GENIUS LOCI · Liberty a Milano · LUOGHI D'ITALIA · Milano

La bellezza nascosta di MILANO: collezioni private, sculture e simboli misteriosi – in la Repubblica

La bellezza nascosta di Milano: collezioni private, sculture e simboli misteriosi

L’organo di Mozart,

il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico,

misteriosi simboli nascosti per la città,

pugili scolpiti sul tetto del Duomo,

una biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili,

una chiesa progettata da Leonardo da Vinci.

Sono solo alcuni dei luoghi più inaspettati e curiosi illustrati dalla guida “Milano insolita e segreta” di Massimo Polidoro (disponibile anche in francese, inglese e spagnolo, edita da Jonglez), che racconta, tra le altre cose, anche come è possibile visitare gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico o, ancora, scoprire alcune collezioni private eccezionali.

Lontano dalle folle e dai cliché abituali, Milano è una città che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola. Tuttavia, rivela i suoi tesori nascosti solo ai più curiosi o ai viaggiatori che abbandonano i sentieri più battuti. Ecco alcuni dei luoghi raccontati da questa guida

A cura di Valerio Ceva Grimaldi

vai a:

La bellezza nascosta di Milano: collezioni private, sculture e simboli misteriosi – la Repubblica
GENIUS LOCI · Liberty a Milano · LUOGHI D'ITALIA · Milano

Percorso Liberty: Casa-Museo Boschi Di Stefano, Milano

Casa-Museo Boschi Di Stefano, che espone – nei locali abitati in vita dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968) – una selezione di circa trecento delle oltre duemila opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974.La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta.

Fondazione Boschi Di Stefano
Carla (1960), Gabriele (1959), Jessica (1996) M. · GENIUS LOCI · Liberty a Milano · Luciana nel corso del tempo · LUOGHI D'ITALIA · Milano

Lo stile LIBERTY a Milano: in ricordo del percorso di L. Q., C. B., G. M., 17 novembre 2022. Fotografie di L. Q. e di C.B.

sintesi del percorso:

Starbucks Reserve Roastery (piazza Cordusio 3, nel Palazzo Broggi, ex palazzo delle Poste)

Casa Ferrario (via Spadari 3)

Palazzo Fontana Silvestri (Corso Venezia)

Seminario Arcivescovile di Milano

Nel Quadrilatero del Silenzio ( via Cappuccini, via Serbelloni, via Mozart, via Vivaio)

I fenicotteri nel giardino di villa Invernizzi

Case Berri Meregalli (con la Vittoria alata di Wildt nell’atrio)

Palazzo Sola Brusca (Cà dell’Oregia)

Villa Mozart

Villa Necchi Campiglio

Casa Guazzoni (via Malpighi 12)

Ex Cinema Dumont ( via Frisi 2)

Casa Galimberti (via Malpighi 3 )

Casa Boschi De Stefano (via Giorgio Jan 15)

FOTOGRAFIE DI L. Q.:

FOTOGRAFIE DI C. B.