, ispirata all’isolino Virginia sul Lago di Varese, il sito Unesco più antico dell’arco alpino. Qui anche Sirena, una delle cinque opere artistiche di questa edizione di Orticolario, invito di Luigi Galligani a non perdere la rotta. […] Fra tante meraviglie il Bus Garden, progetto di Leonardo Magatti, che trasforma un mezzo dell’Asf Autolinee in una serra. […] L’architetto e paesaggista Paolo Bürgi è invece l’ospite d’onore, che riceverà il premio “Per un giardinaggio evoluto” 2019» (guarda qui).