CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LIBRI e EDITORI

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro Beatitudine dell’Assenza di Lorenza Auguadra  in dialogo con la giornalista e scrittrice Laura D’Incalci, curatrice della prefazione,  giovedì 1° giugno ore 17.30,  sede Famiglia Comasca | via Bonanomi 5 – Como

Menaggio · Tajana Tino

Menaggio. Tre mondi in un solo paese, articolo di Clemente Tajana , in La Provincia / l’Ordine. 28 maggio 2023

Biografie di persone · Spallino Antonio

Antonio Spallino e il Monumento alla Resistenza Europea, un ricordo di Lorenzo Spallino pubblicato in Medium.com, 27 maggio 2023

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Guin Giuseppe · Librerie · LIBRI e EDITORI · Libri su Como e il Lario

Giuseppe Guin presenta il suo nuovo libro: G.M.  I sogni e le imprese di Guido Monzino, Dominioni editore, Sabato 27 maggio ore 16 Villa del Balbianello

Sabato 27 maggio ore 16 Villa del Balbianello

Giuseppe Guin presenta il suo nuovo libro: G.M.  I sogni e le imprese di Guido Monzino

G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino esce in due edizioni, italiano e inglese, e sarà disponibile in tutte le librerie dal 27 maggio 2023.

Scritto da Giuseppe Guin, edito da Dominioni Editore, è stato realizzato con il patrocinio del Fai, che proprio da Monzino, ha ricevuto come lascito testamentario Villa del Balbianello sul Lago di Como.

Il libro

Attraverso storie, aneddoti e testimonianze dirette, Guin narra la vita di Guido Monzino: imprenditore, alpinista, esploratore.
Dopo la conquista del Polo Nord e la spedizione all’Everest, l’ultimo sogno diventato realtà è il Balbianello, la villa sul lago di Como che Guido Monzino ha donato al Fai.

Il cuore del volume è composto dagli aspetti più rilevanti della variegata esistenza di Monzino. Più che una cronaca degli eventi della vita, G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino è una percorso “emozionale” nella vita del protagonista, un romanzo-documentario che privilegia i risvolti umani della persona, prestando attenzione all’uomo oltre che alle imprese compiute, alle caratteristiche interiori oltre che alle conquiste portate a termine.

Preordina il libro
Bellano · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

IL BELLO DELL’ORRIDO.  Spavento, stupore, meraviglia.  incontri d’autore vistalago a Bellano,  a cura di Armando Besio.  ALESSANDRA SELMI,   “AL DI QUA DEL FIUME”, Crespi d’Adda, dal cotonificio al villaggio operaio,  sabato 27 maggio 2023 – ore 18.30

Paesaggio

Carlo Tosco, Gabriella Bonini (a cura di), Il paesaggio agrario italiano: sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2011), Viella editore, 2023

scheda dell’editore:

https://www.viella.it/libro/9791254692950

Gli studi sul paesaggio agrario di Emilio Sereni restano tuttora di grande attualità. La storia dei territori, nel loro intrinseco rapporto tra uomo e natura, è la storia del suolo modellato dal lavoro dei contadini, delle trasformazioni fondiarie, degli ordinamenti colturali, degli insediamenti e delle infrastrutture, ma anche dei rapporti di produzione, con esiti che si caricano di valenze sociali, culturali e visive.

I contributi qui presenti raccolgono l’eredità di Emilio Sereni e dimostrano l’attualità della sua lezione, la robustezza delle sue argomentazioni e il fascino che il mondo delle campagne non smette di esercitare. Riprendere oggi a studiare Emilio Sereni ha un significato forte, che richiama i valori dell’antifascismo, della resistenza e le lotte per la giustizia sociale.

  • Presentazione
  • I. Studi e ricerche
    • Carlo Tosco, L’eredità di Emilio Sereni tra storia e politica
    • Anna Sereni, Non era una semplice “scampagnata”. I paesaggi privati di Emilio Sereni
    • Emilio Martín Gutiérrez, Il paesaggio in evoluzione: riflessioni sul libro di Emilio Sereni Storia del paesaggio agrario italiano
    • Franco Cambi, Emilio Sereni e l’archeologia. La costruzione di una globalità, delle fonti e degli approcci
    • Giuliana Biagioli, Catasti e toponomastica come fonti per la storia del paesaggio agrario
    • Carlo Alberto Gemignani, Sereni in Liguria (settembre 1951). Fonti e osservazioni di terreno per la storia del paesaggio agrario
    • Mauro Agnoletti, L’approccio di Emilio Sereni nello studio del paesaggio e nelle politiche di tutela
    • Tiziano Tempesta, La legge di inerzia del paesaggio agrario di Emilio Sereni
    • Giuseppe Barbera, «Razionalmente curato, modernamente sviluppato»: l’auspicio di Emilio Sereni per il paesaggio delle nuove generazioni
    • Marco Marchetti, Transizione ecosistemica e diversità negli usi del suolo del paesaggio italiano nel XXI secolo
    • Jan Douwe van der Ploeg, La rinascita dell’agricoltura contadina e il suo impatto paesaggistico
  • II.a. Le trasformazioni del paesaggio agrario da Sereni a oggi. Italia settentrionale e centrale
    • Emiro Endrighi, Presentazione
    • Carmen Angelillo, Nicola Balboni, Carlo Peraboni, Leggere le trasformazioni del paesaggio a partire dal riconoscimento del valore delle permanenze
    • Walter Baricchi, Paesaggio e case rurali. Il caso della Regione Emilia-Romagna: tra distruzione e rigenerazione del patrimonio storico-culturale
    • Sara Cipolletti, Alessia Guaiani, Trasformazioni del paesaggio agrario. Dalle organizzazioni mezzadrili alle nuove produzioni vitivinicole nel Medio Adriatico
    • Davide Donatiello, Valentina Moiso, Il paesaggio vitivinicolo nei territori del Moscato bianco. Immaginari, tradizione, retorica della qualità
    • Chiara Lanzoni, Paesaggio agrario e sostenibilità. Le aree di transizione della Riserva MAB UNESCO Po Grande
    • Raffaella Laviscio, Permanenze e trasformazioni del paesaggio agrario di villa: esperienze di Lombardia
    • Simona Messina, Susanna Passigli, Francesco Spada, Persistenza di una pastorizia tradizionale nella Campagna Romana
    • Stefano Piastra, Apogeo, declino, riconversione di un paesaggio. Geostoria dello zucchero in Romagna nell’ultimo sessantennio
    • Pietro Giovanni Pistone, Federico Rossi, I mutamenti nei paesaggi agrari delle “sistemazioni montane” a partire dall’opera di Sereni
    • Alessandro Raffa, Per un paesaggio-laboratorio climate-resilient nel sito UNESCO delle Colline del Prosecco
    • Roberto Ricci, Il paesaggio agrario in Abruzzo tra mutamenti e persistenze: l’aristocrazia contadina di Camillo Montori a Controguerra
    • Bianca M. Seardo, Non è (solo) un paesaggio del vino. Forme della viticoltura promiscua fra specializzazione e abbandono: il Canavese
  • II.b. Le trasformazioni del paesaggio agrario da Sereni a oggi. Italia meridionale e insulare
    • Saverio Russo, Presentazione
    • Beatrice Agulli, Paesaggi serricoli mediterranei: spazi in attesa tra innovazione e obsolescenza. Il caso della Piana di Vittoria
    • Marina Arena, Paesaggi della smallness. Piccoli centri e patrimonio rurale nel sistema ambientale e paesaggistico messinese
    • Roberto Banchini, La pianificazione paesaggistica di fronte alle dinamiche di trasformazione del paesaggio agrario italiano
    • Patrizia Burlando, “Italian” Countryside. A Report
    • Maria Rossana Caniglia, L’architettura del paesaggio del Marchesato di Crotone dopo la Riforma agraria degli anni Cinquanta
    • Giuseppe Carlone, Maddalena Scalera, I paesaggi della riforma agraria in Basilicata nel Piano Paesaggistico Regionale
    • Marco Cillis, Il paesaggio della piana di Monastero a Pantelleria: permanenze, trasformazioni, scenari
    • Maurizio Di MarioAger-saltus: per una ritrovata armonia tra ritmi della natura e bisogni dell’uomo
    • Ilaria Falconi, I paesaggi rurali: il ruolo dell’agricoltura, le agroenergie, la sostenibilità ambientale e il ruolo della PAC
    • Nicola Galluzzo, Ruolo dei distretti e delle produzioni di qualità certificata nella tutela e valorizzazione del paesaggio agrario italiano
    • Giuseppe Lo Pilato, Laura Sarti, Il Giardino della Kolymbethra nel Parco della Valle dei Templi: il paesaggio agrario nell’era del turismo esperienziale
    • Davide Marino, Lorenzo Nofroni, Serena Savelli, Per una lettura “paesaggistica” delle trasformazioni e delle permanenze di uso del suolo
    • Barbara Pizzo, Alessandra Valentinelli, Alle radici del dibattito Post-Growth: la lezione di Emilio Sereni
    • Daniela Stroffolino, Il paesaggio irpino dall’Inchiesta di Emilio Sereni e Manlio Rossi Doria per l’Inea ai giorni nostri
  • III.a. Fonti e metodi per la storia del paesaggio. Archeologia, geostoria e patrimonio intangibile
    • Anna Sereni, Presentazione
    • Durdica Bacciu, Marcello Cabriolu, Il paesaggio agropastorale del nord Sardegna: la Gallura e l’habitat disperso
    • Paola Branduini, Mauro Varotto, «L’essenziale è invisibile agli occhi»: il paesaggio rurale storico tra evidenze tangibili e intangibili
    • Serena Caroselli, Augusto Ciuffetti, Memorie di luoghi e paesaggi. Per una storia ambientale dell’Appennino centrale
    • Maurizio Coccia, La vite maritata in Valle Umbra e sull’Appennino: da “coltura colonizzatrice” a patrimonio culturale. Appunti per la tutela
    • Annalisa Colecchia, Patrimonio paesaggistico e forme di gestione comunitaria nell’Abruzzo montano
    • Valentina De Santi, Luisa Rossi, Metodologie per lo studio del paesaggio agrario di un sito UNESCO: il caso dell’Isola Palmaria
    • Alessia Morigi, Filippo Fontana, Francesco Garbasi, Inter Amnes: ricognizioni di superficie, lettura integrata e restituzione digitale del paesaggio parmense antico
    • Roberto Ibba, Paesaggi immaginati. Visioni del paesaggio rurale sardo nel Settecento
    • Andrea Marçel Pidalà, Il paesaggio dei Nebrodi in Sicilia come “giardino del Mediterraneo”
    • Manuel Vaquero Piñeiro, Paesaggi agrari in trasformazione. Le bonifiche pontine nell’Archivio Gelasio Caetani di Roma
  • III.b. Fonti e metodi per la storia del paesaggio. Sistemazioni agrarie, tradizione e sviluppo
    • Mauro Agnoletti, Presentazione
    • Pier Luigi Dall’Aglio, Paolo Storchi, Comprendere il paesaggio attuale nella sua complessità. Riconoscere l’eredità del passato attorno a noi
    • Viviana Ferrario, La coltura promiscua della vite nei catastici e nelle mappe peritali di area veneta (XVI-XIX secolo)
    • Nicola Gabellieri, Pietro Piana, Fonti odeporiche per la storia del paesaggio tra epistemologie sereniane e nuove prospettive metodologiche
    • Hessam Khorasani Zadeh, Appunti per una storia congiunta del paesaggio agrario e della riproduzione sociale delle famiglie contadine
    • Achille Lodovisi, Alla ricerca di un difficile equilibrio: il fiume Panaro tra media collina e alta pianura. Fonti per la storia di un paesaggio
    • Andrea Longhi, Mauro Volpiano, Paesaggi agrari, dall’interpretazione storica alla pianificazione paesaggistica: il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte
    • Frida Occelli, Denise Rusinà, Simone Vallero, Torino, linea 2 della metropolitana: analisi archeologica tramite la lettura storica del paesaggio
    • Alessandra Panicco, La crisi del paesaggio tradizionale della piantata padana nel Piemonte meridionale
    • Giovanna Pezzi, Marco Conedera, Enrico Muzzi, Patrik Krebs, Utilizzo del Dizionario corografico di Serafino Calindri per ricostruire i sistemi agro-forestali del XVIII secolo