La bellezza nascosta di Milano: collezioni private, sculture e simboli misteriosi
L’organo di Mozart,
il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico,
misteriosi simboli nascosti per la città,
pugili scolpiti sul tetto del Duomo,
una biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili,
una chiesa progettata da Leonardo da Vinci.
Sono solo alcuni dei luoghi più inaspettati e curiosi illustrati dalla guida “Milano insolita e segreta” di Massimo Polidoro (disponibile anche in francese, inglese e spagnolo, edita da Jonglez), che racconta, tra le altre cose, anche come è possibile visitare gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico o, ancora, scoprire alcune collezioni private eccezionali.
Lontano dalle folle e dai cliché abituali, Milano è una città che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola. Tuttavia, rivela i suoi tesori nascosti solo ai più curiosi o ai viaggiatori che abbandonano i sentieri più battuti. Ecco alcuni dei luoghi raccontati da questa guida
A cura di Valerio Ceva Grimaldi
vai a:
La bellezza nascosta di Milano: collezioni private, sculture e simboli misteriosi – la Repubblica
Categoria: Milano
Percorso Liberty: Casa-Museo Boschi Di Stefano, Milano
Casa-Museo Boschi Di Stefano, che espone – nei locali abitati in vita dai coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968) – una selezione di circa trecento delle oltre duemila opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974.La collezione rappresenta una straordinaria testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo – comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta.
Fondazione Boschi Di Stefano





Lo stile LIBERTY a Milano: in ricordo del percorso di L. Q., C. B., G. M., 17 novembre 2022. Fotografie di L. Q. e di C.B.
sintesi del percorso:
Starbucks Reserve Roastery (piazza Cordusio 3, nel Palazzo Broggi, ex palazzo delle Poste)
Casa Ferrario (via Spadari 3)
Palazzo Fontana Silvestri (Corso Venezia)
Seminario Arcivescovile di Milano
Nel Quadrilatero del Silenzio ( via Cappuccini, via Serbelloni, via Mozart, via Vivaio)
I fenicotteri nel giardino di villa Invernizzi
Case Berri Meregalli (con la Vittoria alata di Wildt nell’atrio)
Palazzo Sola Brusca (Cà dell’Oregia)
Villa Mozart
Villa Necchi Campiglio
Casa Guazzoni (via Malpighi 12)
Ex Cinema Dumont ( via Frisi 2)
Casa Galimberti (via Malpighi 3 )
Casa Boschi De Stefano (via Giorgio Jan 15)
FOTOGRAFIE DI L. Q.:















FOTOGRAFIE DI C. B.










































































































































































































































Stile Liberty: PALAZZO CASTIGLIONI, Milano













Liberty a Milano – Zona Porta Venezia | in YesMilano
LIBERTY A MILANO – ZONA PORTA VENEZIA
vai a:
Liberty a Milano – Zona Porta Venezia | YesMilano






















VILLA NECCHI CAMPIGLIO, Milano
vai a
https://fondoambiente.it/il-fai/beni/scopri-villa-necchi/
https://casemuseo.it/project/necchi-campiglio/
https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Necchi_Campiglio












Cosa è il progetto “Parco la Goccia”, Milano/Bovisa
È un luogo nascosto e segreto, grande quasi come il Parco Sempione, ricco di più di 2000 alberi preziosi (platani, frassini, pioppi neri, tigli, iperici, bagolari, paulownie, phitolacche) e di animali selvatici che vi hanno trovato rifugio (uccelli tra cui il gufo reale, ricci e volpi).
vai a
Cosa è | Parco la Goccia Milano
https://www.parcogoccia.com/dove-e/





VAI A QUESTA TRASMISSIONE DI RAI RADIO 1:

Franco Tettamanti, Cose dell’altro Secolo. Protagonisti, storie, e misfatti nell’Italia e nella MILANO del Novecento, edizioni Alterigere, 2010. Indice del libro








Saibene Alberto, Milano fine Novecento. Storia, luoghi e personaggi di una città che non c’è più, Edizione Casagrande, Bellinzona, 2021. Fotografie di Carla Cerati

vai a una scheda:
A partire da una passeggiata tra le strade di Milano nel giorno di Pasqua del 2020, Alberto Saibene, storico della cultura ed editore, ripercorre, alla luce di quello che sembra ormai un congedo definitivo dal Novecento, la stagione culturale della “Milano moderna” nei tre decenni che seguirono la fine della Seconda guerra mondiale. Sono gli anni in cui sono cresciuti i suoi genitori, figli a loro volta di genitori milanesi, e che, nell’ultima parte, corrispondono alla sua infanzia e adolescenza. Un libro dedicato a Milano, alle storie e ai personaggi che l’hanno resa grande.
Andrea Kerbaker, MILANO in 10 passeggiate, Rizzoli/Bur, 2021
vai ala scheda dell’editore:
Milano, la città d’Italia forse meno simile a tutte le altre, con un’identità e un paesaggio unici e a volte poco compresi. Eppure, anche le vie, i palazzi e le panchine di Milano raccontano storie importantissime, a volte lunghe secoli, a volte recenti ma fondamentali per la storia del Paese.
Non solo il Duomo o il Cimitero Monumentale, ma ogni piazza, chiesa, viuzza nascosta, portico e perfino lapide a Milano ha una vicenda, magari dimenticata, che vale la pena conoscere e raccontare. Fra le strade della grande città crocevia riecheggiano voci e passi di personaggi straordinari, come Sant’Ambrogio, Alessandro Manzoni, Carlo Emilio Gadda e Umberto Eco, che hanno contribuito a far prosperare il capoluogo lombardo con la loro vita e le loro opere.
In un libro che racconta le grandi storie della città, ma che allo stesso tempo propone itinerari veri e percorribili a piedi…
View original post 100 altre parole
Architettura di Milano, di Biraghi Marco, Granato Adriana, HOEPLI, 2021
VAI A:
Architettura Di Milano. La Citta’ Scritta Dagli Architetti Dal Dopoguerra A Oggi – Biraghi Marco; Granato Adriana | Libro Hoepli 11/2021 – HOEPLI.it

L’architettura di Milano dal 1945 al XXI secolo rende la città unica in Italia per il respiro internazionale: attraverso 150 schede critiche, disegni e fotografie originali, si ripercorre la storia di una via italiana alla modernità. Un pool di autorevoli studiosi e progettisti esamina criticamente in questo volume gli edifici più significativi (edilizia residenziale, uffici, monumenti, chiese) “firmati” da celebri architetti italiani e stranieri che nel corso degli ultimi 75 anni hanno assegnato a Milano un ruolo importante nel panorama internazionale rendendola un “museo a cielo aperto” dell’architettura moderna e contemporanea. L’apparato fotografico di Sosthen Hennekam, il ridisegno delle piante degli edifici e le mappe della città per individuarli conferiscono al volume una qualità tecnica ed estetica.
1 Museo del Novecento Lola Ottolini
2 Edificio polifunzionale via S. Raffaele Francesca Battisti
3 Ristrutturazione del Teatro alla Scala Mario Botta
4 Edificio per uffici (ex Chase Manhattan Bank) Raffaella Neri
5 Palazzo per uffici e libreria Hoepli Chiara Baglione
6 Apple Store Matteo Vegetti
7 Torre Tirrena Matteo Ciccarelli
8 Edificio per albergo e abitazioni largo Augusto Sara Protasoni
9 Biblioteca Civica Sormani Claudio Camponogara
10 Casa-albergo via Corridoni Cecilia Rostagni
11 Edificio per abitazioni, negozi e autorimessa via Albricci Sonia Calzoni
12 Edificio per abitazioni e uffici piazza Velasca Angelo Lunati
13 Torre Velasca Ilaria Valente
14 Complesso per abitazioni, uffici, negozi corso Italia Jonathan Sergison
15 Complesso multifunzionale corso Italia Cino Zucchi
16 Palazzo Gorani Pierluigi Salvadeo
17 Edificio per abitazioni, negozi e uffici corso Magenta Maria Teresa Feraboli
18 Edificio per abitazioni, albergo e negozi largo Cairoli Elena Mussinelli
19 Piccolo Teatro Strehler Emilio Faroldi
20 Edificio per abitazioni, uffici e negozi via Legnano Elisa Cattaneo
21 Complesso residenziale via Cavalieri del Santo Sepolcro, via dei Chiostri, via Pontaccio Serena Maffioletti
22 Complesso multifunzionale piazza San Marco Pilar Maria Guerrieri
23 Casa del Cedro Annalisa Viati Navone
24 Chiesa parrocchiale della SS. Trinità Carlo Gandolfi
25 Padiglione di Soggiorno (Biblioteca al Parco) Roberta Lietti
26 Torre al Parco Francesca Torzo
27 Palazzo De Angeli Frua Alessandro Scandurra
28 Casa Tognella (Casa al Parco) Paolo Zermani
29 Riqualificazione di piazza Cadorna Margherita Petranzan
30 Edificio per abitazioni piazza Sant’Ambrogio Gianmatteo Romegialli
31 Condominio residenziale piazza Sant’Ambrogio Francesco Menegatti
32 Condominio residenziale via Lanzone Maria Vittoria Capitanucci
33 Condominio XXI Aprile Adam Caruso
34 Autorimessa Super Garage De Amicis Giovanna D’Amia
35 Padiglione Trasporti Aerei e Marittimi Elisa Prusicki
36 Chiesa di San Francesco d’Assisi al Fopponino Daniel Sherer
37 Complesso residenziale piazzale Aquileia Silvia Micheli
38 Casa d’abitazione via Dezza Salvatore Licitra
39 Piscina coperta Solari Andrea Tartaglia
40 MUDEC – Museo delle Culture Marco De Michelis
41 Headquarters Esprit Franco Raggi
42 Scuola materna via S. Croce Massimo Ferrari
43 Edificio per abitazioni ai “Giardini d’Ercole” Maria Cristina Loi
44 Edificio per appartamenti ai “Giardini d’Arcadia” Vittorio Pizzigoni
45 Edificio per abitazioni via Quadronno Guido Zuliani
46 Casa Astratta e Condominio residenziale Candida Lodovica de Angelis Corvi
47 Condominio residenziale via Beatrice d’Este Ludovica Brizio
48 Nuova sede dell’Università Bocconi Robert McCarter
49 Campus urbano Università Bocconi Andrea Branzi
50 Fondazione Prada Ippolito Pestellini Laparelli
51 Ristrutturazione Teatro Franco Parenti / Bagni Misteriosi Alessandro Benetti
52 Complesso polifunzionale via Muratori Valerio Paolo Mosco
53 Monumento a Sandro Pertini Beatrice Lampariello
54 Centro Svizzero Isabella Traeger
55 Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) Angelo Lorenzi
56 La Serenissima via Turati Maurizio Carones
57 Edificio per abitazioni, uffici e commercio piazza della Repubblica Nicola Russi
58 Edificio per abitazioni, commercio e laboratori viale Monte Santo Adriana Granato
59 Torre Breda Marco Biraghi
60 Metropolitana Milanese Marco Albini
61 Palazzo Argentina Renzo Riboldazzi
62 Ex Uffici di Dolce & Gabbana Paola Gambero
63 Complesso residenziale “Carlo Erba” Josephine Minutillo
64 Autosilo meccanizzato Ferdinando Zanzottera
65 Complesso residenziale piazza Leonardo da Vinci Maurizio De Caro
66 Facoltà di Architettura Fulvio Irace
67 Edifici “Trifoglio” e “Nave” al Campus Leonardo Roberto Dulio
68 Ampliamento della Facoltà di Architettura Andrea Gritti
69 Campus Architettura, Politecnico di Milano via Bonardi Carles Muro
70 Facoltà di Biologia Léa-Catherine Szacka
71 Casa Incis via Negroli Lorenzo Degli Esposti
72 Chiesa di San Nicolao della Flue Tomaso Monestiroli
73 Quartiere residenziale INA Casa-Incis Feltre Patrizia Gabellini
74 Isolato INA via Andrea Doria Francesco Zorzi
75 Palazzo Montedoria Paolo Rosselli
76 Memoriale della Shoah Jacques Gubler
77 Chiesa di San Gabriele Arcangelo in Mater Dei Filippo Lambertucci
78 Edificio residenziale piazza Carbonari Orsina Simona Pierini
79 Edificio per abitazioni, uffici e negozi via Vittor Pisani Alessandro Sartori
80 Hotel Duca d’Aosta Oliver Lütjens, Thomas Padmanabhan
81 Grattacielo Pirelli Jean-Louis Cohen
82 Torre Galfa Giovanni Castaldo
83 Palazzo Lombardia Ingrid Paoletti
84 Torre Gioia 22 Simona Talenti
85 Casa della memoria Matilde Cassani
86 Bosco Verticale Winy Maas
87 Sede Unicredit Davide Ponzini
88 Porta Nuova Building Carla Rizzo
89 La Corte Verde Giancarlo Floridi
90 The Corner Filippo Orsini
91 Residence Porta Nuova Maria Pilar Vettori
92 Fondazione Feltrinelli Kersten Geers
93 Monumento ai caduti nei campi di concentramento Peter Eisenman
94 Edificio residenziale via Alserio Manuele Salvetti
95 Chiesa dei SS. Giovanni Battista e Paolo Francesca Belloni
96 Edificio per abitazioni INA corso Sempione Laura Montedoro
97 Casa in condominio via Nievo Walter Angonese
98 Residenze Hadid Margherita Guccione
99 Torre Allianz Andrea Maffei
100 Asilo nido BabyLife Claudia Tinazzi
101 Ex Sede de «Il Sole 24 ore» Lorenzo Ciccarelli
102 Chiesa di Sant’Ildefonso Gianni Ottolini
103 Residenza convenzionata e libera Portello Stefano Tropea
104 Ex Stazione di servizio piazzale Accursio Laura Greco
105 Quartiere IACP Mangiagalli II Giampiero Bosoni
106 Unità residenziale Vialba Martina Landsberger
107 Edificio 11 – Housing sociale Paolo Mazzoleni
108 Social Village Cascina Merlata Simona Malvezzi
109 Complesso “Monte Amiata” al Gallaratese Pier Vittorio Aureli
110 Residenze al complesso “Monte Amiata” al Gallaratese Alberto Ferlenga
111 QT8 Quartiere sperimentale Giancarlo Consonni, Graziella Tonon
112 Edificio per abitazioni via Gavirate Franz Graf
113 Edificio per cooperativa di abitazione via Paravia Annalisa de Curtis
114 Quartiere Harar Mauro Galantino
115 Housing sociale “Cenni di cambiamento” Stefano Guidarini
116 Chiesa della Madonna dei Poveri Luka Skansi
117 Centro di riabilitazione fisioterapica del CDI Luca Molinari
118 Scuole Ebraiche Daniele Vitale
119 Comunità Nuova HUB Pierluigi Nicolin
120 Istituto Marchiondi Spagliardi Paolo Portoghesi
121 Knowledge Transfer Center IULM Riccardo M. Villa
122 Collegio di Milano Fabrizio Schiaffonati
123 Quartiere Sant’Ambrogio Carlo Peraboni
124 Deposito ATM di Famagosta Massimiliano Savorra
125 Abitazioni per la cooperativa “Un tetto” Franco Purini
126 Pirelli Building Cinturato Christoph Grafe
127 Sede Generale Pirelli Real Estate Andrea Di Franco
128 Edifici universitari Guido Morpurgo
129 Deutsche Bank Headquarters Italia Pierre-Alain Croset
130 Edifici residenziali a torre viale Fulvio Testi Giovanni La Varra
131 Complesso residenziale INA via Airolo Stamatina Kousidi
132 Mac 5, 6, 7 Kurt W. Forster
133 Housing sociale via Senigallia Camillo Magni
134 Ufficio ed edificio industriale Arm Italia Cinisello Balsamo Francesca Albani
135 Chiesa della Resurrezione di Gesù Sesto San Giovanni Franco Tagliabue Volontè
136 Polo scolastico Cernusco sul Naviglio Nina Bassoli
137 Centro culturale Segrate Maurizio Meriggi
138 Piazza e Monumento ai Partigiani Segrate Pier Paolo Tamburelli
139 Palazzo Mondadori Segrate Daniele Pisani
140 Piazza della stazione Pioltello Michele Caja
141 Quinto Palazzo per uffici ENI San Donato Milanese Carlo Olmo
142 Nuova sede BMW San Donato Milanese Marco Falsetti
143 Terzo Palazzo per uffici SNAM San Donato Milanese Federico Bucci
144 Chiesa di Sant’Enrico San Donato Milanese Carlo Alberto Maggiore
145 Ampliamento del cimitero Ponte Sesto, Rozzano Angelo Torricelli
146 Palazzina Uffici dell’Editoriale Domus Rozzano Luigi Spinelli…