1. in BATTELLO fino a Careno (nel Comune di Nesso): partenza da Como alle 9 e 30 e arrivo alle 10 e 29 oppure alle 10, arrivo alle 11
Sarete in questo splendido borgo, con le case che formano un cono che si getta nel lago
(clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza)
C’è una spiaggetta dalla quale si può fare il bagno nel lago e il Ristorante del Porto in cui pranzare con ottimo cibo basato su ricette del luogo
2. Salire placidamente le scale che attraversano il borgo di Careno. Arriverete allo stradone soprastante.
Percorrendo lentamente, guardando ogni sasso e pietra e osservando il paesaggio è una fatica lieve, mentre il compenso estetico è massimo. Tutti i paesaggi sono una mescolanza di
“struttura”,
“funzione”,
“estetica”.
3. Sullo stradone potreste ricollegarvi al percorso della STRADA REGIA. Ma voi proseguirete verso Nesso, usando il rassicurante marciapiede che è presente in quasi tutto il percorso.
Non mancate mai di guardare verso il basso.
Un cimitero vi ricorda che conviene concentrarsi sul tempo presente e la tenuta dei ROSPI mostra che si possono realizzare ottimi progetti ambientali rispettosi dei caratteri geografici di questo lago, che sono
LINEA (l’acqua)
e INCLINAZIONE (la montagna)
4. Poco prima del parapetto che è sopra l’ORRIDO DI NESSO incontrate la Via Riva di Castello, che percorrerete fino al lago
5. Percorrete il sentiero a lago che vi porta alla frazione di Coatesa e all’Orrido di Nesso
6. risalire per il sentiero/mulattiera alla destra dell’imbarcardero dei battelli;
7. arrivare al parcheggio, oltrepassarlo e proseguire nel sentiero di sinistra (NON risalire la ripida via delle auto)
8. scendere verso la Chiesa dei santi Pietro e Paolo. Lungo il percorso, il vostro occhi si soffermerà sulle belle facciate delle case. Il vostro cuore percepirà la calma e la tranquillità del luogo. Le auto non passano. Le moto sì: pazienza. Non si può avere tutto dalla vita
9. incamminarsi sul sentiero/mulattiera di sinistra (dove c’è l’insegna di una vecchia “Trattoria con alloggio”, chiusa nel 1928) e scendere verso la frazione di Borgovecchio fino ad arrivare al molo, dove si trova anche una sorgente d’acqua sotterranea
Sullo stradone c’è un bar e un ottimo albergo (Locanda le Tre rose) in cui, eventualmente , passare la notte (verificando se c’è ancora posto):
10. Tornare alla frazione di Coatesa e passare le ore che vi restano in attesa di BATTELLI:
ore 17 e 48 (arrivo a Como 18 e 33)
18, 08 (arrivo 19 e 14)
18 e 31 (arrivo 19,37)
20 e 30 (arrivo 21 e 31) SOLO NEI GIORNI FESTIVI
ATTENZIONE: NEGLI ANNI SUCCESSIVI GLI ORARI DEI BATTELLI POTREBBERO CAMBIARE: INFORMARSI QUI
Altri itinerari a partire da NESSO li trovate qui:
One comment