Berra Pietro · Parolario · Passeggiate

la 19° edizione di PAROLARIO: il programma di PASSEGGIATE CREATIVE, maggio 2019

vai alla pagina facebook di Passeggiate creative:
L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute
Passeggiate creative

Il festival Parolario è arrivato alla diciannovesima edizione e questa mattina c’eravamo anche noi alla conferenza stampa, dove Pietro Berra ha presentato le iniziative realizzate con la collaborazione della nostra associazione Sentiero dei Sogni.

Non solo Passeggiate creative,

una green con Marcella Danon introdotta da Maria Jose Cerezo 

e una in cui per la prima volta sarete voi a dipingere (guidati da un maestro di arte e cammini come Luciano Ragozzino),

ma anche un viaggio filmico in Patagonia sulle tracce di Giovanni Maria De Agostini,

il ritorno di Tiziano Fratus, che lo scorso anno aveva camminato con noi, questa volta per presentare la sua mostra “Arborgrammaticus” e le sue “Poesie creaturali”,

una cena “con” Alda Merini e la presentazione del primo libro della collana tematica che andrà ad arricchire il progetto Passeggiate Creative: si intitola “I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia” e molto presto vi daremo qualche anticipazione.

Torneranno a Como per l’occasione anche l'”archeopoetessa” Flaminia Cruciani, che ha camminato con noi tante volte,

Giovanna Cristina Vivinetto, vincitrice lo scorso marzo del Premio internazionale di Letteratura Alda Merini – Brunate.
Qui sotto i link per trovare facilmente le iniziative che ci vedono coinvolti nel vasto e interessantissimo programma di Parolario (la cena meriniana e la passeggiata con Pietro Berra e Luciano Ragozzino vanno prenotate, le altre sono a ingresso libero).

Si ringrazia Daniele Butti per le foto.

http://parolario.it/…/Inaugurazione-mostra-Arbogrammaticus.…

http://parolario.it/…/Giampiero-Neri-e-Elisabetta-Motta-Deg…

http://parolario.it/…/Ambrogio-Borsani-Arnoldo-Mosca-Mondad…

http://parolario.it/…/Marcella-Danon-Clorofillati.-Per-sper…

http://parolario.it/…/Giovanna-Cristina-Vivinetto-Quel-dolo…

http://parolario.it/…/Flaminia-Cruciani-Lezioni-di-immortal…

http://parolario.it/…/Pietro-Berra-Camminando-nel-cinema-a-…

http://parolario.it/…/Davide-Rondoni-L-Infinito-bacio-di-Le…

http://parolario.it/…/Giovanni-Maria-De-Agostini-Alla-fine-…

http://parolario.it/…/Passeggiata-poetico-pittorica-L-arte-…

Parolario

Parolario 2017: il programma di oggi – 15 giugno

15 GIUGNO

Inaugurazione

15 GIUGNO 2017 – ORE 17:00 – VILLA OLMO

Apertura della mostra “E tu chi sei? L’Okapi. Una storia di animali che parla degli uomini”

CON VISITA GUIDATA DELL’ARTISTA GIANNI CELLA

15 GIUGNO 2017 – ORE 17:00 – VILLA OLMO

Marcello Simoni “Il marchio dell’inquisitore”

DIALOGA CON GIORGIO ALBONICO

15 GIUGNO 2017 – ORE 17:30 – VILLA OLMO

Marco Malvaldi “Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà”

DIALOGA CON SARA CERRATO

15 GIUGNO 2017 – ORE 18:30 – VILLA OLMO

Leonardo Caffo “L’animale in quanto punto di arrivo”

IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE PRIMA SPES

15 GIUGNO 2017 – ORE 20:00 – VILLA OLMO

Jeffery Deaver “Il valzer dell’impiccato”

DIALOGA CON DAVIDE CANTONI

15 GIUGNO 2017 – ORE 21:00 – VILLA OLMO

Cinema: “Giochi nell’acqua”

REGIA DI PETER GREENAWAY

15 GIUGNO 2017 – ORE 22:30 – VILLA OLMO

LOCANDINA-PAROLARIO-2017web

Segreteria Organizzativa Parolario
ELLECISTUDIO
Piazza del Popolo 14 — 22100 Como
tel 031301037
info@parolario.it
www.parolario.it
https://www.facebook.com/Parolario
https://twitter.com/Parolario
Parolario · z: da classificare

COMINCIA OGGI, 16 giugno 2016, LA SEDICESIMA EDIZIONE DI PAROLARIO LIBERI TUTTI !!

COMINCIA OGGI LA SEDICESIMA EDIZIONE DI PAROLARIO
LIBERI TUTTI!!
VI ASPETTIAMO A VILLA OLMO DALLE 17.00 CON L’INAUGURAZIONE
E A SEGUIRE L’APERTURA DELLE MOSTRE, GLI INCONTRI CON GLI AUTORI E IL CINEMA.
ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

16 GIUGNO

Inaugurazione

16 GIUGNO 2016 – ORE 17:00 – VILLA OLMO

Paolo Maurensig “La teoria delle ombre”

DIALOGA CON LORENZO MORANDOTTI

16 GIUGNO 2016 – ORE 18:15 – VILLA OLMO

Gianluigi Nuzzi “Via Crucis”

DIALOGA CON DIEGO MINONZIO

16 GIUGNO 2016 – ORE 19:30 – VILLA OLMO

Giovanni Floris “La prima regola degli Shardana”

DIALOGA CON DAVIDE CANTONI

16 GIUGNO 2016 – ORE 20:30 – VILLA OLMO

Cinema: “La buca”

DI DANIELE CIPRÌ

16 GIUGNO 2016 – ORE 22:00 – VILLA OLMO
Parolario_2016_A4_web
Elena Ghielmetti
ELLECISTUDIO
tel + 39 031.301037
cell +39 333.1639705
fax +39.031.299028
elena.ghielmetti@ellecistudio.it
www.ellecistudio.it
http://www.facebook.com/Ellecistudio
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Fiera del Libro · Parolario

fra fine agosto e primi di settembre 2014: FIERA DI SANT’ABBONDIO, PAROLARIO 2014, FIERA DEL LIBRO

Via Regina Teodolinda, 35
FIERA DI SANT’ABBONDIO
Dal 27 agosto al 2 settembre
Inaugurazione alle 17.00 nell’area retrostante della Basilica di Sant’Abbondio. Nei giorni successivi, dalle 10.00 alle 23.00, ristorante tipico, serate danzanti e mercatino [segue]
Villa Gallia, Villa del Grumello, Villa Sucota/FAR, Hangar
PAROLARIO 2014
29 agosto – 6 settembre
La 14esima edizione, intitolata Il Gusto Ritrovato – Nutrire il corpo, coltivare l’anima, si inaugura il 29 alle 17.00 a Villa Gallia. Incontri con ospiti illustri, proposte di conversazioni filosofiche, cinema, installazioni interattive e performances. [segue]
Piazza Cavour
FIERA DEL LIBRO
Dal 23 al 7 settembre, dalle 10.00 alle 23.00
Letture, incontri, presentazioni, laboratori per la 62esima edizione dell’evento a cura dei librai e degli editori comaschi  [segue]
Architettura · Cavalleri Giorgio · Nodo Libri · Parolario · Terragni Giuseppe

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE – ORE 17.30 – FONDAZIONE ANTONIO RATTI (via per Cernobbio 19 – Como) Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario “Le rotte del Transatlantico”

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE – ORE 17.30 – FONDAZIONE ANTONIO RATTI (via per Cernobbio 19 – Como)
Le rotte del Transatlantico (NodoLibri, 2013) a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.
Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.
Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.
Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario dialogano con Angelo Monti.
Nodo Libri · Parolario

NodoLibri a ParoLario: gli appuntamenti di settembre

 

Immagine News Nodo

NodoLibri a ParoLario: gli appuntamenti di settembre
Conferenza di Fabio Cani e presentazione di due nuovi volumi

DOMENICA 1° SETTEMBRE – ORE 11 –  VILLA OLMO (via Simone Cantoni 1 – Como)

con Fabio CaniAngelo Monti e Luigi Cavadini
Intervengono Fabio Cani, storico comasco, l’architetto Angelo Monti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Como e presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Architetti, e Luigi Cavadini, assessore alla Cultura del Comune di Como. 
Durante l’incontro verrà proiettato un filmato dell’architetto Ico Parisi sull’intervento urbanistico a Como, in partic olare sull’abbattimento del quartiere della Cortesella, girato nel 1938.
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE – ORE 17.30 – FONDAZIONE ANTONIO RATTI (via per Cernobbio 19 – Como)
Le rotte del Transatlantico (NodoLibri, 2013) a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia fores tiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.
Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.
Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.
Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario dialogano con Angelo Monti.
DOMENICA 8 SETTEMBRE – ORE 20 – VILLA OLMO (via Simone Cantoni 1 – Como)
LUNEDÌ 9 SETTEMBRE – ORE 18.30 – TEATRO SOCIALE(piazza Verdi – Como)
Edito per iniziativa della Società dei Palchettisti in occasione del duecentesimo anniversario dell’inaugurazione del Teatro Sociale, il volume Il Teatro Sociale di Como. 1813-2013 (NodoLibri, 2013) ripercorre con rigore scientifico e alta leggibilità l’intera vicenda del Teatro comasco.
Vi sono approfondite non solo le vicende architettoniche e artistiche (riconsiderate a partire dai documenti originali con non poche novità ri spetto a quanto ripetutamente proposto dai precedenti saggi dedicati alla storia del Teatro), ma anche quelle riguardanti il contesto culturale e giuridico e i tanti tipi di spettacolo che nella sala al coperto e nell’arena all’aperto si sono susseguiti in due secoli. Particolare rilievo assume, nel quadro dell’architettura di inizio Ottocento, la figura del progettista, Giuseppe Cusi.
In gran parte inedito è il corredo iconografico (oltre 250 immagini) che affianca a riprese appositamente eseguite un ricchissimo patrimonio di immagini d’archivio, tra cui il corpus dei progetti per il Teatro, qui proposto per la prima volta con tutti i disegni noti.
Il libro, curato da Alberto Longatti e Fabio Cani, si compone di 9 saggi a firma di Luca Ambrosini, Claudio Bocchietti, Fabio Cani, Marco Leoni, Alberto Liva, Alberto Longatti, Nicoletta Ossanna Cavadini, Alberto Rovi, Raffaella Valsecchi.
Architettura · Parolario

NodoLibri a ParoLario Una conferenza (con Fabio Cani) e due presentazioni librarie (volumi su Teatro Sociale e Novocomum), da Newsletter NodoLibri 26/07

Immagine
News NodoNodoLibri a ParoLario
Una conferenza (con Fabio Cani) e due presentazioni librarie (volumi su Teatro Sociale e Novocomum)

DOMENICA 1° SETTEMBRE – ORE 11 –  VILLA OLMO (via Simone Cantoni 1 – Como)

con Fabio CaniAngelo Monti e Luigi Cavadini
Negli anni tra le due guerre mondiali, a Como un nutrito gruppo di architetti, ingegneri, artisti provò a rinnovare l’architettura e la città incontrando successi, ma anche incomprensioni e delusioni; realizzarono dei capolavori ma si trovarono impossibilitati a sperimentare le loro soluzioni ai problemi della città. E il dibattito sulla loro eredità è tuttora aperto.
All’incontro “Il sogno della ragione genera architetture?” intervengono Fabio Cani, storico comasco, l’architetto Angelo Monti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Como e presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Architetti, e Luigi Cavadini, assessore alla Cultura del Comune di Como. 
Durante l’incontro verrà proiettato un filmato dell’architetto Ico Parisi sull’intervento urbanistico a Como, in particolare sull’abb
Parolario

La XIII edizione di PAROLARIO si terrà tra il 29 agosto e l’8 settembre 2013

Immagine PRESENTAZIONE DI PAROLARIO 2013Villa Olmo, via Cantoni 1, ore 11, ingresso libero

La XIII edizione di Parolario si terrà tra il 29 agosto e l’8 settembre a Villa Olmo, Villa Grumello, alla Fondazione Antonio Ratti, in Broletto, in biblioteca comunale e a Villa Carlotta. In questo incontro viene presentato in anteprima ai media e al pubblico il programma che ha per tema portante Il sogno

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Parolario

Como: Inaugurazione giovedì 30 agosto alle 17,30 a Villa Olmo di Parolario 2012

Inaugurazione giovedì 30 agosto alle 17,30 a Villa Olmo di Parolario 2012. Un’edizione che gli organizzatori vogliono rivolta al futuro, Leggere il futuro è infatti il tema scelto per gli incontri che si terranno fino al 9 settembre a Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota – Fondazione Antonio Ratti di Como.Uno sguardo al futuro attraverso molteplici temi: la filosofia, la poesia, lo sviluppo sostenibile, la cultura del cibo, gli orizzonti futuri del nuovo mondo globale, per immaginare cosa ci attende, cosa possiamo sperare, e cosa dobbiamo cominciare a costruire.

Leggi il programma completoLeggi il resto dell’articolo