Lario · Libri su Como e il Lario

COMO E IL LARIO, bibliografia in ordine cronologico decrescente,  a cura di Paolo Ferrario, 30 aprile 2022

Pagina 1 di 44

*  Fotografie di Gin Angri, Premessa storica di Fabio Cani, Presentazione di

Mauro Frangi, (2022),  TICOSA. Immagini da una storia dispersa, 1980-

2022, NODOLibri

*  Magatti Bruno, (2022),  Alessandro Volta. Senza smettere di farsi

domande, NodoLibri

*  IACHIA Paolo, PEDRETTI Lisa, (2022),  VAN DE SFROOS. Canzoni senza

confini. Le storie, i temi, i personaggi, Ancora

*  Marazzi Lorenzo, (2022),  Como: le mura della città, Edizioni della

Famiglia Comasca

*  Dal Cengio Gilberto, (2022),  Borghi della Lombardia, Editoriale Programma

*  Dusio Andrea, (2021),  LEONARDO DA VINCI, La Gazzetta dello

Sport/Corriere della Sera

*  GUARRACINO Vincenzo , a cura di, (2021), L’ INFINITO DAL COLLE DI

BRUNATE. Poeti Lariani nello specchio del mito di Leopardi a Como, Carlo

Pozzoni Fotoeditore

*  NESSI ALBERTINA, (2021), L’ isola che c’era. Un uomo. Una maledizione

sul Lago di Como. Una storia vera, Alessandro Dominioni editore (prima

edizione 2009)

*  GIOVIO Paolo, a cura di Franco Minonzio, (2021), La descrizione del

Lario, 1537, Polyhistor

*  VITALI Andrea, (2021),  Vivida mon amour, Einaudi

*  Berra Pietro,  a cura di, (2021),  LAGO DI COMO GRAND TOUR. Il Lario in

venti racconti d’autore da Lassels (1670) a Hesse (1913),, Edizioni

Sentiero dei sogni

Pagina 2 di 44

*  SOLETTI Francesco, (2021),  Isola Comacina, 1920-2020, Comune di

Tremezzo/Biblioteca Comunale di Lenno, New Press edizioni

*  GUIDOTTI Mario, (2021),  Vi racconto il Covid a Como. Per non

dimenticare come abbiamo vissuto in ospedale (e fuori), Società

Cooperativa Editoriale Lariana

*  MERZARIO Giuseppe, a cura di Innocente Sormani, (2021), I Maestri

Comacini. Breve storia artistica di mille anni, Manzoni editore

*  Molinari Graziella, Giudici Adriano, Prefazione di Marco Guggiari, (2021),

COMO e il SUO LAGO. Tra storie e Storia, Edizioni della Famiglia Comasca

*  Autori Vari, (2021),  PINACOTECA CIVICA DI COMO. Opere scelte, Electa

editore

*  MARINO Antonio, (2021),  Dal grigioverde alla camicia nera. Da Vittorio

Veneto alla marcia su Roma: nascita del fascismo dalle colonne dei

giornali in una città di provincia, Como, Edooriale Lombarda

*  Manoukian Agop . a cura della associazione culturale Via De Benzi 17.

Gruppo di lavoro: Silvana Beccarelli; Vincenzo Marrano, Jacopo Pigoni,

Giorgio Ratto, Luigi Rigamonti,, (2020),  Sul filo della storia. TORNO:

vicende economiche e sociali dal 1400 ad oggi, New Press Edizioni

*  Dora Marcus (Marialuisa Barbera, Simona Bennardo, Roberta Ganzetti,

Carla Negretti), (2020),  Pianerottoli alla deriva, New Press edizioni, Como

*  RECALCATI Eleonora, (2020),  Natura e meditazione, Corriere della Sera

*  Cani Fabio,  Marino Antonio, fotografie di Niccolò Biddau, prefazione di

Aram Manoukian, (2020),  Da cent’anni nel futuro. CONFINDUSTRIA

COMO: storie, immagini, persone (1919-2019),  NodoLibri

*  FENT Davide, (2020),  Allora arriva il Natale, Editoriale Lombarda

Pagina 3 di 44

*  AZZI FAGETTI Magda,  presentazione di Vincenzo Guarracino, (2020),

Frammenti e sensazioni. Flash poetici, NodoLibri

*  Giuseppe GUIN, (2020),  Gente di lago – People of the lake, Edizioni

Tecnografica/TBM Service

*  O’MARA Shane, (2020),  Camminare può cambiarci la vita,

Einaudi/Corriere della Sera

*  Guggiari Marco, a cura di , Società cooperativa editoriale Lariana,

(2020),  EMILIO TRABELLA, “L’uomo che sussurrava alle piante”, Società

cooperativa editoriale Lariana

*  SHELLEY Mary, a cura di Pietro Berra e Claudia Cantaluppi, (2020),  A

zonzo sul Lago di Como, con una guida ai luoghi degli Shelley sul Lario,

edizioni Il Sentiero dei Sogni

*  MORESCO Antonio, (2020),  CANTO DEGLI ALBERI, Aboca editore

*  testi di Luca Levrini, Alessandra Roseo Volta, Adalberto Piazzoli, Maurizio

Monti, fotografie di Enzo Pifferi, (2020),  ALESSANDRO VOLTA, genio e

uomo, Enzo Pifferi editore

*  Petazzini Mino, a cura di, (2020), La POESIA degli ALBERI. Un’antologia di

testi su alberi, arbusti e qualche rampicnte, Luca Sossella editore

*  Garavaglia Laura , a cura di, (2020),  In un lago infinite promesse. I poeti

di Europa in versi e il lago di Como  (prima edizione 2014), La Casa della

poesia di Como

*  MILANI Chiara, (2020),  Vi racconto i vostri libri, NewPress edizioni

*  CAVALLERI Franco, (2020), Una storia Comense. Una città che nasce, un

ragazzo che cerca il suo nome, un lago che entra nella storia, stampato

in proprio

Pagina 4 di 44

*  CANI Fabio, (2019),  1/2 secolo in famiglia. Custodi del patrimonio

culturale lariano. Famiglia Comasca 1969/2019, NodoLibri, Como

*  RADICE Mario, (2019), Il pittore e gli architetti. La collaborazione con

Cesare Cattaneo, Giuseppe Terragni, Ico Parisi, Silvana Editoriale

*  CAVALLERI Giorgio,  prefazione di Franco GIANANNTONI, (2019), La

modista di Via Diaz. La caccia agli ebrei in una terra di confine, Como

1943-1945, Edizioni Amici della Resistenza/Quaderno n. 5

*  MONIZZA Gerardo, (2019),  Trame ordite: 2 agosto 1980, NodoLibri

*  MORETTI Manuela, (2019), Il giardino di Nonna Pupa, Carlo  Pozzoni Foto

Editore

*  GUGGIARI Marco, (2019),  Persone e fatti del Novecento: Comaschi.

Seconda serie, Società Cooperativa Editoriale Lariana

*  Borghi d’Europa (a cura di), (2019),  Lombardia. Dal Lago di Como

all’Oltrepo’ Pavese, De Agostini

*  DE SFROOS DAVIDE, (2019),  Taccuino d’ombre, La nave di Teseo

*  Giardini del mondo (a cura di), (2019),  Reggia di Caserta e i giardini dei

ninfei e delle catene d’acqua:(fra cui Villa d’Este, Lago di Como),

*  CANI Fabio, (2019),  Piazza Cavour a Como. Storia di un salotto mai

finito, NodoLibri

*  LUONI Basilio, Premessa di Francesco Rognoni, (2019), I testimoni.

Acqueforti di Giuseppe Bocelli. ,, puntoacapo collezioneletteraria editore

(editrice di Cristina Daglio)

Pagina 5 di 44

*  Bacilieri Claudio con Sabrina Orrico, (2019),  Lombardia: dalla Bassa

mantovana alle Valli alpine, De Agostini

*  GUIN Giuseppe, (2019),  Mano di donna. Delitto d’amore sul Lago di

Como, Dominioni editore

*  Peron Ettore Maria, Azimonti Patrizia, Dell’Acqua Davide, (2019), Il IL

LAGO MERAVIGLIOSO. Alla scoperta di Bellagio, Varenna, Menaggio,

Griante e Tremezzina, Itinelario edizioni

*  POLOSA Fabio, (2019), Il Lago di Como visto dal cielo, New Press edizioni

*  BERRA Pietro, (2019), I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua

dolce in Lombardia, New Press Edizioni

*  GARGANIGO Gianfranco, a cura di Fabio Cani, (2019), Un viaggio politico,

Nodo Libri

*  Leonardo da Vinci, a cura di CONCAS ANDREA, (2019),  Leonardo da

Vinci. 100 domande e 150 risposte, Mondadori

*  LIPARI Paolo, (2018),  Tesoro mio, New Press edizioni

*  GHIOLDI  Roberto e  BORDINARO Salvo, (2018), La FERROVIA COMO-

LECCO. Tra ferro, legno e seta della verde Brianza, edizioni Tecnografica

*  Pierpaoli Michele , a cura di, (2018),  Rigenerare il PAESAGGIO, attrarre

l’economia, Ordine degli Architetti di Como

*  MORINI ADELE, a cura di Gianvittorio Ortelli, (2018), Un viaggio tra i

ricordi, Book Sprint edizioni

Pagina 6 di 44

*  MANLIO RHO, A CURA DI LUIGI CAVADINI E FRANCINA CHIARA, (2018), IL

SENSO DEL COLORE, TRA TESSILE E ARTE, IL MUSEO DELLA SETA, COMO

*  AMORETTI Carlo, a cura di Claudio TognozzI, (2018),  Viaggio da Milano

ai tre laghi: Maggiore, di Lugano e di Como. “Grand tour” ottocentesco

con mappe e stampe dell’epoca (1837), Pietro Macchione editore

*  MANLIO RHO,  a cura di Luigi Cavadini e Francina Chiara, (2018), Il senso

del colore. Tra tessile e arte, Museo della Seta di Como

*  MARAZZI LORENZO, postfazione di Alberto Longatti, (2018), Le acque di

Como, Edizioni della Famiglia  Comasca

*  VAN DE SFROOS DAVIDE, (2018),  Ladri di foglie, La Nave di Teseo

*  Sala Lucia, (2018),  Scoprire BELLAGIO. Il borgo, le ville e le frazioni,

New Press edizioni

*  AA. VV., (2018),  Sentieri e rifugi delle Alpi: GRIGNE e RESEGONE,

Corriere della Sera/Gazzetta dello Sport

*  VAN DE SFROOS DAVIDE, (2018), LE PAROLE SOGNATE DAI PESCI, La

Nave di Teseo (già pubblicato da Bompiani nel 2003)

*  GUARRACINO VINCENZO, (2018), Il giro del Lario in 40 racconti, Carlo

Pozzoki editore

*  ACCORSI ANDREA, (2018),  35 borghi imperdibili della Lombardia, Edizioni

del Capricorno-altriturismi

*  CANI FABIO, MONIZZA GERARDO, (2018),  iComografie. 365 storie per

immagini da Como, Lario e Brianza, NodoLibri

Pagina 7 di 44

*  Borghi sul lago (a cura di ), (2018),  OSTERIE, BALERE, LOCANDE NELLA

BLEVIO DI IERI E DI OGGI, Elpo edizioni

*  TAJANA Clemente, (2018), Il bigino del duomo di Como, Archivio

Cattaneo editore, Cernobbio

*  ALBONICO ELSA, (2018),  pin pin cavalin. Filastrocche e ninne nanne,

Alessandro Dominioni editore

*  PICCHI LUIGI, (2018),  Plinio il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco:

scrittore, naturalista, ammiraglio, Nodo Libri/Società archeologica

*  CAVALLERI GIORGIO, COSMACINI GIORGIO, (2018),  Memorie dal lago e

ricordi di confine. Como, il lago, la montagna, NodoLibri

*  DAL SASSO ANGELO, (2018),  VILLA OLMO: GUIDA AL PARCO E ALL’ORTO

BOTANICO, NODOLIBRI

*  STAJANO CORRADO, (2017),  Eredità, Il Saggiatore

*  CANI FABIO, SCOTTI CESARE, (2017),  Nesso, genealogia di un paese.

Nomi, famiglie, persone nella storia, Nodo Libri

*  SCHELLING Friedrich, a cura di Orozco Ignacio Gonzales, (2017), L’ uomo

è parte della natura e deve, pertanto, vivere in armonia con lei, Rba

*  NESSI VITTORIO, (2017),  Due lune sono troppe, Daniele Piazza editore

*  GRUPPO LETTERARIO ACARYA, (2017),  Mai la parola rimane sola. 40 anni

fra poesia e cultura, Gruppo letterario Acarya, Como

Pagina 8 di 44

*  FONDAZIONE CA’ D’INDUSTRIA con la consulenza di Maria Castelli,

(2017),  Pensieri e parole, La Provincia

*  Soler Polo Susana, (2017), La nascita di Roma, Corriere della Sera

*  Pifferi Enzo, archivio storico, (2017),  Lago di Como tra ‘800 e ‘900, Enzo

Pifferi editore

*  CANI FABIO, (2017), L’ ARCHITETTURA DEL XX SECOLO IN PROVINCIA DI

COMO, 2. 1945-2000, NodoLibri

*  RIVA GIANPIERO, (2017), La scuola siamo noi. Pagine, ricordi e confronti

dalla scuola di montagna del Lago di Como, Lariologo editore

*  MARGHERITIS Mario, (2017),  Plinio il Vecchio, Mimesis

*  NESSI Alberto, (2017),  Svizzera italiana, Unicopli editore

*  Autori vari, disegni di Gianenrico Bonacorsi, (2017),  Storie di Torno, Arte

per l’Arte/Pro Loco di Torno

*  PERON ETTORE MARIA, (2017),  Storia di Como. Dalle origini ai giorni

nostri, Edizioni Biblioteca dell’immagine

*  BONFANTI RITA, (2017), La sposa del lago, Edizioni della Goccia,

*  Rapisarda Mario, Guggiari Marco, (2017),  Como in prima. Le copertine

del “Corriere di Como” dal 2012 al 2016, New Press editorile

Pagina 9 di 44

*  GIACOVELLI BEATE, fotografie di Gaetano Adragna, (2016),  111 LUOGHI

DEL LAGO DI COMO CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE, Emons

*  SACCHI ELVY, (2016), Il segreto del barone. Centomila passi sulla via del

molo con la memoria ritrovata di Vincenzo Bellini. Una storia lariana tra

due secoli. In appendice: storia del circolo Vincenzo Bellini, Moltrasio

1978-1998, Alessandro Dominioni editore

*  PERON ETTORE MARIA, DELL’ACQUA DAVIDE, AZIMONTI PATRIZIA,

(2016),  Piccola guida ai monumenti di Como, ItineLario editore

http://www.itinelario.it

*  RIVA GIANPIERO, (2016), I fatti di Dongo e la cattura di Mussolini, 1943-

1945, LarioLogo

*  Autori Vari, (2016),  Lario straordinario. Lake Como district, Italia

straordinaria

*  MORANDOTTI LORENZO, TAJANA CLEMENTE (a cura di), (2016),  Antonio

Sant’Elia, un ragazzo della Castellini. Con una antologia di artisti,

insegnanti e ex allievi della Scuola, Editoriale Lariana

*  Peron Ettore Maria, Davide Dell’Acqua, Patrizia Azimonti, (2016),  NESSO

E DINTORNI,  ItineLario editore

*  PERON ETTORE MARIA, DELL’ACQUA DAVIDE, AZIMONTI PATRIZIA,

(2016),  Como: mappa e guida ad uso del turista, ItineLario editore

http://www.itinelario.it

*  CANI FABIO, (2016),  Como: la società della seta. Iniziativa sociale e

promozione culturale, di imprenditori e maestranze, nel mondo tessile tra

Ottocento e Novecento, Nodo Libri e Museo della seta di Como

*  GUARRACINO VINCENZO (a cura di), (2016),  Lago d’arte e di poesia. In

gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori, Carlo Pozzoni Fotoeditore

*  POZZONI CARLO, (2016),  #HolgaComo. 30 visioni romantiche della città,

Carlo Pozzoni Foto Editore

Pagina 10 di 44

*  ROSSI DONATA e ENRICA, (2016), Il teatro in casa. Filodrammatiche

comasche fra le due guerre. La scena a tutto campo dei fratelli Rossi,

Edizioni della Famiglia  Comasca

*  INDAVURU BENEDETTO, (2016),  Democrazia Cristiana e Partito

Comunista Italiano nella Provincia di Como. Cronistoria attraverso i

congressi (1945-2007), stampato in proprio

*  FOGLIARESI MAURO, fotografie di Gin Angri, (2016), Un cuore all’indice.

Parole sospese del libraio annuvolato, Oltre il Giardino Libri, Como

*  PERON ETTORE MARIA, DELL’ACQUA DAVIDE, AZIMONTI PATRIZIA,

(2016),  A spasso per Como. Itinerario illustrato, ItineLario editore

http://www.itinelario.it

*  CANI FABIO, (2016), L’ ARCHITETTURA DEL XX SECOLO IN PROVINCIA DI

COMO, 1. 1900-1945, NodoLibri

*  MONIZZA GERARDO, in collaborazione con Bruno Longoni Atelier

d’arredamento, (2016), La bottega nuova. Di testa e di mano, Nodo Libri

*  BUTERA NICOLA, PALA CRISTIAN, (2016),  Ridere in dogana, Aneddoti di

frontiera, Alessandro Dominioni editore

*  RIVA GIANPIERO, (2016), I mè noni i me disevan. Leggende e storie del

Lario, LarioLogo

*  SCHELLING Friedrich, a cura di Davide Sisto, (2016),  Tra natura e

malinconia, Hachette

*  SALVINI PIZZOCHERO GABRIELLA, (2015), Un lago, un cuore e due

pennelli, Attilio Sampietro editore

*  AA. VV., (2015),  Meravigliosi laghi della Lombardia. 12 fantastiche mete

per la gita di una giornata, Hiker’s World

Pagina 11 di 44

*  GUIN GIUSEPPE, (2015),  ERAVAMO IN BIANCO E NERO. Volume V: il

ventennio fascista. Immagini da Como e dalla provincia tratte

dall’archivio di Enzo Pifferi, LA PROVINCIA

*  CERESA STEFANO, (2015),  Architettura senza architetti: PALANZO di

FAGGETO,

*  TESTORI PIETRO, (2015), La consolazione delle piante. Medici, speziali

ed erboristi del territorio comense tra Ottocento e Novecento, con

particolare riferimento agli erbari dei monti di Brunate, Garage edizioni,

Mirabello di sotto

*  GUIN GIUSEPPE, (2015),  Eravamo in bianco e nero, volume IV: immagini

dell’erbese e dalla Brianza da fine ‘800 agli anni ’60, tratte dall’archivio di

Luigi Corbetta, La Provincia

*  COCCO & MAGELLA, (2015),  Omicidio alla Stazione Centrale. Un’indagine

di Stefania Valenti, Guanda

*  ALBONICO ELSA, (2015),  Damma a trà. Proverbi del territorio lariano e

del Canton Ticino, Alessandro Dominioni editore

*  ARZUFFI LUCA, RENNA FABIO, (2015),  quarantaquattro passi. Itinerari

per familgie in Brianza e Lario Occidentale, Lyasis edizioni

*  Commissione cultura dell’ordine degli architetti della Provincia di Como,

(2015),  FISIONOMIE LARIANE, itinerari, fotografie, incontri, NodoLibri

*  Borghi Roberto, Giordano Andrea, Pierpaoli Michele, (2015), L’ uomo nel

paesaggio. Mostra fotografica, Carlo Pozzoni editore

*  Ortelli Riccardo, (2015),  Quattro giorni fra le bellezze del Lago di Como,

Narcissus

*  CAPIAGHI FRANCESCO, a cura di Maria Angela Previtera, (2015),

Capiaghi, un maestro del paesaggio dell’800, Nexo, Milano/Fondazione

Carlo Leone et Mariena Mondandon

Pagina 12 di 44

*  DAVERIO PHILIPPE, (2015), La buona strada. 127 passeggiate d’autore a

Milano, in Lombardia e dintorni, Corriere della Sera/Rizzoli

*  NESSI VITTORIO, (2015),  IN FUGA DALLA LEGGE, Daniela Piazza editore

*  COMERIO PIERLUIGI, (2015),  Valle Intelvi. 50 cose da scoprire,

Alessandro Dominioni editore

*  UBOLDI MARINA (testi), MONTEVERDI Antonio (disegni), (2015),

Scoprire l’Isola Comacina, Alessandro Dominioni editore

*  TIM VANG, (2015),  Assassinio alle Due Querce, Comocuore

*  AA. VV., (2015), Il TEMPO VOLTIANO a Como. Guida con una scheda sul

Faro Voltiano, New Press edizioni

*  STUCCHI EDOARDO, (2015), I segreti di Bellagio, Arpeggio Libero

*  VAN DE SFROOS DAVIDE, (2015),  Terra &Acqua: Lecco, itinerarifolk.com

*  AA. VV., (2015),  Più non sai dove il lago finisca. I poeti di Europa in

versi e il lago di Como, la Casa della Poesia, Como

*  BERRA PIETRO, (2015),  Brunate: 50 cose da scoprire, Alessandro

Dominioni editore

*  LUONI BASILIO, (2015), El libro di figur, Sedizioni Diego Dejaco editore

Pagina 13 di 44

*  PLINIO IL VECCHIO, a cura di Silvio Ferri,  introduzione di Maurizio Harari,

(2015),  Storia delle arti antiche, Fabbri Centaura

*  TRABELLA FRANCESCA, (2015),  50 VILLE DEL LAGO DI COMO,

Alessandro Dominioni editore

*  NAVA TIZIANA, VITTANI DONATA, foto di Andrea Butti, (2015),  Como,

Lecco e il Lario: i luoghi più amati. Guida turistica, culturale e

gastronomica, Ibis

*  MOROSETTI ALFREDO, (2014),  Antiche magioni. Castelli e ville di delizia

fra laghi e pianura lombarda, Dutch Communication & Editing

*  FAGETTI LUIGI, (2014),  Finestre di città. La Como che ho visto e la

Como che vorrei, Nodolibri

*  LONGATTI ALBERTO, PIFFERI ENZO, (2014),  Como allo specchio del

tempo, Enzo Pifferi editore

*  GUIN GIUSEPPE e Enzo Pifferi, (2014),  Eravamo in bianco e nero, volume

III. Immagini dell’archivio Brunner da fine ‘800 agli anni ’60, La Provincia

*  BORGHI ROBERTO, (2014),  Aldo Galli. Luci e astrazioni di città,

Pinacoteca Civica , Como

*  SOLETTI FRANCESCO, (2014), La torre di Spurano e l’oliveto della Zoca

de l’ Oli, Biblioteca comunale Vittorio Antonini

*  BOLDONI SIGISMONDO, a cura di Franco Minonzio, (2014),  Larius. Uno

sguardo sul lario di straordinaria modernità, Newpress esdizioni –

Polyhistor

*  GRASSI LUCA, (2014), L’ ultima estate. Comunità, attività umane, vita

quotidiana dei paesi tra Lario e monte San Primo sul filo dei ricordi,

NodoLibri

Pagina 14 di 44

*  MASCIADRI SERGIO, (2014),  Como, le immagini e l’anima, Edizioni

Color&More, Villa Guardia (Como)

*  SCARANO DAVIDE, (2014),  Maledetti cinghiali. Avventura e a more a

Nesso, Youcanprint self publishing

*  POPPER, a cura di Roberto Maiocchi, (2014),  POPPER, CORRIERE DELLA

SERA

*  GUALDONI FLAMINIO (a cura di), (2014),  RITRATTI DI CITTA’, urban

sceneries: DA BOCCIONI A DE CHIRICO, DA SIRONI A MERZ A OGGI,

SILVANAEDITORIALE

*  BERRA PIETRO, (2014),  METROPOLE & SUISSE. IL LAGO DI Como e 120

anni di storia visti da un grande albergo, NODOLIBRI

*  SOCRATE, a cura di Roberto Radice, (2014),  SOCRATE, CORRIERE DELLA

SERA

*  SERRI MIRELLA, (2014), UN AMORE PARTIGIANO. Storia di Gianna e Neri,

eroi scomodi della Resistenza, LONGANESI

*  CAVALLERI GIORGIO, COSMACINI GIORGIO, (2014),  DIECI ANNI (1935-

1945), NODOLIBRI

*  CARTOCCI FABRIZIO, (2014),  CESARE BECCARIA E L’INDUSTRIA SERICA

COMASCA, ALESSANDRO DOMINIONI EDITORE

*  NOVATI A., PEZZOLA A, (2014),  Como 1920-1940: paesaggi della città

razionalista. Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi, Gam editrice

*  ROSINA MARGHERITA e FRANCINA CHIARA, a cura di, (2014),  EMILIO

PUCCI E COMO, 1950-1980, NODO LIBRI

Pagina 15 di 44

*  FETTOLINI ARMANDO, (2014),  AZIONI RANDAGIE, Mostra di pittura,

Como 7-29 giugno 2014,

*  TERRAGNI GIUSEPPE, a cura di Alessandra Cappa, (2013),  GIUSEPPE

TERRAGNI, BIBLIOTECA DI REPUBBLICA – L’ESPRESSO

*  MONIZZA GERARDO, (2013), IL RACCONTO DEL CHILOMETRO DELLA

CONOSCENZA: Villa Olmo, Giardino del Parco, Ponte del Chilometro, Serre

comunali, Villa del Grumello, Villa Sucote e Museo del tessuto, Nodo Libri

*  VAN DE SFROOS DAVIDE, (2013),  TERRA & ACQUA. Viaggio dolce alla

scoperta del lago di Como. Musica,poesia, tradizione, gastronomia, arte,

storia e natura, DMEDIA GROUP spa VIA CAMPI 29/L MERATE (LC)

*  RONCORONI FEDERICO, (2013), UN GIORNO, ALTROVE, MONDADORI

*  LONGATTI ALBERTO, CANI FABIO (cur.). Testi di L. Ambrosini, C.

Bocchietti, F. Leoni, A. Liva, N. Ossana Cavadini, A. Rovi, R. Valsecchi,

(2013), IL TEATRO SOCIALE DI COMO. 1813-2013, NODOLIBRI

*  BRUNIALTI A., CERRATO S., ZERBONI C., (2013),  DUECENTO: LA

STRAORDINARIA STORIA DEL TEATRO SOCIALE DI COMO, SUPPLEMENTO

ALLA PROVINCIA DI COMO

*  BERNASCONI GIANCESARE, CAVALLERI GIORGIO, (2013),  COMO: IL

FASCISMO E LE IMMAGINI, CARLO POZZONI FOTO EDITORE

*  COCCO GIOVANNI, (2013),  Ombre sul lago, Guanda

*  NAVA TIZIANA (cur.), fotografie di Francesco Corbetta. Prefazione di

Mario Lucini, (2013),  COMO SI RACCONTA. 41 STORIE DALLA CITTA’, IBIS

*  PORTA MUSA CARLA, A CURA DI Vera Fisogni, (2013),  AMICI E

MAESTRI. Incontri di una vita, LA PROVINCIA

Pagina 16 di 44

*  MONIZZA GERARDO, (2013),  IN PRINCIPIO ERA IL KAOS. Creazione,

innovazione, conoscenza, NODO LIBRI

*  SANT’ELIA ANTONIO, a cura di ASSOCIAZIONE AMICI E DEI MUSEI E

CONFINDUSTRIA DI COMO, (2013),  SANT’ELIA, piccola collezione di

studi, NODO LIBRI

*  PAPUCCI SERGIO, (2013), I PIU’ BEI SENTIERI TRA LOMBARDIA E TICINO.

60 itinerari in montagna, BLU EDIZIONI

*  AA. VV., (2013),  Storia di Como. Volume I, Dalle origini alla romanità.

Tomo secondo: DALLA ROMANIZZAZIONE ALLA CADUTA DELL’IMPERO

((196 a.c. – 476 d.c,), Storia di Como srl

*  AA.VV., (2013),  OBIETTIVO CITTA’ MURATA 2013. Catalogo del

workshop fotografico del 2 e 9 marzo 2013, EDIZIONI CHIAVE DI VOLTA

*  NUVOLATI GIAMPAOLO, (2013), L’ INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI.

Flanerie come esperienza di vita, University Press

*  Previtera  Maria Angela, a cura di, (2013),  Novecento, Sul Lago di

Como. Pittura tra acque e monti, Nexo

*  DE MICHELIS MARCO (a cura di), (2013), La città nuova oltre Sant’Elia.

1913-2013, Cento anni di visioni urbane, SilvanaEditoriale

*  CASO EMANUELE, (2013), IL LUNGOLAGO NELL’ERA DELLE PARATIE, in

LEVRINI ENRICO C’ERA UNA VOLTA IL LUNGOLAGO. La riva di Como da

Villa Olmo a Vila Geno, EDITORIALE LARIANA

*  ADONIS e NEREO MARCO, (2013),  VERITA’, LUCE, Mostra della Luce e

del buio, Palazzo Broletto e galleria MAG, Como

*  PAPAVASSILIOU PIERA GATTA, (2013), IL SACRO MONTE DI OSSUCCIO.

Guida alle cappelle, ATTILIO SAMPIETRO EDITORE

Pagina 17 di 44

*  VILLA ANGELO, (2013),  PINK FREUD. Psicoanalisi della canzone d’autore

da Bob Dylan e Van de Sfroos, MIMESIS

*  CAVALLERI GIORGIO, SALVI RENZO (cur.), con la collaborazione di Chiara

Milani, (2013),  PAROLE NELLA STORIA. Nel ricordo di Achille Grandi,

ACLI COMO, BIBLIOTECA COMUNALE COMO, CISL COMO

*  MALINVERNO ENRICO, a cura di Sandro Cima Vivarelli, (2013),  PRIMA

PAGINA. Raccolta degli editoriali pubblicati sul periodico del Cineforum di

Como, ARTE GRAFICA CANTU’

*  GUIN GIUSEPPE, fotografie di Enzo Pifferi, (2013),  ERAVAMO IN BIANCO

E NERO, volume II. Fatti e volti comaschi degli anni ’60 E ’70, LA

PROVINCIA

*  GUARRACINO VINCENZO, (2013),  ANTONIO SPALLINO. Uomo,

amministratore, sportivo, intellettuale, GIAMPIERO CASAGRANDE EDITORE

*  NESSI VITTORIO, (2013),  STRANI AMORI. Amore e morte in Corte

d’Assise, ROBIN EDIZIONI

*  MARINO ANTONIO, (2012),  COMO AL TEMPO DEL DECORO E

DELL’ORGOGLIO. 1899: l’Esposizione Voltiana, l’incendio, la ricostruzione.

Gli occhi del mondo sulla sfida di una piccola città, ALESSANDRO

DOMINIONI EDITORE

*  FONTANA CRISTINA, (2012),  COMO A LUCI ROSSE. La prostituzione

dall’epoca romana ai nostri giorni. Le case di tolleranza, le “luciole”, la

“vita”, SAMPIETRO EDITORE

*  BAGLIONI GIO LODOVICO, (2012),  50 BAITE E RIFUGI DEL LAGO DI

COMO, ALESSANDRO DOMINIONI EDITORE

*  SELVA ATTILIO, (2012), IL ROGOLONE. Storia di un grande albero,

MUSEO ETNOGRAFICO E NATURALISTICO DELLA VAL SENAGRA,

ASSOCIAZIONE STORIA, NATURA, VITA. GRANDOLA E UNITI

*  AA. VV., (2012),  COMO IN PRIMA PAGINA. La Provincia 1892-2012, LA

PROVINCIA DI COMO

Pagina 18 di 44

*  RIPAMONTI STEFANO, (2012), LA TRAMVIA COMO – ERBA.. Tutta la

storia nel centenario dell’inaugurazione (1912-2012), YOUCANPRINT

*  RONCORONI FEDERICO (cur.), da una idea di Marcello Sensini, (2012), UN

INCANTO SENZA FINE, NODO LIBRI in occasione del 50° anno di vita

della Libreria Mentana

*  GUGGIARI MARCO, (2012),  Persone e fatti del Novecento: COMASCHI,

SOCIETA’ COOPERATIVA EDITORIALE LARIANA

*  BERRA PIETRO (cur.), (2012), LE STELLE DEL LAGO DI COMO the stars of

lake como, CAMERA DI COMMERCIO DI COMO, PROVINCIA DI COMO

*  GUIN GIUSEPPE, (2012),  ERAVAMO IN BIANCO E NERO. Fatti di cronaca

e volti comaschi dal 1950 al 1990, LA PROVINCIA

*  MIGLIARESI ANTONIA (a cura di), (2012),  AMOLILLARIO. Emozioni,

ricordi e racconti lariani, AMOILLARIO amolillario.blog.tiscali.it

*  NAVA TIZIANA (cur.), sezione fotografica con introduzione di Luigi Erba,

(2012),  LECCO SI RACCONTA. 39 STORIE DALLA CITTA’, IBIS

*  BASSI CARLO, (2012),  Ul parlà di nòstar vécc. La parlata dei nostri

vecchi, Edizioni della Famiglia Comasca

*  NOVATI A., PEZZOLA A, prefazione di Elena Pontiggia, (2012), IL

MUTEVOLE PERMANERE DELL’ANTICO. Giuseppe Terragni e gli architetti

del razionalismo comasco, Arabafenice

*  Marchiò Luca, (2012),  BARADELLO e dintorni. Storia e restauro del

simbolo di Como, Parco regionale Spina Verde/New Press edizioni

*  INGROSSO LUCIA TILDE, PAVONE GIULIANO, (2012),  101 COSE DA FARE

IN LOMBARDIA ALMENO UNA VOLTA, NEWTON COMPTON EDITORE

Pagina 19 di 44

*  CANI FABIO (a cura di), (2012),  MEMORIA RESISTENTE. Parole, immagini

e luoghi della Resistenza italiana ed europea in provincia di Como, ANPI,

ARCI, ECOINFORMAZIONI, ISTITUTO PIER AMATO PERETTA

*  LUONI BASILIO, VACCANI MAURO, (2012), La vita la ghe va ‘dree a la

camisa, COMUNE DI LEZZENO

*  Foglia Gigliola, Nicoli Aldo (a cura di), (2012), IL LAGO DI COMO IN

CARTOLINE D’EPOCA. Viaggio intorno a Lario tra storia e antiche

immagini, LarioLago (nuova edizione)

*  POZZONI CLAUDIO, (2012),  Carlopozzoni Nature, mostra al Broletto, 15-

30 settembre 2012, Carlo Pozzoni editore

*  RONCORONI GEO, a cura di Federico Roncoroni, (2011),  LETTERE A

MARILINO (1965-1970), NODOLIBRI

*  VITALI ANDREA E GIANCARLO VITALI, (2011), IL POSTINO, CINQUESENSI

EDITORE

*  AA. VV., (2011), IL NOVECENTO A COMO, fotografie d’epoca, ENZO

PIFFERI EDITORE

*  FERRARIO CARLO, (2011),  QUATTRO PORTE, NODO LIBRI

*  LUONI BASILIO, immagini di Giuseppe Bocelli. Presentazione di Federico

Roncoroni, (2011),  AMOR VITAE, AMOR MORTIS, ALESSANDRO

DOMINIONI EDITORE

*  TRABELLA FRANCESCA, (2011),  50 VILLE DEL LAGO DI COMO,

ALESSANDRO  DOMINIONI EDITORE

*  MANTERO DAVIDE, SAVOIA JESSICA ANAIS (a cura di). Testi di A.

Albertini, F, Cani, S. Cavalleri, L. Chiara, M. Colombo, M. Fosso, S. Gaddi,

  1. Longatti, E. Mantero, N. Mastalli, A. Novati, M. Novati e altri, (2011),

MANTERO. CENTO ANNI DI ARCHITETTURA edito in occasione della

Pagina 20 di 44

*  CANI FABIO, (2011),  NESSO: L’ECONOMIA DELLA TERRA. Le molte forme

dell’economia in un paese di lago, NODOLIBRI, COMUNE DI NESSO –

Biblioteca comunale

*  LURATI OTTAVIO, (2011),  NOMI DI LUOGHI E DI FAMIGLIE. E I LORO

PERCHE’ … Lombardia- Svizzera italian-Piemonte, PIETRO MACCHIONE

EDITORE

*  SELVA ATTILIO, MANNINO CHIARA, (2011),  CASCATE E GROTTE. I

luoghi del cuore Como – Locco – Varese, Attilio Sampietro editore

*  MERONI CHIARA, (2011),  ANTICHI EDIFICI RELIGIOSI DEL TRIANGOLO

LARIANO, PIETRO MACCHIONE EDITORE

*  COMERIO PIERLUIGI (cur.), FOTOGRAFIE DELL’ARCHIVIO FAMILGIA

GALMARINI, (2011), LA DOMENICA ANDAVAMO ALLO ZOO, Racconti e

immagini, CARLO POZZON EDITORE

*  CANI FABIO (cur.), testi di Fabio Cani, Kuca Fonsdituri, Paolo

Massimiliano Gagliardi, Alessandro Tarpini, (2011),  TEMPI DEL LAVORO.

110 anni di immagini e di storie nel territorio comasco, NODOLIBRI

*  TERRAGNI GIUSEPPE, a cura di Monica Colombo, (2010), I MAESTRI

DELL’ARCHITETTURA: GIUSEPPE TERRAGNI, HACHETTE

*  Rovi Alberto, (2010),  Arti, commerci, botteghe nella Como del Seicento,

Editoriale Lombarda

*  AA. VV., (2010),  SANTA CASA LAURETANA DI TREVISIO,

*  PRANDI FRANCA, (2010), IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN GIORGIO

DI MONTAGNA 1510-2010, PARROCCHIA DI SAN GIORGIO, MONTAGNA DI

VALTELLINA

*  FERRARIO CARLO, (2010),  AMICI, NODO LIBRI

Pagina 21 di 44

*  SALA ANGELO, (2010),  PIETRE COLOR DELLE ACQUE. Il romanico del

Lario, BELLAVITE EDITORE IN MISSAGLIA

*  MANOUKIAN AGOP, (2010),  LECHLER. STORIA E RACCONTI DI UN

MARCHIO. Vol. 2  Cent’anni di Lechler italiana, OEMME EDIZIONI

*  DE CARLI SISSI, GILARDONI CARLO, GILARDONI LODOVICO, (2010),

ITINERARIO FOTOGRAFICO LETTERARIO DEL BORGO DI BELLAGIO TRA

L’OTTOCENTO ED OGGI, CASA EDITRICE STEFANONI

*  MANOUKIAN AGOP, CAMOZZI FABIO, VALLI LUCIANO (cur.), (2010),

LECHLER. STORIA E RACCONTI DI UN MARCHIO. Vol. 1  Attraverso le

immagini, OEMME EDIZIONI

*  AA.VV., (2010), IL LIBRO DELL’ANNO DEL CORRIERE DI COMO ottobre

2008-novembre 2009, EDITORIALE

*  DI VITA MINO, (2010),  ALTE VISUALI sorvolando le rive del Lago di

Como, LAB63 art projects

*  CANZIANI ANDREA, DELLA TORRE STEFANO, a cura di, (2010), Le case

per artisti sull’Isola Comacina, Nodolibri-Quaderni Fondation Carlo Lene et

Mariena Montandon

*  CANI FABIO, (2010), LA PLINIANA DI TORNO.  Storia di una villa e di un

mito sul lago di Como, NODO LIBRI

*  SELVA ATTILIO, MANNINO CHIARA, (2010),  ORRIDI DEL LARIO, GUIDE

MACCHIONE

*  GUARRACINO VINCENZO, (2010),  LARIO D’ARTE E POESIA. In gita al lago

di Como in compagnia di artisti e scrittori, GUIDA

*  ANDREANI FILIPPO, (2010), La storia sbagliata. Un caso d’amore, di

piombo e di morte. Opera pop per voce e chitarre, Nodolibri

Pagina 22 di 44

*  ESPOSTI MAURO, (2010),  PORTOLANO DEL LAGO DI COMO, ISTITUTO

GEOGRAFICO DE AGOSTINI

*  CAVELLERI ANTONIO, (2010),  ORTI DI MONTE, ORTI DI LAGO. Coltivare

secondo tradizione nel territorio lariointelvese,

*  ASSOCIAZIONE ERODOTO, (2010),  GENIUS LOCI: LO SPIRITO DEI

LUOGHI. Prima rassegna d’arte contemporanea per la cultura e la

sensibilizzazione verso i luoghi e l’ambiente,

*  MONIZZA GERARDO, CANI FABIO, (2010),  COMO E IL VIAGGIO DEI RE

MAGI. Storia, mito e leggenda, NODO LIBRI

*  CANI FABIO, (2009),  NESSO, una scuola per i figli del popolo. 100 anni

dell’asilo infantile, COMUNE DI NESSO, Scuola dell’infanzia Don Anselmo

Vanini, NODO LIBRI

*  INDAVURU BENEDETTO, (2009), GLI AMMINISTRATORI DI COMO

DALL’UNITA’ D’ITALIA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 2007,

ALESSANDRO DOMINIONI EDITORE

*  BORGHI ANTONO, RIVA CORATOLO ENZA, VITTANI ENRICA (a cura di),

(2009),  Eli Riva, opera grafica, Salone civico del torchio, Carimate, 16

gennaio-1 febbraio 2009

*  PIFFERI ENZO, e testi di Alberto Longatti, Natale Gagliardi, Giorgio

Cavalleri, (2009),  COMO ANNI ’70 E DINTORNI, ENZO PIFFERI EDITORE

*  DOMINIONI ALESSANDRO, (2009),  COMO, LA RANA, LA FONTANA … 100

cose da ricordare, DOMINIONI EDITORE

*  CANI FABIO, (2009),  NESSO: i consumi e il ritrovo. 110 anni di vita della

cooperativa, NODOLIBRI, BIBLIOTECA COMUNALE, COOPERATIVA

SOCIALE DI NESSO

*  GALLI GIOVANNI, (2009), La signora in nero. Albert Rausch, il Lambro e la

ricerca del Graal, Carlo Pozzoni editore

Pagina 23 di 44

*  BIANCHI BRUNO, (2009), Il lago, NodoLibri

*  BIANCHI CAVALLERI LUCIANA (cur.), (2009),  LARIO IN POESIA, antologia

poetica dedicata al Lario, LULU.COM (distribuito anche su Amazon)

*  Miuzzo Marta (a cura di), (2009),  A pied et en vélo de montagne sur les

monts du Lario, Lariologo

*  GUIN GIUSEPPE, a cura di, (2009),  COMO: IL PASSATO, IL FUTURO, LA

PROVINCIA DI COMO

*  AA. VV.: Testi di:  Alberto Benini, Fabrizio Mavero, Sergio Poli  Fotografie

di   Vittorio Buratti, Mauro Lanfranchi, Alberto Locatelli  Prefazione di

Andrea Vitali, (2009),  LARIO Lago di Como, Sogni e storie d’acqua,

Cattaneo editore

*  Sala Paolo Elia, a cura di, (2009),  TORNO, ieri e oggi in 75 immagini

fotografiche, Pro  Loco di Torno

*  BOLDONI SIGISMONDO, a cura di Franco Minonzio, (2009), IL LARIO,

INZIATIVE EDITORIALI, Lecco

*  BARTOLINI FRANCO, (2009),  CASTELLI DA SCOPRIRE del Lario e del

Ticino, CASA EDITRICE CORRIERE DI COMO

*  GIOACCHINI PAOLA, BUTTI FULVIA, FARINA PAOLA, RAVAGLIA MIMOSA,

ROVI ALBERTO, VERGA LAURA (cur.), (2008),  COMO NELL’ANTICHITA’: i

passi della storia, SOCIETA’ ARCHEOLOGICA COMENSE

*  MANOUKIAN AGOP, (2008),  LECHLER. STORIA E RACCONTI DI UN

MARCHIO. Vol. 1 Vernici e Smalti dal 1958, OEMME EDIZIONI

*  MOLINARI GRAZIELLA, (2008),  Rivà a Pekino, Quaderno Acarya

Pagina 24 di 44

*  MARAZZI LORENZO, Introduzione di Clemente Tajana, (2008),  Lavandaie

e lavatoi a Como, Edizioni della Famiglia Comasca

*  FARGNOLI BENIAMINO, (2008),  C’ERA UNA VOLTA IL LIETO COLLE:

CAVALLASCA, ASSOCIAZIONE AMICI DI CAVALLASCA

*  COLOMBO MARIA RITA, foto di Mauro Franchini, (2008),  Andar per erbe.

Dove raccogliere e come gustare i germogli spontanei commestibili, Casa

editrice Stefanoni

*  FERRATA CLAUDIO, prefazione di Claude Raffestin, (2008), LA

FABBRICAZIONE DEL PAESAGGIO DEI LAGHI. Giardini, panorami e

cittadine per turisti tra Ceresio, Lario e Verbano, EDIZIONI CASAGRANDE

*  GIOVIO PAOLO, (2007), LA DESCRIZIONE DEL LARIO 1537, IL POLIFILO

*  COTTINI PAOLO, MONTI LUISELLA, (2007),  GEOMETRIE VERDI

SULL’ACQUA. I GIARDINI DEL TERRITORIO LARIOINTELVESE, BELLAVITE

*  PIFFERI ENZO, (2007),  VILLE E GIARDINI DEL LAGO DI COMO, ENZO

PIFFERI EDITORE

*  BRENNA GIAN GIUSEPPE, a cura di Alberto Longatti, (2007),  SULLE RIVE

DEL LARIO E’ SEMPRE PRIMAVERA, EDIZIONI DELLA FAMIGLIA COMASCA

*  MANZONI ALESSANDRO, adattato da Marisa Pasqualetti, (2007), i

promessi sposi, Cideb edizioni

*  DI SALVO MARIO, a cura di, (2007), Il campanile di Ossuccio e la chiesa

di Santa Maria Maddalena, Nodolibri-Quaderni Fondation Carlo Lene et

Mariena Montandon

*  PROVINCIA DI COMO – Assessorato Solidarietà sociale, (2007), LA

PROVINCIA DI COMO: L’ASPETTO SOCIO-DEMOGRAFICO,

Pagina 25 di 44

*  MIGLIO GIANFRANCO, (2007),  INTRODUZIONE AL MITO DEL LARIO,

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI COMO

*  ELLI GIAN PIETRO, POZZONI CARLO, (2007), La Ticosa non c’è più, Carlo

Pozzoni editore

*  Grandi Callisto, (2007),  Mompiatto sopra Torno e i sui morti. Monografia

descrittiva e storica (1507), Ristampa della Grafica Marelli di Como per la

associazione Pro Loco di Torno

*  FORNI FAUSTO, (2007), UN ANZIAN CHE MOEUR, L’E’ ‘NA BIBLIOTECA

CHE BRUSA, EDIZIONI NEW PRESS

*  MARCARINI ALBANO, (2007), LA STRADA REGIA. A PIEDI DA COMO A

BELLAGIO, LYASIS EDIZIONI

*  VITALI ANDREA, (2007), I FANTASMI DELLA PIAZZA, LA PROVINCIA

*  BARTOLINI FRANCO, (2006),  LARIO NASCOSTO. SECRET LAKE COMO,

EDITORIALE COMO

*  MAGNI Ketty, (2006),  Riflessi, Serarcangelo editore

*  ROSANI MARZIA, MANGHI EUGENIO, (2006),  CHIESE ROMANICHE DEL

LAGO DI COMO, GUIDE MACCHIONE

*  AROSIO E., BENFANTE E., CARIONI L., GANDOLA O., GUZZETTI G.,

MAGGIOLINI A.,GATTA PAPASSILIOU P., TOSI P., Fotografie di Carla De

Benedetti, (2006), I MAGISTRI COMACINI NELLA STORIA E PER LO

SVILUPPO DEL LAGO DI COMO E DELLA VAL D’INTELVI, LIBRI SCHEIWILLER

*  OSSANNA CAVADINI NICOLETTA, (2006),  Casa Cattaneo a Cernobbio,

Silvana

Pagina 26 di 44

*  COLOMBO SEVERINO, (2006),  Canzo e il suo teatro: 170 anni di storia,

Comune di Canzo

*  GIOVIO PAOLO, (2006),  ELOGI DEGLI UOMINI ILLUSTRI, EINAUDI

*  Manzoni Renato, fotografie di Enzo Pifferi, (2005),  PARCO SPINA VERDE,

ENZO PIFFERI EDITORE

*  MONIZZA GERARDO, (2005),  DI GRANO ANTICO. Elogio dei pizzocheri di

Teglio, NODO LIBRI

*  CECCOLI PAOLO, (2005),  SULLE ORME DEI CONTRABBANDIERI.

ITINERARI A PIEDI, LEGENDA – LA CARTOGRAFIA DI NOVARA

*  PANZERI FULVIO, COLOMBO GIANFRANCO, (2005),  SULLE STRADE DEL

LARIO. IL LAGO DI COMO NEI DIARI DI VIAGGIO DI ARTISTI E SCRITTORI,

LA PROVINCIA

*  YOUNES SAMIR, MAZZOLA ETTORE MARIA, (2005),  COMO, LA

MODERNITA’ DELLA TRADIZIONE, GAMGEMI EDITORE

*  CAVALLERI GIORGIO, (2005), LA MODISTA DI VIA DIAZ. LEGGI RAZZIALI

E EBREI A COMO, NUOVEPAROLE

*  CORDANI ROBERTA cur.), con la collaborazione di Marta Isnenghi e

Giovanna Mori, (2005),  DIMORE SULL’ACQUA. VILLE E GIARDINI IN

LOMBARDIA, EDIZIONI CELIP

*  PINI RUGGERO, (2005),  Mezzegra, lago di Como. Una storia, tante

storie, Attilio Sampietro editore

*  BIANCHI RIVA RAFFAELLA, D’AMICO ELISABETTA. Documentazione

raccolta da Giusto Perretta, (2005),  Pier Amato Perretta, un uomo in

difesa della libertà, Nodo Libri

Pagina 27 di 44

*  MANTERO ENRICO, con uno scritto di Aurelio Pezzola, (2005),  Civiltà di

Terragni. Ricerche e scritti 1966-2001, Nodlibri

*  MARCARINI ALBANO, (2005), IL SENTIERO DEL VIANDANTE. Lungo la

sponda orientale del Lago di Como, LYASIS EDIZIONI

*  VIGEVANI ALBERTO, (2005),  ESTATE AL LAGO, SELLERIO

*  ALBONICO Renzo, GIUDICI Adriano, (2005),  Andavamo in Vasca,

Alessandro Dominioni editore

*  FOGLIARESI MAURO, (2005), IL CERCHI DI UN ADDIO, ALESSANDRO

DOMINIONI EDITORE

*  AA. VV., (2005),  Tra il lago e il monte. Terre e genti delle rive e delle

valli del Lario, Comolake Sweet Life

*  CASATI MARIA LETIZIA, (2005), La sezione medievale dei musei civici di

Como, Musei civici di Como

*  GUIN GIUSEPPE, (2005),  MEGLIO ARRIVARE SECONDI, ENZO PIFFERI

EDITORE

*  LONGATTI ALBEERTO, MAGATTI BRUNO (a cura di), (2005), Il Tempio

Voltiano a Como, Comune di Como/Musei civici

*  Muller Pietro, Grasselli Virgilio (a cura di), (2004), La Famiglia Prandoni e

la Casa di Riposo Cesare ed Emilia Prandoni, nel cinquantenario della

fondazione dell’ente (1954-2004), Grafica Marelli, Como

*  MASALI LUCA, (2004), L’ INGLESINA IN SOFFITTA, SIRONI EDITORE

Pagina 28 di 44

*  BERRA PIETRO, FRASCOLI R., (2004),  Nei paesi dei pescaluna. Storie e

leggende lariane, Marna editore

*  ROVI ALBERTO, GIUSSANI ANTONIO, BERNARDI MARZIANO, fotografie di

Enzo Pifferi, (2004), La Basilica di Sant’Abbondio in Como, Enzo Pifefri

editore

*  BARTOLINI FRANCO, (2004),  COMO NASCOSTA. SECRET COMO,

EDITORIALE COMO

*  PORTA MUSA CARLA, (2004),  QUADERNO ROSSO. INCONTRI 3,

DIALOGOLIBRI

*  TERRAGNI GIUSEPPE, a cura di Enzo Pifferi, (2003),  GIUSEPPE

TERRAGNI, architetto razionalista, ENZO PIFFERI EDITORE

*  PINA LUCIA, (2003),  Tremezzo,il fascino dei borghi, Silvana editoriale

*  VAGHI FAUSTA, (2003),  A PIEDI SUI MONTI LARIANI, LEGENDA – LA

CARTOGRAFIA DI NOVARA

*  LEONARDO DA VINCI, a cura di Luca Novelli, (2003),  Leonardo e la

penna che disegna il futuro, Editoriale Scienza

*  MONIZZA GERARDO, (2003),  COLPI DI REMO. STORIA, CULTURA E

TRADIZIONI DI LAGO E ATLETI, CANOTTIERI LARIO COMO – NODO LIBRI

*  BERNASCONI DAVIDE VAN DE SFROOS, (2003),  SINGUL DE PUNTA E

ALTRE CANZONI DIALETTALI DI LAGO, DI LUOGHI, DI GENTE,

CANOTTIERI LARIO COMO – NODO LIBRI

*  PINA LUCIA, (2003),  Tremezzo, il paese dove fioriscono i limoni, Silvana

editoriale

Pagina 29 di 44

*  CANI FABIO, (2003),  NESSO, I NOMI DEI LUOGHI. ATLANTE DELLA

TOPONOMASTISTICA STORICA, COMUNE DI NESSO-BIBLIOTECA, NODO

LIBRI

*  VON LAUFEN GREGOR, (2003),  LARIOSAURO. C’E’ UN MOSTRO NEL LAGO

?, ANTICA STAMPERIA LARIANA

*  AZZI GISELLA, a cura di Alberto Longatti, illustrazioni di Libico Maraja ed

Ernesto Cattoni, (2003),  Impressioni comasche. Riedizione ampliata con

Poesie in lingua e tredici iniscrezioni della Marietta, Edizioni della Famiglia

Comasca

*  OSSANNA CAVADINI NICOLETTA, (2003),  Simone Cantoni architetto,

Mondadori Electa

*  VAN DE SFROOS DAVIDE, (2003), LE PAROLE SOGNATE DAI PESCI,

BOMPIANI

*  BIANCHI CARLOTTA, CANI FABIO, GERACI ESTER, MASCIADRI LAI BRUNA,

MASCIADRI DIEGO (a cura di), (2003), Il Museo didattico della seta di

Como, NodoLibri

*  MOZZANICA IVO, (2003),  ITINERARI PANORAMICI DALLE SPONDE DEL

LARIO, ELECTA

*  PROVINCIA DI COMO, ISTITUTO PER LA STORIA DELL’ARTE LOMBARDA,

(2003), LA CITTA’ DI COMO, NODO LIBRI

*  RONCACCI VITTORIO, (2003), LA CALMA APPARENTE DEL LAGO. COMO E

IL COMASCO TRA GUERRA E GUERRA CIVILE 1940- 1945, MACCHIONE

EDITORE

*  AA. VV., (2002),  Storia di Como. Volume V, Tomo primo DALL’EPOCA DI

VOLTA ALL’EPOCA CONTEMPORANEA (1750-1950), Storia di Como srl

*  CAVALLERI GIORGIO, GIANNANTONI FRANCO, (2002),  “GIANNA” E “NERI”

FRA SPECULAZIONI E SILENZI, EDIZIONI ARTERIGERE

Pagina 30 di 44

*  ROVI ALBERTO, fotografie di Enzo Pifferi, (2002),  Arte sacra in territorio

lariano, Enzo Pifferi Editore

*  AA. VV., (2002),  GUIDA DELLA PROVINCIA DI COMO: IL TRIANGOLO

LARIANO, NODO LIBRI

*  GIOACCHINI P., BUTTI F., FARINA P., RAVAGLIA M., ROVI A., VERGA L. (

a cura di), (2002),  Como nell’antichità, SOCIETA’ ARCHEOLOGICA

COMENSE

*  GUARRACINO VINCENZO (cur.), (2002),  POETI A COMO, DIALOGOLIBRI

*  AA. VV., (2002),  Storia di Como. Volume V, Tomo terzo,  DALL’EPOCA DI

VOLTA ALL’EPOCA CONTEMPORANEA (1750-1950), Storia di Como srl

*  LONGATTI ALBERTO (a cura di), coordinamento editoriale di Fabio Cani,

fotografie di Carlo Pozzoni, (2002),  Novecento quotidiano. Un giornale

lombardo nella storia nazionale, 1982-2002, La Provincia

*  MULLER PIETRO, (2002), L’ INSIGNE BORGATA, EDITORIALE LOMBARDA –

COMO

*  SPAZZI FRANCO, con una nota di Maria Corti, (2002),  S’crif sura i mur,

Interlinea editore

*  AA. VV., (2002),  Storia di Como. Volume V, Tomo secondo DALL’EPOCA

DI VOLTA ALL’EPOCA CONTEMPORANEA (1750-1950), Storia di Como srl

*  ANGRI GIN, ASSOCIAZIONE LUOGHI NON COMUNI, (2002), L’ ESTATE DI

SAN MARTINO, COMO’EDITA, CORRIERE DI COMO

*  PORTA MUSA CARLA, (2002),  QUADERNO ROSSO. INCONTRI,

DIALOGOLIBRI

Pagina 31 di 44

*  CAVALLERI GIORGIO, (2002), LA VILLA DELLA SALARIA. LUCHINO

VISCONTI E LA RESISTENZA (1943-1944), NUOVEPAROLE

*  PORTA MUSA CARLA, testo di Pietro Berra, (2002), UN SECOLO A COMO,

ENZO PIFFERI EDITORE

*  OSSANNA CAVADINI NICOLETTA, (2002),  Villa Olmo. Universo filosofico

sulle rive del Lario, Mondadori Electa

*  FERRARIO CARLO, (2002), IL PANE DI COMO, EDIZIONI NEW PRESS

*  PIFFERI ENZO, (2001),  MOLTRASIO, Enzo Pifferi editore

*  RONZONI ISIDORO, PIFFERI ENZO, (2001),  Como città dela seta, Enzo

Pifferi editore

*  AA.VV., (2001), IL LAGO DI COMO IN CARTOLINE D’EPOCA. Viaggio

intorno a Lario tra storia e antiche immagini, ACTAC EDIZIONI

*  FERRARIO CARLO, (2001),  STORIE DI UN TALE, EDIZIONI NEW PRESS

*  Terragni Giorgio, foto di Enzo Pifferi, (2001),  MENAGGIO, Enzo Pifferi

editore

*  MERONI V., TESSUTO A., (2001),  MONTAGNE DEL LARIO OCCIDENTALE.

GUIDA ESCURSIONISTICA, NUOVEPAROLE

*  GAGLIARDI NATALE, (2001),  COMO DI IERI, MI RITORNI IN MENTE,

EDIZIONI DELLA FAMIGLIA COMASCA

Pagina 32 di 44

*  Terragni Giorgio, foto di Enzo Pifferi, (2001),  CERNOBBIO, Enzo Pifferi

editore

*  RICCI FULVIO, (2001), LA TERRA SEGNATA. CALAMITA’ NATURALI

STORICHE NELLA PROVINCIA DI COMO, I LIBRI DEL CORRIERE DI COMO

*  LINATI CARLO, (2001),  A 50 anni dalla morte, atti del convegno, Como

1999/2001,

*  BRESSAN EDOARDO, LONGATTI ALBERTO (a cura di), (2001), LA CA’

D’INDUSTRIA A COMO. Due secoli di solidarietà, NODOLIBRI

*  CORTI ROSA MARIA, (2001), IL MIO LARIO, Editore LietoColle

*  MULLER P, MANFREDI G., CAVALMORETTI C. (a cura di ), prefazione di

Albewrto Artioli, (2000), LA CHIESA DI SAN GIOVANNI A TORNO (COMO).

Breve guida per una visita e il restauro nel 1999,

*  POGGI C., CANTU’ C., (2000),  Como e le piene più famose del lago, Enzo

Pifferi editore

*  TERRAGNI GIORGIO, PIFFERI ENZO, (2000),  STORIA DELLA

NAVIGAZIONE. LAGO DI COMO, ENZO PIFFERI EDITORE

*  GALLI GIOVANNI, (2000), IL LARIOSAURO  storia della creatura misteriosa

riemersa nel 1946 dalle profindità del lago, ACTAC

*  BADESI LICIA, (2000), LA CAMERA DEL LAVORO DI COMO dai CLN

aziendali ai consigli unitari di fabbrica 1945-1970, NUOVE PAROLE

*  MARCARINI ALBANO, (2000), IL SENTIERO DELLA REGINA Dieci

passeggiate da Como a Chiavenna, LYASIS EDIZIONI

Pagina 33 di 44

*  CANDIANI GUIDO EUGENIO, (2000), Il tempo della seta, Museo didattico

della seta

*  GINI GIANNI, (2000),  CENTRO LAGO E ALTRI RACCONTI, GIORGIO

FIOCCHI EDITORE

*  CAVALLERI GIORGIO, (2000), L’ UOMO DEI CIPRESSI, GRAFICA RAVEGLIA

*  GIOVIO GIOVANNI BATTISTA, (1999),  COMO E IL LARIO, VALENTINA

EDIZIONI

*  AA. VV., (1999),  LAGO DI COMO, ENZO PIFFERI EDITORE

*  SPAZZI FRANCO, (1999),  Sci’ granda l’urchèstra, a cura

dell’associazione culturale “i mestieri dell’arte” in collaborazione con le

edizioni PulcinoElefante

*  CANI FABIO, MONIZZA GERARDO (cur.), (1999),  COMO E LA SUA

STORIA DALLA PREISTORIA ALL’ATTUALITA’, NODOLIBRI

*  AA. VV., (1999),  ROMANICO: ITINERARI A COMO E LECCO, ENZO

PIFFERI EDITORE

*  VITTANI DONATA, foto di Enzo Pifferi, (1999),  COMO DA SCOPRIRE,

ENZO PIFFERI EDITORE

*  CETTI ing. GIOVANNI, (1999), IL PESCATORE DEL LARIO   descrizione

delle reti e dei vari generi di pesci nel lago di Como, ALESSANDRO

DOMINIONI

*  CANI FABIO, (1999), I NOMI DELLA CITTA’  guida alla toponomastica

antica della città murata di Como, NODO LIBRI

Pagina 34 di 44

*  GIANONCELLI MATTEO, (1999),  COMO E LA SUA CONVALLE. Indagine

storica sull’origine ed evoluzione urbanistica dei borghi e corpi santi di

Como, Edizioni New Press

*  Associazione “La Curtesela”, (1998), La Dama della Cortesella, Edizioni La

Curtesela

*  PERETTA GIUSTO, SANTONI GERARDO, (1998), IL FASCISMO NEL

COMASCO 1919-1943, ISTITUTO COMASCO PER LA STORIA DEL

MOVIMENTO DI LIBERAZIONE

*  LONGATTI ALBERTO, (1998), Lo spazio instabile. Dal porto di Como alla

Piazza Cavour, Enzo Pifferi editore

*  BRIGATTI SOMALVICO ELSA, (1998), I padroni de Sumaìna. Poesie di

Brienno e del lago di Como, EDLIN, Milano

*  MULLER PIETRO, (1998), LA PLINIANA DI TORNO, ATTILIO SAMPIETRO

EDITORE – MENAGGIO

*  BERNASCONI DAVIDE, (1997),  PERDONATO DALLE LUCERTOLE (Paroll de

Sfroos), EDLIN

*  AZZOLA CLAUDIA, (1997),  STORIA DI COMO, BIBLIOTECA LOMBARDA

MERAVIGLI

*  SPIRITI ANDREA, TERZAGHI MARIA CRISTINA, VIRGILIO GIOVANNA,

(1997),  Da Cernobbio alla Velle Intelvi, NodoLibri, Amministrazione

provinciele di Como, Istituto per la storia dell’arte lombarda

*  SCOTTI GIANFRANCO, LONGATTI MARIO, (1997),  COGNOMI E FAMIGLIE

DELLE PROVINCE DI COMO E LECCO, dizionario delle nostra radici, LA

PROVINCIA

*  FASOLA BRUNO (cur.), (1996),  TRACCE DELLA MEMORIA. Una storia del

territorio comasco attraverso i documenti, TIPOGRAFIA EDITRICE

CESARE NANI

Pagina 35 di 44

*  CASNATI GIANFRANCO, (1996),  POGNANA LARIO, TIPOGRASFIA

EDITRICE CESARE NANI

*  PORCACCHI Thomaso, (1996), La nobiltà della citta di Como (1568),

Arnaldo Forni editore, Bologna (ristampa anastatica)

*  CAVALLERI GIORGIO, (1996),  ALIDA VALLI   Una ragazza di Como,

EDIZIONI NUOVEPAROLE

*  SOCIETA’ ARCHEOLOGICA COMENSE, (1996), LA BASILICA DI

SANT’ABBONDIO IN COMO    IX centenario della Consacrazione 10095 –

1995, EDITRICE DEL SETTIMANALE

*  GIOVIO GIAMBATTISTA, (1996), La sapienza della biblioteca, Nodolibri

*  CASATI MARIA LETIZIA,, DELLA TORRE STEFANO (a cura di), (1996), Il

progetto della cupola del Duomo di Como, Nodolibri e Sanpaolo

*  Masciadri Sergio, (1996),  Quella dannata isola, quell’amico Barbarossa,

edizioni New Press, Como

*  SORMANI Antonietta, illustrazioni di Osvaldo Bonelli, (1995),  Vuus e

culuur del dialètt, Edizioni Famiglia Comasca

*  HUSLER EUGEN E., (1995),  INTORNO AL LAGO DI COMO, ROTHER EDITORI

*  AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI COMO, (1995), IL TERRITORIO

LARIANO E IL SUO AMBIENTE NATURALE, NODOLIBRI

*  CAVALLERI GIORGIO, (1995),  OMBRE SUL LAGO, PIEMME

Pagina 36 di 44

*  FARGNOLI BENIAMINO, (1995), I MONUMENTI RELIGIOSI COMASCHI:

Romanico, Gotico, Rinascimentale, ACCADEMIA BELLE ARTI “ALDO GALLI”

COMO

*  FARGNOLI BENIAMINO, (1995), I MONUMENTI RELIGIOSI COMASCHI:

Barocco, Neoclassico, Razionalismo, ACCADEMIA BELLE ARTI “ALDO

GALLI” COMO

*  RUMI Giorgio, Virginio Vercelloni, Alberto Cova (a cura di), (1995),  COMO

E IL SUO TERRITORIO, Cariplo

*  CURTI PIER AMBROGIO, (1995), IL LAGO DI COMO E IL PIAN D’ERBA,

ALESSANDRO DOMINIONI

*  BERTOLA ALBERTO, (1995), IL CUSTODE DEL LAGO, GUIDO MIANO

EDITORE

*  LORENZINI M., MERAZZI V., PINI R., POZZI O., TOSCA D., (1994),

COMENSE 1872  TICOSA 1980  Storia documentaria di una fabbrica, NEW

PRESS

*  FAMIGLIA  COMASCA, (1994),  LIBRI DI FAMIGLIA: INDICI DEGLI AUTORI,

*  ROSSI MARCO, ROVETTA ALESSANDRO, SPIRITI ANDREA, TERZAGHI

MARIA CRISTINA, (1994),  Alpi lepontine meridionali. Lago di Como, Val

Menaggio, Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, Lago di Lugano, Nodolibri

*  CANI FABIO, (1993),  COSTRUZIONE DI UN’IMMAGINE. COMO E IL LARIO

NELLE RAFFIGURAZIONI STORICHE DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO,

NODOLIBRI

*  FARGNOLI Beniamino, (1993), Le vicende di Como, Accademia di Belle

Arti “Aldo Galli”

*  Autori Vari, (1993),  COMO E LA SUA STORIA  Dalla preistoria

all’attualità, NODO LIBRI

Pagina 37 di 44

*  AZZI GISELLA, (1993),  Tutt i canzunett al ciaar e al scuur. Poesie in

dialetto comasco e milanese, Edizioni della Famiglia Comasca

*  Autori Vari, (1993),  COMO E LA SUA STORIA  L’immagine storica, NODO

LIBRI

*  CARUGATI ADDIS N., (1992),  COOPERAZIONE NELLA CITTA’ DI COMO,

IST.COMASCO STORIA LIBERAZIONE

*  FERRARIO CARLO, (1992),  URBI ET ORBI, NODO LIBRI

*  GEROSA F., (1992),  MALATI E MALATTIE NELL’OSPEDALE PSICHIATRICO

DI COMO  1882-1892, ISTITUTO COMASCO ST. LIBERAZ.

*  ROVELLI GIUSEPPE, (1992),  Storia di Como. Parte I, in cui si contengono

gli avvenimenti dalla prima origine di Como sino alla estinzione del Regno

de’ Longobardi, Libreria Meroni Editrice, copia anastatica

*  VENOSTA FELICE, (1992), LA LEGA LOMBARDA: storia patria del XII

secolo, EDITRICE ENZO PIFFERI

*  ROVELLI GIUSEPPE, (1992),  Storia di Como. Parte III-Tomo I , in cui si

contengono gli avvenimenti dal dominio di Azzone Visconti sino alla morte

di Francesco II, ultimo dei duchi di Milano della famiglia  Sforza, Libreria

Meroni Editrice, copia anastatica

*  ROVELLI GIUSEPPE, (1992),  Storia di Como. Parte II , in cui si

contengono gli avvenimenti dal  Regno di Carlo Magno sino al dominio di

Azzone Visconti, Libreria Meroni Editrice, copia anastatica

*  PICCARDO MARCELLO, (1992), LA COLLINA DEL CINEMA, NODOLIBRI

*  Autori vari di La Provincia, a cura di Vittorio Luchinat, (1992),  Come

eravamo. Un secolo di vita quotidiana sulle sponde del Lario. 1892-1992,

Editoriale La Provincia

Pagina 38 di 44

*  ROVELLI GIUSEPPE, (1992),  Storia di Como. Parte III-Tomo II , in cui si

comprendono gli avvenimewnti dal dominio di Carlo V  Imperatore sino

alla morte di Carlo II, re di Spagna, ultimo di que’Re della stirpe

austriaca, Libreria Meroni Editrice, copia anastatica

*  ROVELLI GIUSEPPE, (1992),  Storia di Como. Parte III-Tomo III , in cui si

continua la serie degli avvenimenti dal principio del secolo XVIII sino

all’anno 1796, Libreria Meroni Editrice, copia anastatica

*  Fossati Irene, (1991),  Cernobbio: guida ai luoghi e alle cose, New Press

edizioni

*  ROVEDA GUIDO, (1991),  RICERCA E DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA

DI BRIENNO, CESARE NANI EDITRICE

*  ENZO PIFFERI, testi di GIORGIO LURASCHI. didascalie di DONATA

VITTANI, (1991),  COMO SI SCOPRE, Enzo Pifferi editore

*  KAWABATA YASUNARI, (1991), IL LAGO, TEA

*  Belloni Luigi Mario, Zastrow Oleg, foto di Enzo Pifferi, introduzione di

Giuseppe Pontiggia, (1991),  Castelli, basiliche e ville. Tesori

architettonici lariani nel tempo, La Provincia editoriale

*  CAVADINI LUIGI (a cura di), con un saggio critoco di Luciano Caramel,

(1991),  Eli Riva, sculture 1943-1990, Electa

*  CAVALLERI GIORGIO, (1991),  STORIA DEL NERI E DELLA GIANNA, IL

NODO LIBRI

*  LANZETTI C., GILLI G. (cur.), (1991),  GRUPPI E ASSOCIAZIONI

GIOVANILI A COMO  Per un Progetto Giovani, FRANCO ANGELI EDITORE

*  FERRARIO CARLO, SPALLINO ANGELO, (1991),  CARLO FERRARIO

INTERVISTA ANGELO SPALLINO, NODO LIBRI

Pagina 39 di 44

*  TAJANA Clemente, (1990),  COMO. PROFILO DI UNA CITTA’  architettura

contemporanea, restauro e nuova edificazione, EDIZIONE RIVISTA

*  POGGI CENCIO, (1990), Gli introduttori dell’arte della seta in Como; Le

piene del Lario; Como 1848, Tipografia dell’Araldo di F. Ambrosoli –

ristampa della Familgia Comasca

*  CAVALLERI GIORGIO E ANNA GIAMMINOLA intervistano, (1990),  MICHELE

MORETTI, NODOLIBRI

*  MOLINARI GRAZIELLA, (1990),  Rivà a Pekino. Poesie, Quaderni

dell’Acarya, Como

*  CAVALLERI GIORGIO intervista Clotilde Cavalleri, (1990), LE STAGIONI

DEL “CARDUCCI”, NODOLIBRI

*  FERRARIO CARLO, (1989),  ALFABETO COMASCO. Luoghi, anni, passioni,

NODO LIBRI

*  MERZARIO RAUL, (1989), IL CAPITALISMO NELLE MONTAGNE, IL MULINO

*  LUZZI Giorgio (a cura di), (1989),  POESIA ITALIANA 1941-1988: LA VIA

LOMBARDA. Diciannove poeti contemporanei scelti, antologizzati e

introdotti da Giorgio Luzzi, Giampiero Casagrande editore

*  CAVADINI L., (1989),  RAZIONALISMO LARIANO  Como 1926-1944, ELECTA

*  LORENZINI LANDI CHIARONI OMASSI ROSSINI …, (1989),  QUADRO DI

AMBIENTE il Lario Occidentale. Natura paesaggio cultura, NUOVA

EDITRICE DELTA

*  CRITELLI Claudio, PIGNI Elio, L’, (1988), L’ artigianato, i servizi, la città.

Esperienze di lavoro artigianale in Como tra il 1400 e il 1911, Grafica

MA.LI.MA, Como

Pagina 40 di 44

*  AA. VV., (1988),  1969-1989. I NOSTRI VENT’ANNI, EDIZIONI DELLA

FAMIGLIA COMASCA

*  DELL’OCA SALVATORE, (1988),  Cantù nella storia del pizzo, Meroni,

Albese

*  CANTELLA MARIO, (1988),  ANTICHI PROVERBI COMASCHI, MERAVIGLI

*  LODOLINI FRANCESCA, (1987),  Incontro con il mondo resistenziale

comasco, attraverso una fonte inedita, Istituto comasco per la storia del

movimento di liberazione

*  LAZZATI MARCO, (1986), LA VALLE INTELVI. LE ORIGINI, LA STORIA,

L’ARTE, IL PAESAGGIO, GLI ARTISTI COMACINI, BE-MA EDITRICE

*  Sala di Lettura comunale, (1986),  FILANDE E FILANDIERI A BRIENNO,

Comune di Brienno

*  SOSIO DANTE, (1985),  BIANZONE: IL SANTUARIO DI MADONNA DEL

PIANO. Appunti di storia,

*  ARCHIVI ALINARI, con uno scritto di Gampaolo Dossena, (1985), I laghi

della Lombardia. Immagini del XIX secolo, Alinari

*  GIANONCELLI MATTEO, DELLA TORRE STEFANO, prefazione di Antonio

Spallino, sindaco di Como, (1984),  Microanalisi di una città. Proprietà e

uso delle case nella città murata dal Cinquecento all’Ottocento, Edizioni

New Press, Como

*  PLINIO IL VECCHIO, saggi vari a cura della Società archeologia comense,

(1984),  PLINIO, I SUOI LUOGHI, IL SUO TEMPO, SOCIETA’

ARCHEOLOGICA COMENSE

*  MONTI BERTARINI ANNA, VITALI GIANCARLO, (1982), Un paese del lago

(Bellano), Mazzotta

Pagina 41 di 44

*  LUCATI VENOSTO, (1982),  ICONOGRAFIA ED EPIGRAFIA DI ALESSANDRO

VOLTA, TIPOGRAFICA EDITRICE CESARE NANI

*  FUMAGALLI LIBERO, (1982),  TESTIMONIANZE DI UNA STORIA DI VITA, a

cura della sezione comunista C. Montorfano di Albate

*  MARAZZI LORENZO, RICCI FURIO, (1981),  Como, strade e contrade. I

percorsi cittadini  fra Cronaca e Storia, Comune di Como

*  PENSA PIETRO, (1981),  Noi gente del Lario. Natura, storia, tradizioni,

Cairoli editore

*  COLLINA Piero, a cura di, (1979),  CIAO, COMO !, Natale 1979, edizioni

La Famiglia Comasca

*  GIUSTI GUIDO PAOLO, PIFFERI ENZO, (1979),  Viaggio nella terra di

Plinio. Storia di como, editrice E.P.I. Via A. Diaz, 58, Como

*  LECCI ENRICO, (1978),  Gabriele Castellini educatore e la sua scuola,

edito a cura della Scuola d’Arti e Mestieri di Como, in occasione del primo

centenario della morte di Gabriele  Castellini

*  Gruppo Artistico Tornasco in collaborazione tra soci e poeti, (1978),  I

VERS DEL G.A.T. E I SO SPEGASC,, edito a cura del Gruppo Artistico

Tornasco

*  GIANONCELLI MATTEO (cur.), (1978),  COMO E IL SUO LAGO, nelle

descrizioni di Benedetto Giovio e di Anton Gioseffo Della Torre di

Rezzonico, NEW PRESS, DALL’ANTOLOGIA LARIUS CON

L’AUTORIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ STORICA COMENSE

*  COLLINA  Piero, con 38 tavole di Libico Maraja, (1978), I promessi sposi.

Poema in vernacolo comasco dal romanzo di A. Manzoni, Ristampa

anastatica in formato ridotto per i soci della Famiglia Comasca

*  SPALLINO ANTONIO, (1977),  Città antiche e programmazione.

Esperienze e ordinamento nella città di Como, Giuffrè editore

Pagina 42 di 44

*  BALBIANI A., (1977),  COMO   il suo lago,le sue valli e le sue ville, FORNI

*  PIFFERI ENZO, con un testo di Piero Chiara, (1976),  LARIO, i laghi

italiani,, Editrice E.P.I., Como

*  AA. VV., (1976),  NESSO E POGNANA: invito a una riscoperta, Italia

Nostra-Rotaract Como

*  CANTU’ Cesare, (1975),  Storia di Como e sua provincia (1859), Editore e

Stampatore Fausto Sardini

*  GINI PIERO, BERNASCONI OTTAVIO, COGLIATI ARANO LUISA,

MASCHERPA GIORGIO, fotografie di Mario Carrieri, (1972), Il Duomo di

Como, Cassa di Risparmio delle Provincie lombarde

*  MARTINI MAGDA, (1971), GLI AMANTI DELLA PLINIANA  la contessa di

Plaisance e il principe di Belgiojoso, EDITRICE CESARE NANI

*  AA. VV., (1970),  Quadrante lariano gennaio-marzo,

*  RODI CESARE, (1970),  In difesa di una città, La Provincia di Como

*  AZZI GISELLA, (1968), Il Bottegone. Impressioni di vita comasca, Casa

editrice Cairoli, Como

*  GHIELMETTI Giuseppe, (1967),  Leggende lariane, Editrice Cairoli

*  CUNSOLO FELICE, BRENNA GIAN GIUSEPPE, (1966),  Viaggio in

Tremezzina, Edizioni Azienda Soggiorno e Turismo di Tremezzo

Pagina 43 di 44

*  GUARDINI ROMANO, (1959),  LETTERE DAL LAGO DI COMO La tecnica e

l’uomo, MORCELLIANA

*  OLIVIERI Guido, (1947), Il Lago di Como e le sue vallate, Casa Editrice

Noseda

*  GIACOSA AUGUSTO, (1928), La vecchia Como nei nomi delle sue

contrade, La Provincia di Como – il Gagliardetto

*  MONNERET DE VILLARD UGO, (1912), i monumenti del lago di Como, E.

Bonomi editore

*  DUSIO ANDREA, MAURI MICHELA (cur.), (),  VISTA LARIO. Il Lago di

Como raccontato da…, BELLAVITE

*  CAROZZI DANIELE, (),  LEGGENDE E STORIE DEL LARIO, BIBLIOTECA

MERAVIGLI

*  VITALI, (),  ARIA DI LAGO, ARAGNO

*  POZZONI Carlo, testi di Umberto Montin, prefazione di Michele Brambilla,

(),  Vent’anni di cronaca a Como. 100 foto di Carlo Pozzoni, Carlo

Pozzoni fotoeditore, dicembre 2020

*  VITALI ANDREA, (),  ARIA DI LAGO, ARAGNO

*  FASANA SILVIA, GARANCINI AMBRA, (),  SUI PASSI DELL’ANIMA. Luoghi

di devozione nel territorio lariointelvese, BELLAVITE editore in Missaglia

*  GIOVIO BENEDETTO e Anton Gioseffo Della Torre di Rezzonico, (),

Vedute lariane, New Press, Como

Pagina 44 di 44

*  SOMIGLIANA BALDO, (), LA VITA DI IERI DA TORNO A PIAZZAGA. Cenni

storici, usi e costumi, NODOLIBRI

*  GARAGNANI CLAUDIO, (),  LEZZENO. NOTE STORICHE, ARTISTICHE,

CULTURALI, LEGGENDE E DOCUMENTI, KRONOS

*  RICCIO COLETTI MARIA LAETITIA, (), IL SANTO CHIODO DI TORNO,

EDIZIONI COMUNE DI TORNO

*  FRIGERIO GIANCARLO, (), I MASSI AVELLI DEL COMASCO, EDIZIONI PRO

LOCO DI TORNO

*  VISCONTI DANTE, (),  CENTO ANNI DI VITA POLITICA ITALIANA, in NEL

PRIMO CENTENARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA, Conferenze tenute agli alunni

del Liceo Ginnasio statale A.  VOLTA di Como, TIPOGRAFIA EDITRICE

ANTONIO NOSEDA

*  DE CARLI Ennio, pittore, (),  Nesso e il suo lago, http://www.wwaow.com

Un pensiero riguardo “COMO E IL LARIO, bibliografia in ordine cronologico decrescente,  a cura di Paolo Ferrario, 30 aprile 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.