Categoria: Giardini del lago di Como
Neve a Primavera, l’idillio degli Einstein, di Mileva Maric, in La Provincia/L’Ordine, 6 settembre 2020
letto in edizione cartacea cerca in: https://ordine.laprovinciadicomo.it/
Belle e comode, 5 spiagge lariane per “bagnanti pigri” – in CiaoComo agosto 2020
vai a Belle e comode, 5 spiagge lariane per “bagnanti pigri” – CiaoComo
Esce per Ferragosto il libro di Mary Shelley “A zonzo sul lago di Como” (pp. 176, 12 euro), a cura del giornalista e poeta Pietro Berra e della docente Claudia Cantaluppi
Esce per Ferragosto il libro di Mary Shelley “A zonzo sul lago di Como” (pp. 176, 12 euro), a cura
Giardini del Lario – NodoLibri inVideo YouTube
in (185) NodoLibri inVideo – “iCOMOgrafie” / Giardini del Lario – YouTube
Tra lago, ville e giardini, una raccolta di aneddoti, racconti e testimonianze di chi ha conosciuto EMILO TRABELLA, botanico e paesaggista
Tra lago, ville e giardini, una raccolta di aneddoti, racconti e testimonianze di chi ha conosciuto Emilio Trabella, botanico e paesaggista,
Una panchina modernissima – da NodoLibri inVideo
DA (1015) NodoLibri inVideo – Una panchina modernissima – YouTube
Come ci si prepara a Villa Carlotta? – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
vai a Come ci si prepara a Villa Carlotta? – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici — Villa Carlotta, Lago di Como, 22 giugno – 3 novembre 2019
MOSTRA Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici 22 giugno – 3 novembre 2019
“Villa Carlotta. L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte” (MeetMuseum, 2019), la nuova guida di Villa Carlotta a cura di Maria Angela Previtera. Testi di Maria Angela Previtera e Paolo Cottini. Presentazione alla libreria Feltrinelli 8 maggio 2019 ore 18
Mercoledì 8 maggio, ore 18, libreria Feltrinelli di Como presentazione della guida VILLA CARLOTTA L’incanto della natura incontra il fascino
Bernie Krause, che registra paesaggi sonori, il vento tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il suono impercettibile delle larve degli insetti, …| da TED.com
Bernie Krause registra paesaggi sonori, il vento tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il suono impercettibile delle larve degli
Emilio Trabella e la riqualificazione dei giardini a lago: “E’ il luogo che deve ispirare il progetto e l’idea di riqualificazione”
E’ il luogo che deve ispirare il progetto e l’idea di riqualificazione in La Provincia, 20 aprile 2017 Sorgente: emilio
Camille Pissarro, A Corner of the Meadow at Eragny, 1902
Camille Pissarro, A Corner of the Meadow at Eragny, 1902
Lode ai giardini – conversazione con la partecipazione di importanti esperti ed autori come la paesaggista Francesca Marzotto Caotorta (All’ombra delle farfalle, Mondadori 2011), il giornalista radiotelevisivo Maury Dattilo(Folli giardinieri, Pendragon 2011) e l’architetto Gottardo Bonacini (Il giardiniere goloso, Ponte alle Grazie 2008; Premio Grinzane Hanbury 2008), Venezia, Venerdì 23 settembre – ore 18.00
Lode ai giardini Una conversazione con la partecipazione di importanti esperti ed autori come la paesaggista Francesca Marzotto Caotorta (All’ombra delle
‘Alla scoperta dei giardini e dei chiostri segreti del F.E.C.’ per le Giornate Europee del Patrimonio, Ministero Dell’Interno – Notizie
‘Alla scoperta dei giardini e dei chiostri segreti del F.E.C.’ per le Giornate Europee del Patrimonio Il 24 e il
Il Genius loci ovvero lo spazio vissuto, da Contributi a una cultura dell’Ascolto CAMMINARSI DENTRO di Gabriele De Ritis
Un grazie fortissimo al mio amico Gabriele De Ritis che, il 14 agosto, mi ha dedicato questo post sul suo
I GIARDINI DEL LAGO DI COMO
vai a: Giardini di Como, 2011 in formato Pdf
I giardini dell’anima. Lunuganga , di Sandro Russo
…. Si torna in visita ad un paese che già si conosce bene per una suggestione nuova, con nuovi ospiti/amici
nel giardino di Lunuganga concepito dall’architetto Geoffrey Bawa a Bentota, nel sud dello Sri Lanka
Il Genius Loci che abita un giardino ha visto generazioni di persone rendere così “abitabile” un luogo impervio e talvolta
Enzo Bianchi parla di tempo, stagioni, memorie, vecchiaia, eremo, casa, orto, suoni, profumi …
Qui Enzo Bianchi parla di tempo, stagioni, memorie, vecchiaia, eremo, casa, orto, suoni, aroma dei luoghi …
Calicanto d’inverno
E’ capitato per caso. Esattamente vent’anni fa un ritaglio di giornale mi portò in quell’angolo di mondo che, poi, sarebbe
Haiku d’autunno
domenica d’ottobre foglie rosse accese nell’aria da: Haiku d’autunno | Tracce e Sentieri.
Le pietre sono maestre mute …
Le pietre sono maestre mute; esse rendono muto l’osservatore e la cosa migliore che da esse si apprende non si
Il COLORE BIANCO, racconto di Luciana
C’è un negozio nel centro della mia città che non manca mai di provocare una sosta. Si tratta
Il COLORE VIOLA, racconto di Luciana
Ho appreso nei miei primi rudimenti dell’arte della pittura che il rosso carminio unito al blu ciano origina il
Il colore verde
Se confronto la verde distesa del prato all’inglese con i selvatici prati dei corridoi del mio giardino, sorrido. Di
Il colore giallo
Nello scendere e salire i gradini, ti è dato di constatare l’assoluta contiguità tra terra e aria. Dalla concretezza della
James Hillman su GIARDINO E PSICHE
“Noi oggi tendiamo a dimenticare che l’anima non è solo dentro di noi, ma anche fuori di noi. E quando