Cani Fabio · Gianfranco Gar

GIANFRANCO GARGANIGO. Un viaggio politico, a cura di Fabio Cani, NodoLibri. Presentazione del libro alla Pinacoteca Civica di Como, 14 giugno 2019. Appunti dell’incontro a cura di Paolo Ferrario

Newsletter NodoLibri 07/06

Venerdì 14 giugno alle 18
Pinacoteca Civica di Como (via Diaz 84)

Presentazione

del volume, edito da NodoLibri
Gianfranco Garganigo. Un viaggio politico

Partecipano:
Giacomo Licata, segretario generale Camera del Lavoro territoriale di Como
Lella Brambilla, presidente Auser Lombardia
Fabio Cani, curatore del volume

garga1820garga1821garga1822garga1823

 

Gianfranco Gar · SERVIZI SOCIALI e SANITARI

I BISOGNI ABITATIVI FUTURI in rapporto all’INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO e alle situazioni di CRONICITA’. L’Idea/Progetto per i : MAP – Mini Alloggi Protetti integrati con i SERVIZI DOMICILIARI . Contributo di Gianfranco Garganigo (1944 – 2017) e Paolo Ferrario al progetto “ComeVoglioComo: costruiamo insieme la nostra città”. Febbraio-Maggio 2017

Schede descrittive della  idea/progetto

condivido qui le schede della IDEA, consapevole che è solo un “seme”, essendo questa la complessa sequenza operativa:

  1. BISOGNI connessi all’invecchiamento demografico ed alle cronicità
  2. IDEA per affrontare un futuro che riguarderà ciascuno di noi
  3. PROGETTO che mette assieme il settore pubblico e la vita privata
  4. PRIME REALIZZAZIONI, nel caso di condivisione da parte di una pluralità di soggetti istituzionali e professionali
  5. VERIFICHE IN ITINERE
  6. “MANUTENZIONE” DEL SISTEMA

Puoi scaricare la dispensa attraverso questo file in formato pdf

SCHEDE  della idea/progetto MAP comevogliocomo, 2017.pdf

altra documentazione:

senior house. https://mappeser.com/category/casa-abitare/senior-house/

residenzialità leggera: https://mappeser.com/category/casa-abitare/residenzialita-leggera/


qui la sequenza online delle SLIDES:

23 febbraio 2019

L’obiettivo di un MAP sarebbe quello di allontanare il più possibile l’ingresso in una RSA. in fondo a Como (intendo la convalle) ne abbiamo ben tre. la mia idea (e vale anche per me , visto che ho 70 anni ) è di STARE NEL CENTRO STORICO DI COMO il più possibile, andando a tutti gli incontri che lì possono fare). vivere in una grande stanza da letto e soggiorno. avere a disposizione un bagno grande e avere il supporto di una rete (facile da organizzare in città) di medici, infermieri, operatori socio sanitari). lo so che si richiede uno sforzo di immaginazione: occorre immaginare (per cominciare) 10, 20 piccoli appartamenti NEL CENTRO STORICO. questi map non dovrebbero avere barriere architettoniche. si sta molto in casa (e quindi l’ambiente deve essere molto confortevole. poi si può giracchiare per la città e avere a disposizione quei tre servizi di cui dicevo che sono (in ordine di importanza: 1. l’OSS operatore socio sanitario, 2. l’infemiere, 3. il medico. il centro storico di como si presta a questa organizzazione. Ho la certezza storica che questa prospettiva diventerà sempre più centrale nei prossimi decenni

 

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Diapositiva1

Incollo qui sotto la comunicazione di comevoglicomo:

Carissima/o concittadina/o,Siamo lieti di informarti che la tua proposta è stata ammessa alla fase di votazione online!


Schede descrittive del progetto

Puoi scaricare la dispensa attraverso questo file in formato pdf

schede del progetto MAP comevogliocomo, 2017.pdf


qui la sequenza online delle slides:

23 febbraio 2019

L’obiettivo di un MAP sarebbe quello di allontanare il più possibile l’ingresso in una RSA. in fondo a Como (intendo la convalle) ne abbiamo ben tre. la mia idea (e vale anche per me , visto che ho 70 anni ) è di STARE NEL CENTRO STORICO DI COMO il più possibile, andando a tutti gli incontri che lì possono fare). vivere in una grande stanza da letto e soggiorno. avere a disposizione un bagno grande e avere il supporto di una rete (facile da organizzare in città) di medici, infermieri, operatori…

View original post 98 altre parole

AUDIO e VIDEO · Gianfranco Gar · Luoni Basilio (1941)

BASILIO LUONI legge CARLO PORTA: La nomina del Cappellan. All’incontro: GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, Nesso, domenica 18 Marzo 2018. Registrazione AUDIO

tratto da http://www.milanesiabella.it/carloporta_lanominadelcappellan.htm


Fotografie e video dell’incontro

GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, domenica 18 Marzo 2018. In collaborazione con la Biblioteca di Nesso. FOTOGRAFIE e 3 VIDEO dell’incontro

amici nei giorni di Coatesa · AUDIO e VIDEO · Biblioteca comunale di Nesso · Gianfranco Gar

GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, domenica 18 Marzo 2018. In collaborazione con la Biblioteca di Nesso. FOTOGRAFIE e 3 VIDEO dell’incontro

28378844_1415112638616830_5155899305868918784_n

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vai anche a:

BASILIO LUONI legge CARLO PORTA: La nomina del Cappellan. All’incontro: GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, domenica 18 Marzo 2018. Registrazione AUDIO

28378844_1415112638616830_5155899305868918784_n

AUDIO e VIDEO · Berra Pietro · Biblioteca comunale di Nesso · Gianfranco Gar · Libri su Como e il Lario · NESSO · Nodo Libri

CANI FABIO e SCOTTI CESARE, NESSO, GENEALOGIA DI UN PAESE. Nomi, famiglie, persone nella storia, presentazione del libro a cura del Comune di Nesso – Biblioteca comunale, 2 dicembre 2017 ore 21. In ricordo di Gianfranco Garganigo. APPUNTI, VIDEO e AUDIO della serata e un articolo di Pietro Berra

23658745_1545881278824926_5489548061695580840_n

VIDEO della 1° ora

 

AUDIO degli ultimi 20 minuti


nesso1744nesso1745

nesso1746nesso1747nesso1748nesso1749

berra1755berra1756

 

 

Biblioteca comunale di Nesso · Gianfranco Gar · NESSO · Peron Ettore e Dell'Acqua Davide

un ricordo di GIANFRANCO GARGANIGO (1944-2017): il suo intervento alla presentazione del libro NESSO E DINTORNI di Ettore Maria Peron, Davide Dell’Acqua, Patrizia Azimonti, Itinelario editore. 26 Febbraio 2016. Video di 8 minuti

vedi gli altri i video e l’indice del libro:

https://coatesa.com/2016/02/27/video-della-presentazione-di-ettore-maria-peron-davide-dellacqua-patrizia-azimonti-nesso-e-dintorni-26-febbbraio-2016/

amici nei giorni di Coatesa · Gianfranco Gar

Gianfranco Garganigo. Il ricordo di un vero”militante”, amico di una vita politica – 16 giugno 2018

Ci sono persone indimenticabili.
L’ho conosciuto nel 1973. Alla federazione del Pci, impegnato nella commissione fabbriche.
Poi nei comitati federali negli anni ’70 e ’80.
Poi nella sua militanza associativa: sindacato e volontariato.
Poi, ancora, come animatore della Biblioteca di Nesso dove ha promosso una eccezionale collana di libri di storia.locale.
Ricordo infinite occasioni di incontro con lui.
In lui ho conosciuto il vero “militante”.
Mi mancheranno le costruttive “parlate” (“parlare”, non “chiacchierare”)
Molto affetto per Albertina e un ricordo indelebile di Gianfranco Garganigo.
Ed è il “ricordare” che rende eterna una vita:
garga874
19225197_1246896142103279_3871007169029568624_n

il funerale di Gianfranco Garganigo segretario del Circolo PD Lago Est e  presidente Auser, oltre ad aver ricoperto numerosi incarichi nel modo sindacale e dell’associazionismo comasco  deceduto nella giornata di venerdì sarà celebrato in forma civile Lunedi 19 giugno 2017 ore 10,30  presso il cimitero di Nesso

Cordialmente

La segreteria Organizzativa PD COMO

via Gianfranco. Il ricordo di un vero”militante”, amico di una vita politica – TRACCE e SENTIERI

Gianfranco Gar · z: da classificare

Mini Alloggi Protetti (MAP) integrati con i servizi domiciliari. Contributo di Gianfranco Garganigo e Paolo Ferrario al progetto “ComeVoglioComo: costruiamo insieme la nostra città”. febbraio-maggio 2017

Diapositiva1

Incollo qui sotto la comunicazione di comevoglicomo:

Carissima/o concittadina/o,Siamo lieti di informarti che la tua proposta è stata ammessa alla fase di votazione online!

Quindi, prima di tutto, congratulazioni e grazie per la tua partecipazione ed impegno!

Ora ha inizio la penultima fase del percorso di Come Voglio Como: la votazione online delle proposte ammesse, aperta ai cittadini della tua città.

A partire dal giorno 15 Aprile, fino al 3 Maggio 2017, sarà dunque importante invitare i tuoi concittadini a supportare la tua proposta!


Schede descrittive del progetto

CLICCA SULLA PRIMA IMMAGINE PER VEDERE LE SLIDES IN SEQUENZA

Puoi anche scaricare la dispensa attraverso questo file in formato pdf

MAP comevogliocomo

Diapositiva1