Cosia · torrente Cosia · Valle del Cosia · z: da classificare

lungo la Via del Tram della VALLE DEL COSIA, da Camnago Volta a Tavernerio, venerdì 21 ottobre 2016, ore 13-16

2016-10-21_182307

Lo SGUARDO di Luciana

 

Lo SGUARDO di Paolo


Il Cosia su wikipedia:

https://www.wikiwand.com/it/Cosia


Il Cosia è il torrente della città di Como. Per i Comaschi, però è quasi sconosciuto, o comunque non è di certo l’immagine di una bellezza della natura. Le profonde trasformazioni che hanno coinvolto il territorio, e in particolare le aree urbane, hanno portato alla regimazione del suo corso e ad un suo utilizzo come recapito di scarichi civili e industriali. Ma basta allontanarsi, anche di poco, dal centro urbano, verso la periferia orientale, per avere una sorpresa inaspettata. Sembra di entrare in un mondo diverso, dove si possono ancora respirare atmosfere “di una volta”, inconsuete per una periferia urbana

(in http://www.triangololariano.it/it/il-torrente-cosia-e-la-sua-valle.aspx)


Domenica 11 luglio 2010

Viaggio nella Como contadina
seguendo il corso del Cosia

(in http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/142949_viaggio_nella_como_contadina_seguendo_il_corso_del_cosia/)


La strada del tram è leggermente in salita (ma come facevano a scarrozzare le carrozze resta un mistero della scienza) e s’arriva – ci vogliono un paio di chilometri – al ponte dei Bottini.
Qui il ponte c’è per merito de la Città possibile che volle ricostruirlo per consentire di raggiungere Tavernerio ai passeggiatori ed amanti della natura. Bella opera d’ingegneria che attraversa lo strapiombo sul torrente Cosia, davvero pauroso. Poi ancora prati e meno alberi.

in https://www.facebook.com/MonizzaComo/posts/538657822921948

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.