pranzo da Chicco e Luigina per la trota pescata da lui (vai a Chicco pesca una trota)
pranzo da Chicco e Luigina per la trota pescata da lui (vai a Chicco pesca una trota)
Questa particolare proprietà è ubicata nella bellissima frazione di Coatesa a Nesso. Questa antica frazione è raggiungibile solo a piedi, tramite un sentiero panoramico o tramite ripide scale in sasso.
Il vecchio ponte romano che sovrasta la splendida cascata dell’Orrido, le case arroccate, il porticciolo, l’acqua del lago creano un insieme di grande fascino e rara bellezza.
La proprietà consiste in due appartamenti con ingresso indipendente ma facilmente unibili tra loro, un rustico in sasso, giardini terrazzati e una serie di antichi spazi coperti che sono stati recuperati come zone all’aperto, da utilizzare quando il sole è troppo caldo o durante giornate uggiose.
vai a: Target Immobiliare http://www.lagodicomo.net/italian/vedi-immobile/127/nesso_lago_di_como_casa
Per informazioni clicca QUI
Oggi abbiamo avuto il piacere di fare la conoscenza con Dominique e Catherine, i nuovi abitatori del luogo
fotografie del Poster di Mino Di Vita e incorniciata da Chicco
Verso il centro Lago:
Centro Lago
Bellano:
Dervio:
Corenno Plinio
Piona: arrivo
Nella Baia di Piona:
Alto lago e Pian di Spagna
Gravedona:
San Siro:
Questa fotografia aveva un destino, anche se Mino Di Vita al momento dello scatto non poteva immaginarselo.
Da quando avevo sfogliato il libro Alte visuali ero stato subito conquistato da quella immagine che – con un “taglio” irripetibile – immetteva nel cerchio dell’apparire l’elemento che contraddistingue la frazione di Coatesa e cioè il gruppo di case che sono state costruite a picco sull’Orrido di Nesso.
In tutta evidenza un artista sa cogliere non solo l’elemento ” paesaggio”, ma anche le dinamiche del “cuore” che lo alimentano.
Gli eventi si sono susseguiti così: prima la sua autorizzazione a pubblicare la fotografia sul blog, successivamente il suo primo regalo della stampa, poi la Mostra al Broletto di Como e – infine – il suo dono della gigantografia 100 x 70 che ora occupa uno spazio importante della casa.
Il nostro entusiasmo ha contagiato l’amico di Luogo Chicco, che – con la perizia tecnica che lo contraddistingue – ha fabbricato la cornice di legno che accoglie il pannello:
E così ora un oggetto apparentemente inanimato illumina la storia, la geografia, le biografie di coloro che hanno il privilegio di abitare qui o di camminare sui sentieri che portano a Coatesa sul Lario:
Grazie a Mino e a Chicco e – con loro – agli Abitatori del Tempo che lungo le generazioni hanno creato e fatto “manutenzione” del Luogo chiamato Coatesa.
Nota:
La fotografia del pannello è tratta da: