


Sulla terra marrone, brulla ma ben arata,
un giorno, di semi qualcuno sparse una manciata.
Che cosa non successe sotto quell’umida coltre!
Radici innamorate si abbracciarono e andarono ben oltre.
Tinsero di verde quella bruna terra alacremente arata.
Incantamento
quasi ipnotico:
nel lento srotolarsi
curiosi cavallucci si scoprono
felci.
C ontempla
I nstancabile
P aesaggi
R emoti
E
S ottostanti,
S vettando
O rgoglioso
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce (Lao Tzu)
da
(20) Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce (Lao Tzu) | LinkedIn
vai alla scheda dell’editore:
https://www.odoya.it/scienze/clima-e-ambiente/1174-Agire-e-pensare-come-un-albero.html
Forte come una quercia, flessibile come un bambù, dritto come un pino… Da sempre gli alberi sono usati dall’uomo come metro di paragone di qualità particolari. D’altra parte, abitano il nostro pianeta da circa quattrocento milioni di anni e per sopravvivere hanno dovuto imparare a coesistere con altre specie e sviluppare un modo più saggio del nostro per vivere pacificamente. È giunto il momento di avere un progetto per noi stessi e per questo mondo, di definirlo e rimodellarlo. Dobbiamo solo decidere di farlo e, attraverso le nostre azioni quotidiane, dare un senso al nostro cammino. Cosa vogliamo trasmettere alle generazioni future? Cosa vogliamo fare di questo nostro tempo sulla Terra? Immaginiamo la nostra impronta individuale e moltiplichiamola per otto miliardi. Forse può essere utile ripensare al nostro posto nella natura, prendere spunto dagli alberi, che tanto donano senza chiedere nulla in cambio. Attraverso consigli pratici, questo libro insegna a superare diversi problemi e a coltivare virtù quali la semplicità, la solidarietà e la benevolenza. Le nostre abitudini negative sono dure a morire, ma il cambiamento è dietro l’angolo e conduce a una vita più serena. Con un test per scoprire che albero sei!
Può la natura aiutarti ad affrontare le tue sfide quotidiane?
Prendi ispirazione dagli alberi, allunga le tue radici nel terreno fertile, ergiti fiero e stiracchia i tuoi rami verso il cielo. Gli alberi ci insegnano tanto: pazienza, determinazione, carisma, resilienza… La pace e il silenzio di una foresta sono utili anche nello stress di una giornata lavorativa e un approccio ecologico e meno consumista ci fa riscoprire la ricchezza della vita.
“Saldo e forte è solo l’albero che subisce il frequente assalto del vento, è il continuo scuotimento a dargli più robustezza, più tenaci radici”.
– Seneca
“Fate come l’albero, che cambia le foglie e conserva le radici. Cambiate le vostre idee e conservate i princìpi”.
– Anonimo
Introduzione
La vita di un albero
L’albero ci insegna la pazienza
L’albero ci insegna la resilienza
L’albero ci insegna la benevolenza
L’albero ci insegna l’intelligenza del cuore
L’albero ci insegna la capacità di comunicazione
L’albero ci insegna il silenzio
L’albero ci insegna la semplicità
L’albero ci insegna la solidarietà
L’albero ci insegna il carisma
L’albero ci insegna il potere della guarigione
Un po’ di poesia nella nostra vita
Come un albero
I consigli di un albero
Quale albero sei?
Mappa dei 10 comportamenti
Piano d’azione
Conclusione
Ma Elide m’ama?
Ama me, Elide!
Mai Elide ama me.
Elide ama Delia.
M’ama Ilde?
Dai, Ilde, amami!
Amai Ilde?
Ilde ama Emma.
Dama Ida m’ami?
Ida ama Ilde.
Medea? L’amai.
Ma Medea ama Lia.
Emma, dì “Amami”.
Emma ama Lidia.
Lidia ama me.
Ma a me di lei ….
Alida ama Elide.
Alda ama Amelia.
Delia ama Ida.
Alda ama Lia.
Ada ama Lidia.
Leda ama Medea.
Mamma, le dee …
Elide, Amelia, Leda, Elide, llde, Emma, Ada, Medea, Lia, Alida, Delia, Alda, Ida.
Amamelide.
Lei ama.
Ama lei.
Miracoli della tenerezza: ci fa entrare in un mondo che non serve a niente, dove siamo tutti stranieri e non ci salviamo a vicenda probabilmente, ma almeno ci perdiamo insieme.