anni '50 · Cinquecento · Fiori · salute e malattie

IL RACCONTO DEI PASTORI, Testi di Gerardo Monizza, voce narrante Gianfranco Scotti, musiche di Federico Bonetti Amendola eseguite da musicisti dell’Orchestra Sinfonica del Lario, Giovedì 9 dicembre alle 21 Basilica di San Fedele

IL RACCONTO DEI PASTORI
Main Image 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

si terrà in prima assoluta presso la basilica di San Fedele

a Como l’esecuzione della cantata

per voce recitante ed ensemble di archi, flauto e oboe “Il racconto dei pastori”.

Il racconto della nascita e dell’adorazione di Gesù

viene narrato dall’insolito punto di vista di un pastore

testimone dei segni prodigiosi di quella notte.

L’evento trae ispirazione dagli affreschi seicenteschi

sulla Natività della basilica di San Fedele,

dei quali ancora non si possono definire con precisione gli autori.

Lo studio dei documenti e la comparazione stilistica

lasciano aperta l’attribuzione a Isidoro Bianchi

come la più certa.

L’inizio di questi studi

(pubblicati nel libro Como e il viaggio dei Re Magi

edito da NodoLibri e presentato nella stessa serata)

trae spunto da una curiosità:

al centro dell’Adorazione dei Magi, dietro Maria e il bambino,

un giovane tiene una mano in un buco del muro.

Chi è, e perché compie tale gesto?

 

Testi di Gerardo Monizza,

voce narrante Gianfranco Scotti,

musiche di Federico Bonetti Amendola

eseguite da musicisti dell’Orchestra Sinfonica del Lario.

Evento promosso da NodoLibri

con gli Amici dei Musei di Como

e la Camera di Commercio di Como.

Info: 031.243113 – monizza.como@iol.it

 

Un pensiero riguardo “IL RACCONTO DEI PASTORI, Testi di Gerardo Monizza, voce narrante Gianfranco Scotti, musiche di Federico Bonetti Amendola eseguite da musicisti dell’Orchestra Sinfonica del Lario, Giovedì 9 dicembre alle 21 Basilica di San Fedele

  1. caro gerardo
    volevo, dopo gli applausi del 9 dicembre, dirti la mia gratitudine per la vostra creazione artistica.
    è stato davvero una delle più belle esperienze comasche. … la chiesa meravigliosa … i giorni pre-natalizi … attraversare como di notte … i quattro affreschi … la storia dell’arte e della cultura …. e poi la recita musicata ….
    devi sapere che, mi dicono per la prevecchiaia, tendo alla commozione. ma non in modo lieve: è davvero pianto non trattenuto.
    vedere quei giovani che – in tempi di decadenza televisiva da isole dei famosi – si dedicano ad uno strumento musicale da suonare in un gruppo, e il maestro, anche lui giovane e il creatore della musica , lì a dare il via al lettore, con quella sua voce baritonale e intensissima
    e poi il tuo sentito ed emotivo testo, con l’idea così colta e partecipativa di leggere la natività dal punto di vista di un pastore ….
    insomma: per me c’erano ingredienti più che forti per la mia commozione inarrestabile
    grazie tantissime per questa serata che conserverò per sempre forte e nitida nella memoria
    ho l’abitudine di registrare in queste occasioni
    questa volta, forse anche per l’acustica della chiesa di san fedele il risultato è di ottima qualità
    mi sono già permesso di collocare l’audio sul mio coatesa.
    tuttavia, se hai problemi di copyright dimmelo e lo tolgo: potresti metterlo tu sul vostro sito e poi lo linkerò io da voi:
    il post è qui:
    https://coatesa.wordpress.com/2010/12/06/il-racconto-dei-pastori-testi-di-gerardo-monizza-voce-narrante-gianfranco-scotti-musiche-di-federico-bonetti-amendola-eseguite-da-musicisti-dellorchestra-sinfonica-del-lario-giovedi-9-dicembre-a-2/

    e l’audio è qui (ti assicuro che questo hosting è raggiungibile solo con il link, nappure google riuscirebbe ad identificarlo:
    http://www.divshare.com/download/13471599-118

    grazie per l’attenzione
    e accetta la mia ammirazione per il vostro lavoro culturale di grande valore
    passerò da voi per acquistare il libro, così, finalmente, vedrò la vostra sede
    un caro saluto
    paolo ferrario

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.