CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LIBRI e EDITORI

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro Beatitudine dell’Assenza di Lorenza Auguadra  in dialogo con la giornalista e scrittrice Laura D’Incalci, curatrice della prefazione,  giovedì 1° giugno ore 17.30,  sede Famiglia Comasca | via Bonanomi 5 – Como

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Guin Giuseppe · Librerie · LIBRI e EDITORI · Libri su Como e il Lario

Giuseppe Guin presenta il suo nuovo libro: G.M.  I sogni e le imprese di Guido Monzino, Dominioni editore, Sabato 27 maggio ore 16 Villa del Balbianello

Sabato 27 maggio ore 16 Villa del Balbianello

Giuseppe Guin presenta il suo nuovo libro: G.M.  I sogni e le imprese di Guido Monzino

G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino esce in due edizioni, italiano e inglese, e sarà disponibile in tutte le librerie dal 27 maggio 2023.

Scritto da Giuseppe Guin, edito da Dominioni Editore, è stato realizzato con il patrocinio del Fai, che proprio da Monzino, ha ricevuto come lascito testamentario Villa del Balbianello sul Lago di Como.

Il libro

Attraverso storie, aneddoti e testimonianze dirette, Guin narra la vita di Guido Monzino: imprenditore, alpinista, esploratore.
Dopo la conquista del Polo Nord e la spedizione all’Everest, l’ultimo sogno diventato realtà è il Balbianello, la villa sul lago di Como che Guido Monzino ha donato al Fai.

Il cuore del volume è composto dagli aspetti più rilevanti della variegata esistenza di Monzino. Più che una cronaca degli eventi della vita, G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino è una percorso “emozionale” nella vita del protagonista, un romanzo-documentario che privilegia i risvolti umani della persona, prestando attenzione all’uomo oltre che alle imprese compiute, alle caratteristiche interiori oltre che alle conquiste portate a termine.

Preordina il libro
Berra Pietro · CAMMINARE · Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · Chiese in Como città · COMO città · Conosco Como? · Libri su Como e il Lario · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Tajana Tino

TAJANA Clemente, PASSEGGIATE COMASCHE. In cammino per Como e dintorni tra storia e futuro. Testi a cura di Piero Berra, copertina di Mirna Ortiz, New Press edizioni, 2023. Indice del libro

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Nodo Libri

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, 3 maggio 2023 | ore 18.30,  Teatro Sociale di Como | via Vincenzo Bellini 3, da Nodo Libri

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, Mercoledì 3 maggio 2023 | ore 18.30,  Teatro Sociale di Como | via Vincenzo Bellini 3

La Società Palchettisti, Teatro Sociale di Como/As.Li.Co., Accademia Pliniana pubblicano con la casa editrice NodoLibri il saggio di Alberto Longatti dal titolo “Il Velario del Teatro Sociale di Como. Due diversi “cieli” sopra la platea”.

Ingresso gratuito.


SCHEDA BIBLIOGRAFICA: https://www.nodolibri.com/home/288-alberto-longatti-il-velario-pliniano-del-teatro-sociale-di-como.html


Il sipario storico del Teatro comasco è stato realizzato nel 1812 da Alessandro Sanquirico (1777-1849), celebre architetto scenografo de La Scala di Milano. In esso è rappresentata la morte patetica di Plinio il Vecchio ai piedi del Vesuvio, una rappresentazione molto connotata per l’effetto scenico che segna il momento di passaggio fra la scenografia neoclassica e quella romantica. Il testo arricchito da numerose fotografie racconta le vicende di un’opera di grande interesse sia teatrale che storica.


Iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti

Dopo aver dedicato l’intera Stagione Notte 2022-23 a Plinio Il Vecchio, famoso scrittore, ammiraglio e naturalista nato proprio a Como il 23 d.C., intitolandola con una sua citazione, Natura est vita, il Teatro Sociale di Como entra nel vivo delle Celebrazioni del Bimillenario Pliniano.

In programma importanti appuntamenti, promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti.

Un nuovissimo libro, appena pubblicato da Nodolibri, verrà presentato in Teatro mercoledì 3 maggio, alle ore 18.30, ad ingresso gratuitoIl velario pliniano del Teatro Sociale di Comoscritto da Alberto Longatti.

Un avvenimento importante lega infatti il Sociale a Plinio. Durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Plinio si trovava a Miseno a capo della flotta imperiale romana. Con l’obiettivo di salvare dei suoi amici e, spinto da un’innata curiosità di osservare da vicino il fenomeno, partì e approdò a Castellammare di Stabia dove trovò la morte, soffocato dalle esalazioni del vulcano. È questa la scena raffigurata da Alessandro San Quirico, grande scenografo e pittore della prima metà del 1800, sul velario storico del Teatro, che viene calato e reso visibile nelle occasioni più importanti.

Il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, tra i massimi esponenti della cultura classica, è perciò l’occasione per la riscoperta e la valorizzazione di questo oggetto scenico di uso corrente, ma ben presto diventato emblema per la città.

Promosso da Società Palchettisti, AsLiCo e Accademia Pliniana, il libro è un sincero omaggio alla tradizione culturale cittadina tra passato, presente e futuro, all’insegna della conoscenza e dell’arte.

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · LIBRI e EDITORI · Nodo Libri

presentazione del libro   UN COWBOY IN RIVA AL LARIO, di Fabio Caironi, 20 aprile ore 17.30, Famiglia Comasca | via Bonanomi 5 – Como

Librerie

MASPERO, LIBRI ANTICHI, Como

vai al sito

https://www.masperolibri.com/

pagina facebook:

https://www.facebook.com/masperolibri

intervista:

Nodo Libri · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Fabio Caironi, Un cowboy in riva al Lario. Buffalo Bill a Como, 29 aprile 1906, Nodo Libri, 2023

vai alla scheda dell’editore:

Fabio Caironi, Un cowboy in riva al Lario. Buffalo Bill a Como, 29 aprile 1906
Conosco Como? · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · LIBRI e EDITORI

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro I GREENTOSI ALLA SCOPERTA DI COMO,  di Olivia Corio, giovedì 16 marzo ore 17.30, sede Famiglia Comasca | via Bonanomi 5 – Como

BIOGRAFIA, biografie · CULTURA e CULTURA LOCALE · LIBRI e EDITORI · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro SENZA PERDERE IL FILO  di Giuseppe Guin, giovedì 16 febbraio 2023 ore 17.30

LIBRI e EDITORI

Con tristezza la casa editrice annuncia la scomparsa del suo fondatore, Libero Casagrande (Bellinzona, 23 luglio 1929 – Bellinzona, 11 febbraio 2023)

ARTE · Cavalleri Giorgio · COMO città · Ferrario Carlo · Nodo Libri · Tajana Tino

Giorgio Cavalleri, Elisabetta Ferrario (a cura di), Le rotte del Transatlantico, Nodo Libri, Como

vai alla scheda dell’editore:

Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.

Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.

Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.

Contributi di:

Luigi Zuccoli; Sergio Marzorati; Antonino Saggio; Carla Porta Musa; Federica Frigerio; Tino Tajana; Alberto Longatti; Michael Dolinski; Carlo Ferrario; Pradumna Tana; Franco Giannantoni; Uta Ricken; Maria Fonticoli Terraneo; Giuliano Collina; Fausta Clerici; Michele Roda; Angelo Monti; Giovanna Saladanna.