Categoria: Valle Intelvi
Ta sa recordat, Pellio e i suoi abitanti, di Sergio GRANDI. Articolo di Davide Fent, Pellio val bene una enciclopedia, in La Provincia 19 ottobre 2020
articolo letto in formato cartaceo cerca in https://twitter.com/davidefent
PERCORSO DI ESPLORAZIONE CULTURALE E PAESAGGISTICA PER LA CONOSCENZA della BASSA VALLE INTELVI, a cura della Associazione amici di Dizzasco e Muronico, www.dizzascomuronico.it/
PERCORSO SUGGESTIVO DI ESPLORAZIONE CULTURALE E PAESAGGISTICA PER LA CONOSCENZA della BASSA VALLE INTELVI, percorso che scorre lungo antichi sentieri,
La perla di PORLEZZA e i suoi nove campanili, in La Provincia, articolo di Clemente Tajana / in L’Ordine, 19 aprile 2020
letto in formato cartaceo cerca in: Ordine
ERCOLE FERRATA (1610-1686), da Pellio all’Europa, a cura di Andrea Spiriti e Laura Facchin, edizioni di APPACuVi, collana Artisti dei Laghi 3. Atti del convegno di studi, Como, 3-4 febbraio 2011. Indice del libro e articolo di Manuela Moretti in La Provincia di Como. Per informazioni: www.appacuvi.org
Per informazioni: http://www.appacuvi.org
Guardare l’utopia & Radicalia, visite guidate negli spazi di CASA CORTI con l’artista PIERO MARTINELLO, a Pellio Inferiore (alta Val d’Intelvi), via Castello 13, il 16 dicembre 2019, dalle 17 alle 20
Care amiche e cari amici, sarà un piacere rivedervi per il Finissage di Guardare l’utopia & Radicalia Lunedì 16 Dicembre
VALLE INTELVI PAESAGGIO STORIA CURIOSITÀ , Enzo Pifferi editore, 2019. Con un articolo di Pietro Berra, in La Provincia , 16 dicembre 2019
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VALLE INTELVI PAESAGGIO STORIA CURIOSITÀ venerdì 22 novembre alle ore 18,30 Interverranno la prof. Rosa Maria Corti
Monte San Zeno, in VALLE INTELVI, e sguardo sull’Isola Comacina , link a valleintelviturismo.it
vai a Monte San Zeno – http://www.valleintelviturismo.it – Il Portale del Turismo della Valle
due incontri che intrecciano musica e libri per ricordare insieme la nascita di Maria Corti, nel giardino di Villa Corti. Alta Valle Intelvi, Pellio Inferiore, Via Castello (provincia di Como)
ci ritroveremo per ricordare insieme la nascita di Maria Corti. Quest’anno vi proponiamo due incontri che intrecciano musica e libri,
SCARIA, un antico borgo in Alta VALLE INTELVI che vanta due realtà museali da riscoprire – da Como e Lago di Como
vai a Scaria, un antico borgo in Alta Valle Intelvi che vanta due realtà museali da riscoprire – Como e
Storia di Guendalina, la volpe che ogni sera si presenta per cena, video di MAURIZIO MORO. Articolo di Francesco Aita in La Provincia di Como, 3 gennaio 2019
Aggiungi un posto a tavola from fotoidea on Vimeo. Articolo di Francesco Aita in La Provincia di Como, 3 gennaio
Clara, l’ASINELLA BIANCA di Blessagno in Valle d’Intelvi, sul lago di Como
da La Provincia 9 ottobre 2018
“Il cinema di Angelo Novi”, le riprese del documentario a Lanzo d’Intelvi, estate 2018
vai anche all’articolo della PROVINCIA LA_PROVINCIA_DI_COMO_10-08-2017
Gli amici di Casa Corti: vi invitiamo a raggiungerci a Pellio, Alta Valle Intelvi, per festeggiare la quasi completa ristrutturazione della villa che appartenne a Maria Corti: 5 e 7 agosto 2017 e 7 settembre 2017
Care amiche e cari amici, vi invitiamo a raggiungerci a Pellio, Alta Valle Intelvi, per festeggiare la quasi completa ristrutturazione della villa
INAUGURAZIONE DEL MUSEO D’ARTE DI SCARIA Venerdì 27 marzo riapre al pubblico il Museo d’Arte Sacra di Scaria
JSC15: INAUGURAZIONE DEL MUSEO D’ARTE DI SCARIA Venerdì 27 marzo riapre al pubblico il Museo d’Arte Sacra di Scaria, con una
”IL CARNEVALE DI SCHIGNANO: LA MUSICA, I PROFUMI E LA TRADIZIONE”, segnalato da Nodolibri edizioni
JSC15: STORIA E TRADIZIONE ”IL CARNEVALE DI SCHIGNANO: LA MUSICA, I PROFUMI E LA TRADIZIONE” A Schignano il Carnevale è
Marco Lazzati: pubblicazioni sulla storia della VALLE INTELVI
da Pubblicazioni di Mario Lazzati: Testi pubblicati direttamente in questo sito come file PDF (non esiste pubblicazione cartacea): Il carbonio-14 e
IL FAGGIO DI ORIMENTO, in Val d’Intelvi
NEL METTERE A POSTO ALCUNE FOTO HO RITROVATO QUESTA DEL GRANDE FAGGIO DI ORIMENTO PARE DI OLTRE TRECENTO ANNI ……
APPACuVI | Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi
L’APPACUVI, Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi, è stata fondata nel 1973, con lo
FASTO BAROCCO IN VAL D’INTELVI con la guida di Darko Pandakovic e Livio Trivella (associazione Appacuvi), a cura di CHIAVE DI VOLTA: Sabato 15 settembre 2012, 8.30-17.00. Audio, Video, Fotografie
FASTO BAROCCO IN VAL D’INTELVI con la guida di Darko Pandakovic e Livio Trivella (associazione Appacuvi), a cura di CHIAVE
HO TROVATO QUESTA FOTOGRAFIA DEL FAMOSO ALBERONE, IL VECCHIO FAGGIO DELL’ALPE DI ORIMENTO, IN VAL D’INTELVI
CARO PAOLO, TRA LE FOTO FATTE NELL’ESTATE 2009….QUANDO RIUSCIVO ANCORA A FARE UNA PASSEGGIATA….HO TROVATO QUESTA MOLTO BELLA DEL NOSTRO
Fine estate e inizio autunno: UNA STRETTA AL CUORE, LASCIARE QUESTI ALBERI MAESTOSI , CHE CI RESTITUISCONO ARMONIA E STABILITA’. PER GIORNI LI HO OSSERVATI E ASCOLTATI …
OGNI VOLTA , QUANDO CHIUDO LE FINESTRE SUL LATO DEL GIARDINO, SENTO UNA STRETTA AL CUORE. CHIUDERE QUELLE VECCHIE ANTE,
Provincia di Como: i COMUNI con meno di 1000 abitanti
Castiglione Intelvi 997 Gera Lario 969 Laglio 957 Schignano 914 Proserpio 912 Castelnuovo Bozzente 864 Garzeno 862 Plesio 853 Corrido
ERCOLE FERRATA DA PELLIO ALL’EUROPA, Convegno internazionale “Ercole Ferrata da Pellio all’Europa”, a cura di Andrea Spiriti e Claudio Strinati, segnalato da NodoLibri
ERCOLE FERRATA DA PELLIO ALL’EUROPA Giovedì 3 evenerdì 4 febbraio si tiene a villa Gallia e in Pinacoteca Civica
Ferrata e Carloni, dalla Val d’Intelvi al mondo
SONO DEI PICCOLI ( 60 CM. CIRCA DI ALTEZZA ) CAPOLAVORI SCOLPITI NEL LEGNO……ARRIVANO DAL MUSEO DIOCESANO DI SCARIA D’INTELVI ,
Ricordo dello scultore intelvese Vittorio Novi al Convegno di Torino
Convegno sul legame tra Italia e Thailandia Padiglione siamese all’Esposizione Universale (Torino 1911) “140 anni di relazioni italo-thailandesi” svelano
Valli e vallette che si vedono di fronte a Nesso Coatesa
Valli e vallette che si vedono di fronte a Nesso Coatesa: Valle Intelvi Sotto il monte Gringo: Valletta del Perello
Filovia San Fedele – Argegno, 1908-1922
SAN FEDELE INTELVI Cento anni di trasporto pubblico in Valle d’Intelvi. La storia dei trasporti nel comprensorio intelvese, iniziata un
Immagini di Argegno e Valle Intelvi
Da Nesso/Coatesa: vista su Argegno e la Valle Intelvi: Vai a: Immagini di Argegno e Valle Intelvi