BIOGRAFIA, biografie · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Luoni Basilio (1941) · MUSICA · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Università popolare

Università popolare/Auser, Programma culturale febbraio/maggio 2023

ARTE · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Università popolare

IN VIAGGIO CON GLI ARTISTI, incontri con Rosa DE ROSA, alla Università Popolare/Auser, Viale Cavallotti 7, Como. Date: 4, 11, 18 Marzo 2020

de ro530de ro531

Università popolare

AUSER – UNIVERSITA’ POPOLARE, COMO , programma del secondo quadrimestre 2020

Care amiche e cari amici,

vi inviamo in anteprima, in allegato, il programma del secondo quadrimestre.
Il programma sarà disponibile in formato cartaceo a partire dai primi incontri di febbraio  e potrà essere ritirato presso la nostra sede durante le lezioni pomeridiane del martedì, mercoledì e giovedì.
Il libretto cartaceo  sarà in distribuzione – sempre ai primi di febbraio-  anche presso la Biblioteca Comunale, l’ufficio URP del Comune in via Vittorio Emanuele e in molti negozi del centro e della periferia.
Ricordiamo a tutti che per frequentare i corsi è necessario sottoscrivere la tessera Auser del 2020, del costo di 18 euro ( durata un anno solare).
Si può sottoscrivere o rinnovare la tessera tutti i martedì, mercoledì e giovedì, dalle 15.00 alle 15.30, presso la nostra sede di viale Cavallotti 7.
Coloro che frequentano i corsi annuali o prolungati sottoscriveranno la nuova tessera nei gruppi.
Vi aspettiamo numerosi ai nostri incontri!
Il Comitato Direttivo  
qui il file in formato pdf
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Università popolare

Università popolare / Auser di COMO: PROGRAMMA completo del primo quadrimestre 2019/2020

12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Università popolare

Letterature dimenticate: la letteratura popolare tra Ottocento e Novecento, lezioni di Marisa Mauri, a INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 15.30, 8 maggio 2019

INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE
Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 15.30, ingresso libero

Si apre il ciclo Letterature dimenticata: la letteratura popolare tra Ottocento e Novecento condotto da Marisa Mauri. Un nutrito gruppo di opere e autori che possono essere di grande valore in quanto finestra su uno spaccato di società e perché modello per generi oggi di grande diffusione come crime stories, gialli, letteratura rosa, romanzi d’azione e d’avventura, fantascienza. Il tema dell’incontro odierno è Le origini della letteratura popolare. Francia, Inghilterra e America.

MUSEI · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Università popolare

Magda Noseda, Archivi: custodi della memoria. Lavorare è permesso, una professione è negata, a cura dell’UNIVERSITÀ POPOLARE, all’Archivio di Stato, via Briantea 8, ore 15.30, 11 aprile 2019

INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE
Archivio di Stato, via Briantea 8, ore 15.30, ingresso libero

Magda Noseda conclude il ciclo Archivi: custodi della memoria con l’incontro Lavorare è permesso, una professione è negata. Un excursus tra le carte d’archivio in merito all’apprendimento tecnico di un mestiere e di un’arte. Non si investiva nel mondo femminile, ma in quello maschile. Alla donna non era riconosciuta la titolarità di una professione, tuttavia molte sono riuscite ad emergere dall’anonimato.

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Università popolare

Gerardo Monizza, La vita in serie (TV), alla Università Popolare di Como (presso l’Istituto Carducci di via Cavallotti 8), 19 e 26 febbraio 2019. AUDIO della seconda lezione (narrazione e serie televisive)

Il Cinema Racconta ...

L'immagine può contenere: testo

Università Popolare di Como

Gerardo Monizza ci parlerà di

” La vita in serie (TV)”.
Il neo-realismo (ovvero la nuova–realtà) in Tv è un modello contemporaneo di narrazione coinvolgente; sembra molto superficiale, divertente, ma è tragico e realistico; prende dalla vita (le situazioni) e le mischia sapientemente nelle lunghe puntate delle serie (stagioni ed episodi).

Le serie televisive – così – sostituiscono le favole per bambini e la letteratura per gli adulti. Non solo immagine (sempre al massimo della qualità), ma anche capacità di affrontare i temi e i problemi delle persone.


In particolare sarà approfondito, nella prima lezione, il passaggio dallo schermo cinematografico al monitor televisivo.


Il cinema era fantasia, immaginazione, favola, ricostruzione. Il neorealismo del Secondo dopoguerra cerca di “prendere dalla strada” la realtà (ma è solo apparenza); sarà la televisione (il “piccolo schermo”) a collegare realtà, fantasia, racconto e (pseudo) verità.


AUDIO DELLA LEZIONE DEL 26.2.2019:

I PROMESSI…

View original post 60 altre parole

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Università popolare

Università Popolare desidera offrire un prolungamento della propria attività nel mese di giugno

Immagine Università Popolare

Università Popolare desidera offrire un prolungamento della propria attività nel mese di giugno con il seguente calendario di eventi:Martedì 10 giugno – ore 15,30 – presso la sede di viale Cavallotti: presentazione della proposta di spettacoli per la stagione teatrale 2014/2015 del Piccolo Teatro di Milano.

Interverrà Marta Comelio del Piccolo TeatroGiovedì 12 giugno – ore 18: “Poesia salvami” – La lucida follia di Alda Merini: uno spettacolo dedicato alla poetessa Alda Merini con l’attrice Itala Cosmo e la pianista Laura Battilana
(presso la sede di viale Cavallotti, Salone Musa dell’Istituto Carducci)

Ingresso libero