amici nei giorni di Coatesa · morti

Alberto Leoni (1955 – 2014): nella mia biografia personale e in quella pubblica

Albicocco · morti · primavera

in MORTE DEL VECCHIO ALBICOCCO, visto da Paolo

Copia di P1050668

morti · PERSONE e DESTINI

Andrea Accorsi e Daniela Ferro, Le famiglie più malvage della storia

Fra le famiglie più malvagie della storia compaiono “quella coppia di mezza età , formata da uno spazzino e sua moglie” che massacrarono l’11 dicembre del 2006 quattro persone, fra cui un bambino, solo per motivi di CATTIVO VICINATO

I delitti più celebri e i crimini più atroci commessi da famiglie, clan e dinastie

Avide, cruente e spietate, le famiglie raccontate in questo libro incarnano l’essenza del male.

Madri e padri, figli e figlie, fratelli e sorelle uniti da un doppio legame di sangue: genetico e criminale. Dalla dinastia giulio-claudia ai Borgia, dai Romanov ai Kim, dagli Hussein ai clan mafiosi, la storia di ieri e di oggi è disseminata di vicende oscure che hanno come protagonisti personaggi disumani, guidati da una lucida follia o pronti a tutto per conservare il proprio potere. Sfilano così, in sequenza, gli eccidi di massa dei fratelli Pizarro, gli omicidi seriali, le efferate imprese delle bande di Jesse James, dei fratelli Dalton e dei Savi – “quelli della uno bianca”. E poi le sanguinose azioni delle famiglie mafiose, come i Gambino, i Riina, i Messina Denaro, i Barbaro… E ancora la spregiudicata gestione del potere di tiranni che la storia ha condannato a finire nella polvere, come Ceausescu e Gheddafi. Per finire con i protagonisti della cronaca nera: Rosa Bazzi e Olindo Romano, gli assassini di Erba; Michele Misseri e sua figlia Sabrina, implicati nel giallo di Avetrana, culminato con il ritrovamento del cadavere della quindicenne Sara Scazzi, vittima forse dello zio e della cugina. Due presunti carnefici per un solo cognome.

Tra le famiglie più malvagie:

La dinastia giulio-claudia
Roma val bene sangue e omicidi

I Borgia
Delitti e castighi di una dinastia mancata

I Tudor
Matrimoni e funerali, tra vergini e sanguinari

I Romanov
Demoni e dèi

I fratelli Dalton
Al di là del bene e del male

I Barker
Una vita violenta

I fratelli Savi
Banditi in nome della legge

Gli Hussein
Una famiglia-Stato

I Kim
Padroni rossi

Il clan Bin Laden
L’internazionale del terrore

I Riina
I capi dei capi

I Barbaro
’ndrangheta Spa

Olindo e Rosa
I “mostri” di Erba

I Misseri
CSI Avetrana

autunno · morti

Ultimi bagliori di sole fra le 16 e 30 e le 17 (ora legale) del 12 ottobre 2011

… ma se lo immaginano loro l’uomo primitivo e mitico, quando vede il calare del sole e arrivare il buio della notte.

Se lo immaginano loro la terribile paura, il terrore che li spinge a cercare il riparo.

La filosofia nasce proprio da questo terrore. Dalla paura del dolore e della morte

Emanuele Severino, nella lezione sulla Identità dell’Occidente, a Pistoia, nel 2010

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Angelo · morti · Simboli

l’unico mio rimedio al terrore della morte

“Ho appena fatto un giro nel giardino dopo i temporali di ieri e della notte. Ero perfettamente integrato in quella prospettiva che trovo l’unico mio rimedio al terrore della morte”

“… mi hai fatto sentire vicino a te. E allora pensa, caro Paolo, che questo rimedio che ti ha ispirato il tuo giardino ti è giunto “angelicamente”, l’anima del luogo caro, che ti abita nella misura in cui tu lo abiti, ti ha attivato il soccorso angelico delle funzioni superiori della mente che hanno sede nel cuore, è lì la salvezza, ti abbraccio”

Baldo