CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LIBRI e EDITORI

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro Beatitudine dell’Assenza di Lorenza Auguadra  in dialogo con la giornalista e scrittrice Laura D’Incalci, curatrice della prefazione,  giovedì 1° giugno ore 17.30,  sede Famiglia Comasca | via Bonanomi 5 – Como

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Guin Giuseppe · Librerie · LIBRI e EDITORI · Libri su Como e il Lario

Giuseppe Guin presenta il suo nuovo libro: G.M.  I sogni e le imprese di Guido Monzino, Dominioni editore, Sabato 27 maggio ore 16 Villa del Balbianello

Sabato 27 maggio ore 16 Villa del Balbianello

Giuseppe Guin presenta il suo nuovo libro: G.M.  I sogni e le imprese di Guido Monzino

G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino esce in due edizioni, italiano e inglese, e sarà disponibile in tutte le librerie dal 27 maggio 2023.

Scritto da Giuseppe Guin, edito da Dominioni Editore, è stato realizzato con il patrocinio del Fai, che proprio da Monzino, ha ricevuto come lascito testamentario Villa del Balbianello sul Lago di Como.

Il libro

Attraverso storie, aneddoti e testimonianze dirette, Guin narra la vita di Guido Monzino: imprenditore, alpinista, esploratore.
Dopo la conquista del Polo Nord e la spedizione all’Everest, l’ultimo sogno diventato realtà è il Balbianello, la villa sul lago di Como che Guido Monzino ha donato al Fai.

Il cuore del volume è composto dagli aspetti più rilevanti della variegata esistenza di Monzino. Più che una cronaca degli eventi della vita, G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino è una percorso “emozionale” nella vita del protagonista, un romanzo-documentario che privilegia i risvolti umani della persona, prestando attenzione all’uomo oltre che alle imprese compiute, alle caratteristiche interiori oltre che alle conquiste portate a termine.

Preordina il libro
Bellano · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

IL BELLO DELL’ORRIDO.  Spavento, stupore, meraviglia.  incontri d’autore vistalago a Bellano,  a cura di Armando Besio.  ALESSANDRA SELMI,   “AL DI QUA DEL FIUME”, Crespi d’Adda, dal cotonificio al villaggio operaio,  sabato 27 maggio 2023 – ore 18.30

ARTE · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il gatto di Rembrandt di Alberto Brambilla, venerdì 26 maggio, ore 18.00, Via Borgovico 163, Como. l’autore dialogherà con Luigi Cavadini The Art Company Como

Il gatto di Rembrandt
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il gatto di Rembrandt di Alberto Brambilla, venerdì 26 maggio, ore 18.00, Via Borgovico 163, Como. l’autore dialogherà con Luigi Cavadini The Art Company Como
“Venezia, Museo Correr, la luce azzurra che entra dalle finestre.Uno studioso è chino su delle carte che lo porteranno lontano.In particolare a Becàncon, città geometrica e misterica che percorrea lungo con l’ingenuità vigile d’un flàneur. La folgorazione giungeràda un piccolo di Rembrandt, sepolto nei magazzini del Musée des Beaux-Artdella città francese. Sarà un enigma da decifrare, saranno storie da dipanare.Il gatto di Rembrandt è un testo che mescola in maniera originalissima narrazione ed erudizione, trame misteriose e sottile ironia”
Alberto Brambilla, storico dell’arte mancato è artista in proprio tanto sottile da sfiorare l’inesistenza. Laureatosi in Filologia medievale e umanistica con Giuseppe Billanovich, è di professione storico della cultura otto-novecentesca. È membro dell’Elci della Sorbona e fa parte del comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Carducci. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Viola come il sangue (Limina, 1998, premio Coni).
Bellano · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

IL BELLO DELL’ORRIDO,  Spavento, stupore, meraviglia,   Incontri d’autore vistalago a Bellano,  a cura di Armando Besio.   ALESSANDRA SELMI,  “AL DI QUA DEL FIUME”.  Crespi d’Adda, dal cotonificio al villaggio operaio,  sabato 27 maggio 2023 – ore 18.30

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Guarracino Vincenzo

incontro con Vincenzo Guarracino sul libro FEDERICO RONCORONI. Ricordando i Maestri, gli allievi, i colleghi, gli amori. In dialogo con Elena Sada, 26 maggio 2023, Libreria Feltrinelli, via Cesare Cantù 17 – Como

Data: 26 mag 2023, Ore 18.0

Nell’ambito di Aspettando Parolario, si terrà l’incontro con Vincenzo Guarracino che presenterà il suo ultimo libro FEDERICO RONCORONI. Ricordando i Maestri, gli allievi, i colleghi, gli amori. In dialogo con Elena Sada.

vai al sito

Presentazione del libro Federico Roncoroni. Ricordando i Maestri, gli allievi, i colleghi, gli amori | Oggi a Como
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Nodo Libri

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, 3 maggio 2023 | ore 18.30,  Teatro Sociale di Como | via Vincenzo Bellini 3, da Nodo Libri

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, Mercoledì 3 maggio 2023 | ore 18.30,  Teatro Sociale di Como | via Vincenzo Bellini 3

La Società Palchettisti, Teatro Sociale di Como/As.Li.Co., Accademia Pliniana pubblicano con la casa editrice NodoLibri il saggio di Alberto Longatti dal titolo “Il Velario del Teatro Sociale di Como. Due diversi “cieli” sopra la platea”.

Ingresso gratuito.


SCHEDA BIBLIOGRAFICA: https://www.nodolibri.com/home/288-alberto-longatti-il-velario-pliniano-del-teatro-sociale-di-como.html


Il sipario storico del Teatro comasco è stato realizzato nel 1812 da Alessandro Sanquirico (1777-1849), celebre architetto scenografo de La Scala di Milano. In esso è rappresentata la morte patetica di Plinio il Vecchio ai piedi del Vesuvio, una rappresentazione molto connotata per l’effetto scenico che segna il momento di passaggio fra la scenografia neoclassica e quella romantica. Il testo arricchito da numerose fotografie racconta le vicende di un’opera di grande interesse sia teatrale che storica.


Iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti

Dopo aver dedicato l’intera Stagione Notte 2022-23 a Plinio Il Vecchio, famoso scrittore, ammiraglio e naturalista nato proprio a Como il 23 d.C., intitolandola con una sua citazione, Natura est vita, il Teatro Sociale di Como entra nel vivo delle Celebrazioni del Bimillenario Pliniano.

In programma importanti appuntamenti, promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti.

Un nuovissimo libro, appena pubblicato da Nodolibri, verrà presentato in Teatro mercoledì 3 maggio, alle ore 18.30, ad ingresso gratuitoIl velario pliniano del Teatro Sociale di Comoscritto da Alberto Longatti.

Un avvenimento importante lega infatti il Sociale a Plinio. Durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Plinio si trovava a Miseno a capo della flotta imperiale romana. Con l’obiettivo di salvare dei suoi amici e, spinto da un’innata curiosità di osservare da vicino il fenomeno, partì e approdò a Castellammare di Stabia dove trovò la morte, soffocato dalle esalazioni del vulcano. È questa la scena raffigurata da Alessandro San Quirico, grande scenografo e pittore della prima metà del 1800, sul velario storico del Teatro, che viene calato e reso visibile nelle occasioni più importanti.

Il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, tra i massimi esponenti della cultura classica, è perciò l’occasione per la riscoperta e la valorizzazione di questo oggetto scenico di uso corrente, ma ben presto diventato emblema per la città.

Promosso da Società Palchettisti, AsLiCo e Accademia Pliniana, il libro è un sincero omaggio alla tradizione culturale cittadina tra passato, presente e futuro, all’insegna della conoscenza e dell’arte.

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Erba

Intuito, istinto e razionalità, incontro e dibattito con Maurizio Ferretto, Sonia Scarpante, Gherardo Colombo, Marianna Aprile, accompagnamento musicale dei Sulutumana, a Erba (Como), 12 giugno 2023, ore 21, al Teatro Excelsior, Via Diaz

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · GENIUS LOCI

Siamo soli nell’universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà, Convegno nazionale, Como, 6 maggio 2023

Ti aspettiamo il 6 maggio dalle 8.30 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria (Como, via Valleggio 11) per il convegno “SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà” organizzato dal CICAP e dall’Università dell’Insubria. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti.
Il convegno si avvale del patrocinio del Comune di Como, della Provincia di Como, del Gruppo Amici del Cielo, dell’Osservatorio Astronomico di Sormano e del contributo di Taroni S.p.A. e di Interreg.

VAI AL SITO E AL PROGRAMMA:

https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1800892

 

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

COLTIVIAMO L’ENERGIA. Nel parco di Villa del Grumello la rassegna dedicata alle discipline olistiche. Attività per adulti e bambini, esperti e neofiti con prenotazione, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio 2023, Via per Cernobbio 11 | Como

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

mostra “Donne di Scienza”: venerdì 28 aprile 2023, ore 11.00 Tempio Voltiano

Donne di Scienza,

Teresa Ciceri ,

Castiglioni

e Candida Lena Perpenti

Due donne scienziate e naturaliste nell’Italia del Settecento venerdì 28 aprile – ore 11:00Tempio Voltiano – Como

vai a

Invito / Press Preview per la mostra “Donne di Scienza”: venerdì 28 aprile, ore 11.00 Tempio Voltiano