ARTE · Milano

MIART – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, 2023

VAI A:

miart – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano – è la manifestazione fieristica che presenta la più ampia offerta cronologica in Italia, proponendo a un ampio pubblico di collezionisti italiani e internazionali la possibilità di scoprire capolavori dai primi del Novecento fino alle creazioni delle ultime generazioni.

miart 2023
ARTE · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Milano

L’Archivio Maria Mulas invita alla presentazione di MARIA MULAS: RITRATTI DI FINE ‘900 , 6 marzo 2023 ore 17, Libreria Hoepli, via Hoepli 5 | Milano

Milano

Stanotte a MILANO, a cura di Alberto Angela, Rai1, 25 dicembre 2022

Un programma di Alberto Angela Scritto con Fabio Buttarelli, Filippo Arriva, Ilaria Degano, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto Produttore esecutivo Nicoletta Zavattini Capo progetto Monica Giorgi Rossi Regia di Gabriele Cipollitti

VAI A:

https://www.raiplay.it/dirette/rai1/Stanotte-a-Milano-6387dbdf-1700-47c7-8565-63ad9708561e.html

Stanotte a Milano

 
Partendo dalla guglia maggiore del Duomo, proprio sotto la Madonnina, Alberto attraversa la città di notte, alla scoperta dei tesori più o meno nascosti del capoluogo lombardo:
dal palcoscenico del Teatro alla Scala
alla basilica di S. Ambrogio,
dalla pinacoteca di Brera
alla biblioteca Ambrosiana, custode dell’inestimabile Codice Atlantico di Leonardo.
Un viaggio nell’arte che porta lo spettatore
al cospetto del Cenacolo Vinciano
ma anche tra i “Sette Palazzi Celesti “, la gigantesca installazione di Anselm Kiefer custodita nel Pirelli Hangar Bicocca,
o tra i futuristi del Museo del Novecento.
Un viaggio nella storia della città, già capitale dell’Impero Romano, orgoglioso comune medievale e signoria tra le più splendide con i Visconti e gli Sforza. In questo percorso non mancano i luoghi più rappresentativi della vita milanese di oggi, come
la Stazione Centrale,
la Galleria,
i Navigli
e i grattacieli che negli ultimi decenni ne hanno ridisegnato l’orizzonte.
Stanotte a Milano - RaiPlay
GENIUS LOCI · LUOGHI D'ITALIA · Milano

Beltramini Micol Arianna, 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita, Newton Compton editore, 2008. Indice del libro

scheda:

https://www.newtoncompton.com/libro/101-cose-da-fare-a-milano-almeno-una-volta-nella-vita/edizione/ebook/9788854125421

Una cosa è certa su Milano: è una città che cambia sempre. È la città della moda, la città degli affari, mobile e in continua evoluzione. È come una donna altera ma accessibile, orgogliosa ma di mente aperta, gran lavoratrice, schiva eppure capricciosa, inafferrabile a volte. Ma se riuscirete a stringerla fra le braccia la scoprirete generosa e bella, pulsante di passioni segrete e nascoste, nient’affatto frenetica e ansiogena, ma viva, forte e coraggiosa. I 101 itinerari e percorsi qui presentati sono dedicati ai turisti di passaggio, perché possano sperimentare il vero volto di Milano al riparo dalle banalità, ma rappresentano anche un gustoso invito per tutti coloro che da sempre ci vivono, perché possano essere conquistati dal suo fascino segreto.

ECCO ALCUNE DELLE 101 ESPERIENZE:
Perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondo
Trovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosa
Godersi la quiete del Quadrilatero del Silenzio
Amoreggiare al Monte Stella
Contare le colonne di San Lorenzo Maggiore
Giocare al telefono senza fili in Piazza Mercanti
Capire cos’è davvero il Codice da Vinci all’Ambrosiana
Prendere parte a un’Ultima Cena molto speciale
Visitare il museo all’aperto della Milano Liberty di Porta Venezia