Paolo Ferrario · Seta e industria tessile comasca · z: da classificare

in ricordo dl lavoro di mio padre, Guido Ferrario (1917-1988): il processo di FOTOINCISIONE. In: Giancarlo Cairoli, Raccolta di informazioni che può aiutare a capirfe meglio la tecnica della fotoincisione per la stampa su tessuto, 2001. Indice del fascicolo

z: da classificare

Gerardo Monizza, L’odore sbilenco: Il Cavaliere che volle farsi Re. Favola scatologica, 2023.

TRACCE e SENTIERI

C’era una volta, in un Paese non tanto lontano, un Cavaliere che si conquistò il potere col denaro e con l’inganno. Tese trappole e lusinghe e restò in sella finché cadde, rovinosamente, nel peggior modo.
Essendo di gomma – o forse di plastica – rimbalzò sulla scena politica e, pur avendo perduto tutti i titoli, sembrò persino rigenerato.
Di smisurata fantasia e anche fortuna e non contento del già avuto cercò di salire al Colle. Non ci arrivò per un caso e non per raggiunti limiti d’età; non per i demeriti acquisiti sul campo, bensì per il risentimento di coloro che gli stavano intorno.
Avendolo spremuto fino all’osso e non potendo ricevere più nulla, si vendicarono nel modo peggiore: liberandosi dei maliumori trattenuti per troppo tempo in corpo e l’odore fu totale e fatale…

cerca in:

View original post

z: da classificare

Una comunità davvero magnifica: la Val di Fiemme – – #GENERAZIONE BELLEZZA, 28/03/2023

TRACCE e SENTIERI

Tra il Trentino e l’Alto Adige/sud Tirol c’è la Val di Fiemme, una zona che si estende per 415 km quadrati, e ospita una foresta di circa 60 milioni di alberi.

vai a:

#GENERAZIONE BELLEZZA 2023 – Una comunità davvero magnifica – 28/03/2023 – Video – RaiPlay

View original post

z: da classificare

I librini di PulcinoElefante

lescritteriate

Intimorito bisbigliò il pulcino all’elefante:

Confronto a me sei proprio un gigante“.

Crescono dentro di me solo poche parole,

ma scaldano e illuminano più del sole

rispose con orgoglio il saggio filosofo elefante.

Foto: Pulcini a Villa Bernasconi, Cernobbio, 2022

View original post

z: da classificare

TEDxLakeComo: “EGUALIdisEGUALI” , Como, 5 novembre 2022

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

TEDxLake

Comosabato 5 novembre 2022

Villa Erba, Cernobbio – Como

EGUALIdisEGUALI

Torna in presenza, dopo due anni, TEDxLakeComo, l’evento che aiuta a disseminare le “le idee che meritano di essere diffuse”. Pensatori, scienziati, attivisti, imprenditori, tecnologi e artistici guidano in un viaggio di ispirazione, proponendoci di intraprenderne uno oltre ai “confini” che trattengono.E ci racconteranno che un mondo migliore è possibile.

vai a

Torna (in presenza) TEDxLakeComo: “EGUALI disEgGUALI” abato 5 novembre 2022

Canali social:

Sito:https://www.tedxlakecomo.com/2021/

Facebookhttps://www.facebook.com/TEDxLakeComo/

Instagramhttps://instagram.com/TEDxLakeComo

Twitter https://twitter.com/TEDxLakeComo

Como, 11 ottobre 2022– Dopo due anni di assenza, tornaTEDxLakeComo, l’appuntamento nato per diffondere le idee e le esperienze che meritano di essere diffuse” che porta sullo stesso palco pensatori, scienziati, attivisti, imprenditori, tecnologi e artisti noti e meno noti.

Il titolo della tredicesima edizione è “Eguali/Diseguali”, o anche simili e diversi: termini antitetici che sono spesso motivo di discussione, ma di cui abbiamo…

View original post 164 altre parole

z: da classificare

Giuseppe Mariani, Storia della scuola elementare comunale in Italia dal 1815 al 1945. il caso di Seregno, GWMAX editore, 2022

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai a https://gwmax.it/shop/index.php/prodotto/storia-della-scuola-elementare-comunale-in-italia-dal-1815-al-1945-il-caso-di-seregno/

Questo libro è un atto d’amore per la scuola elementare e, prima ancora, per i bambini e i maestri che quella scuola hanno fatto in anni tanto lontani.
La prima tappa è la scuola elementare austriaca, a partire dall’Editto sovrano del 6 dicembre 1774: il principio era “Dovunque si tiene un Libro Parrocchiale, vi ha una Scuola elementare minore”. Toccava ai parroci istituire e dirigere le scuole pubbliche nei territori dell’Impero.
Tra il 1859 e il 1861 avviene l’unificazione d’Italia: la scuola elementare passa ai Comuni e nei cinquant’anni successivi si avvia il lungo e sofferto percorso del “leggere, scrivere e far di conto”.
Tra il 1911 e il 1926 la scuola elementare passa dai Comuni alle Province e, quindi, allo Stato, assumendo quell’organizzazione che ancora oggi, a grandi linee, ci è familiare.
In questo libro si raccontano le tappe di quel faticoso percorso, marcato da sviluppi…

View original post 67 altre parole