CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Lezzeno · Luoni Basilio (1941)

El Baloss. BASILIO LUONI e il mito dell’Odissea di Omero. In Pinacoteca, per l’Università Popolare, Luoni legge e racconta la sua traduzione dell’Odissea, Como 30 marzo 2023. Con alcuni AUDIO dell’incontro

VAI A:

CULTURA e CULTURA LOCALE · La Provincia · Luoni Basilio (1941) · STORIA LOCALE E SOCIETA'

130 anni di vita del quotidiano LA PROVINCIA, 1892/2022, inserto del 25/3/22. Articoli di Diego Minonzio, Alberto Longatti, Giuseppe Guzzetti, Basilio Luoni in La Provincia del 26/3/22

Altri articoli su La Provincia:

Il giornale liberale che cambiò la città, di Alberto Longatti, in La Provincia, 26 Marzo 2022

Ha colto la storia di cui Como è ricca, di Giuseppe Guzzetti, in La Provincia, 26 Marzo 2022

Luisa, abbonata prima di nascere, di Basilio Luoni, in La Provincia, 26 Marzo 2022

Biografie di persone · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Lezzeno · Luoni Basilio (1941)

BASILIO LUONI ricorda: EZIO FRIGERIO, “Io sono un mago”, Baldini&Castoldi, 2021. Articolo in La Provincia/Stendhal, 5 marzo 2021

Luoni Basilio (1941)

“… ho tacaa a vedè via  i contorni del mond, …”   La tradizione della Via Crucis reinterpretata in voce poetica dialettale letture in dialetto e nella traduzione italiana di Basilio Luoni, Giovedì 26 settembre 2019 | ore 17.45-19.00 Blevio, Chiesa dei SS. Giordano ed Epimaco

Itinerari culturali

“… ho tacaa a vedè via

i contorni del mond, …”

La tradizione della Via Crucis reinterpretata
in voce poetica dialettale

letture in dialetto e nella traduzione italiana di Basilio Luoni

Giovedì 26 settembre 2019 | ore 17.45-19.00

Blevio, Chiesa dei SS. Giordano ed Epimaco

 In questa sera d’autunno, quando l’umidità si addensa sulla superficie del lago, presentiamo un recente testo di Basilio Luoni, noto affabulatore lariano, a noi caro per la sua passione  per il dialetto antico che riesce a rendere attuale e moderno.

Basilio Luoni reinterpreta, con voce poetica dialettale, la tradizione antica della Via Crucis, una devozione immersa per secoli nel vissuto popolare, coincidendo con i sentimenti, le passioni e le intuizioni della gente, e rivivendo in modo autentico i personaggi del racconto della Passione.

Presentiamo il testo I TESTIMONI, con letture dell’autore in dialetto e di Silvia Meconcelli nella traduzione italiana. Il testo include acqueforti di Giuseppe Bocelli, che saranno proiettate durante la serata.

Programma
ore   17.45   Ritrovo a Blevio presso la chiesa dei SS. Giordano ed Epimaco, sulla riva del lago.

​Proponiamo di raggiungere Blevio via lago date le difficoltà di parcheggio in zona.
Un battello della navigazione parte da Piazza Cavour alle 16.55 con arrivo alle 17.17
Per il ritorno sarà comodo il battello delle 19.40 con arrivo a Como alle 20.15

Modalità di partecipazione
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti coloro che si prenoteranno entro lunedì 23 Settembre tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org  nella quale andranno precisati nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

AUDIO e VIDEO · Gianfranco Gar · Luoni Basilio (1941)

BASILIO LUONI legge CARLO PORTA: La nomina del Cappellan. All’incontro: GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, Nesso, domenica 18 Marzo 2018. Registrazione AUDIO

tratto da http://www.milanesiabella.it/carloporta_lanominadelcappellan.htm


Fotografie e video dell’incontro

GIANFRANCO GARGANIGO, un ragazzo di NESSO: impegno, cultura, storia per rappresentare il territorio, domenica 18 Marzo 2018. In collaborazione con la Biblioteca di Nesso. FOTOGRAFIE e 3 VIDEO dell’incontro

Lezzeno · Luoni Basilio (1941) · STORIA LOCALE E SOCIETA'

LUONI BASILIO, I TERMEN DE LESCEN , a cura della Biblioteca comunale di Lezzeno. Articolo di Francesco Angelini, Il tesoro del lago sono le parole raccolte da Luoni, in La Provincia di Como, 11 febbraio 2018

luoni2464luoni2465

Luoni Basilio (1941) · Passeggiate

Dal centro storico di Palanzo alla Chiesa del Soldo sul percorso della storica Via Crucis: nelle strade del paese e ad alcune “stazioni” Basilio Luoni racconterà, nel dialetto lezzenese, la “sua” Via Crucis, 9 aprile 2017

Itinerari culturali

Teatro Montano
Frammenti di una Via Crucis

Palanzo | 9 Aprile 2017, al tramonto
Domenica delle Palme | ore 17.00-19.30

Testi di Basilio Luoni
Canti tradizionali della Passione, Corale Bilacus di Bellagio diretta da IsidoroTaccagni

Dal centro storico di Palanzo alla Chiesa del Soldo sul percorso della storica Via Crucis: nelle strade del paese e ad alcune “stazioni” Basilio Luoni racconterà, nel dialetto lezzenese, la “sua” Via Crucis, immaginando di aver raccolto le testimonianze dei testimoni che secoli di tradizioni hanno fissato in figure popolari nell’iconografia, nella narrativa e nella musica.
I brani recitati saranno accompagnati dalla Corale Bilacus che eseguirà canti dialettali sulla Passione di diverse regioni italiane con voci maschili a cappella. Lo Stabat Mater sarà invece eseguito da due voci femminili.

Il percorso si snoderà a partire dal borgo antico, lungo il comodo sentiero che conduce alla Madonna del Soldo (circa 1km, modesto dislivello)
Sul posto i partecipanti riceveranno una radioguida, che consentirà un chiaro ascolto del recitativo. Sarà loro consegnato anche un libretto con le liriche in Lezzenese e relativa traduzione, e con i testi delle canzoni corredate di alcune note esplicative.

Ampio parcheggio presso il campo sportivo di fianco alla scuola elementare, a 300 mt. (in salita) dalla Chiesa parrocchiale.

Programma (scaricabile a questo link)
ore  17.00  Ritrovo sul sagrato della Chiesa parrocchiale | Registrazione e ritiro della radioguide | Piccola merenda offerta e possibilità di visita del borgo in autonomia
ore  18.00 Inizio del percorso di Via Crucis dalla piazza antistante l’antico Torchio cinquecentesco
ore  19.30 Arrivo alla Madonna del Soldo, ultima stazione della Via Crucis
ore  20.00 Per chi l’avrà prenotata, cena rustica in piazza ( affettati, risotto alla pancetta e rosmarino, piccola zuppa di cipolle, formaggi, torta di pane, acqua, vino e caffè – € 15.00 )

L’iniziativa potrà avere luogo in assenza di pioggia. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì 7 Aprile tramite e-mail.

Sorgente: Teatro Montano. Frammenti di una Via Crucis