Poesie · Scritteriate · Tartarugosa

Equinozio

lescritteriate

Riecheggiano

cinguettii imperiosi

dai nidi canterini.

Ore sei del mattino.

Primavera.

View original post

3 Terrazza del FRUTTETO e dell'ORTO · primavera

il terrazzamento verso la zona del CILIEGIO e dell’ORTO, marzo 2023

Nandina

la meravigliosa NANDINA, marzo 2023

Gilda · Tartarughe

la bella GILDA ha superato anche questo Inverno e si prepara ad un nuovo ciclo biografico, Marzo 2023

Narcisi · primavera

la bellezza dei NARCISI che annunciano la Primavera, marzo 2023

Noirette e Gin (2020)

Buon riposo, gatto GIN !

Castel Baradello · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Passeggiate

l’ associazione SlowLakeComo organizza 4 appuntamenti con i Cafè Philo

l’associazione SlowLakeComo ha inserito nel calendario della nuova stagione 4 appuntamenti con i Cafè Philo che si terranno in modalità itinerante: 
una piacevole passeggiata non impegnativa lungo i sentieri del Parco della Spina Verde intervallata da due tappe di riflessioni e con arrivo finale al Castello Baradello.
Le date sono le seguenti:
6 maggio,
3 giugno,
1 luglio
e 30 settembre.
 
In allegato il calendario completo degli appuntamenti con la descrizione dei Cafè Philo e delle altre iniziative organizzate al Castello e nel Parco.
Le prenotazioni verranno aperte sul sito www.castelbaradello.com.  
Villa Geno

antica fotografia di VILLA GENO, Como

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

L’Associazione Villa del Grumello invita alla Conferenza stampa di presentazione di: CULTURA GRUMELLO 2023. ARTE | BENESSERE | BOTANICA | CINEMA I MUSICA | TEATRO E DANZA, Mercoledì 22 marzo 2023 – ore 11.00, Cedro | Villa del Grumello, Via per Cernobbio 11 – Como

casa · SERVIZI SOCIALI e SANITARI · urbanistica

Gli alloggi assistiti. Un’alternativa alle strutture residenziali per anziani – di Franco Pesaresi, in I Luoghi della Cura, marzo 2023

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai al saggio pubblicato in I luoghi della cura:

Gli alloggi assistiti. Un’alternativa alle strutture residenziali per anziani – I Luoghi della Cura Rivista Online

Gli alloggi assisti sono formule abitative di vita autonoma che si rivolgono alle persone anziane fragili (ed altri gruppi di persone) con l’obiettivo di supportarne le necessità, garantendo al contempo protezione e vita di relazione.

L’articolo ne delinea le caratteristiche, i requisiti, le tipologie e i potenziali utenti.

diFranco Pesaresi(Direttore ASP Ambito 9 – Jesi Network Non Autosufficienza -NNA, Asiquas)

View original post

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

perCorsi del Grumello, Teatrosulprato per bambini, a cura di Cristina Quadrio, Balconi fioriti per adulti, a cura di Anna Bocchietti, alla Villa del Grumello, marzo/aprile 2023

VAI A SITO

http://www.villadelgrumello.it

Hub della conoscenza

  perCorsi Teatrali per bambini

incontri infrasettimanali pomeridiani di teatro, dedicati ai più piccoli.
a cura di Cristina Quadrio
Tutti i lunedì dal 13 marzo al 24 aprile dalle 17 alle 18.30

  perCorsi Botanici per adulti

per gli amanti della botanica alla ricerca dei segreti per abbellire terrazzi e spazi all’aria aperta
a cura di Anna Bocchietti
Mercoledì 8, 15 e 22 marzo dalle 20.30 alle 22

Chiese in Como città · STORIA LOCALE E SOCIETA'

I Valdesi a Como e il loro Tempio, Testi di: Angela Cal, Andreas Köhn, Matteo Mornata, Valentina Rosso , Nodo Libri editore. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore

I Valdesi a Como e il loro Tempio

Il volume propone il percorso storico dei Valdesi nel territorio lariano, dal Medioevo alla contemporaneità: in evidenza l’insediamento all’inizio del Novecento del Tempio valdese al centro della città di Como, le principali figure della comunità e il lavoro pastorale. Un itinerario che comprende anche la narrazione fotografica dei cambiamenti degli ultimi anni, con l’incontro di nuove culture e tradizioni, e approfondisce il recente, accurato restauro del Tempio, dell’aula per i riti e della sala per le attività comunitarie. Un racconto che riporta all’attenzione della città una storia centrale nelle vicende del territorio comasco.
Testi di Angela Cal, Andreas Köhn, Matteo Mornata, Valentina Rosso.


INDICE
Presentazione (Anne Zell, Vito Tummino)
La Chiesa valdese nei territori di Como. Un tracciato storico (Andreas Köhn)
Premessa
Dal Medioevo alla Riforma protestante
Tra Controriforma cattolica e Risorgimento italiano
Il Tempio: dall’inaugurazione al restauro
La comunità contemporanea: uno sguardo fotografico (Davide Tatti)
Nota sulle fotografie: 2014-2019
Il restauro del Tempio valdese (Angela Cal, Matteo Mornata, Valentina Rosso)
Dalle prime tracce storiche all’acquisto da parte della Tavola Valdese
La realizzazione del Tempio valdese e la ristrutturazione dei locali accessori
Dall’inaugurazione del Tempio valdese all’inizio dei lavori di restauro
I lavori di restauro del Tempio e la ristrutturazione degli spazi accessori
I restauri delle superfici del Tempio