Leonardo da Vinci

Ernesto Solari, “IL VIAGGIO IN CAMPANIA DI LEONARDO DIVENTA REALTA'”

Ernesto Solari, studioso e leonardista Comasco, sta effettuando da qualche tempo ricerche, studi e ricognizioni in diverse località del territorio fra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria sull’ipotizzato viaggio di Leonardo in Campania e al sud, viaggio di cui il Vinciano stesso parla nel Memorandum Ligny. 

vai al sito

Nuova pagina 1

“IL VIAGGIO IN CAMPANIA DI LEONARDO DIVENTA REALTA'”

COMUNICATO STAMPA

Ernesto Solari, studioso e leonardista comasco, sta effettuando da qualche tempo ricerche, studi e ricognizioni in diverse località del territorio fra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria sull’ipotizzato viaggio di Leonardo in Campania e al sud, viaggio di cui il Vinciano stesso parla nel Memorandum Ligny.
Sulla base dei numerosi indizi trovati e di alcuni significativi elementi di prova Solari ritiene che Leonardo possa essere stato realmente a Napoli e in Campania assieme a Galeazzo di Sanseverino (Conte di Caiazzo) e al Ligny durante alcune settimane della fine del 1499. Avrebbe  percorso la via Appia fino a Capua per poi effettuare una sosta a Caiazzo e/o Vicus Novanensis (oggi S.Maria a Vico) per cambiare i cavalli, e probabilmente proseguire il viaggio verso Benevento e la Puglia dove sia Galeazzo che Ligny avevano diversi possedimenti.

Al suo rientro dai territori beneventani e pugliesi andò a Napoli (Palazzo Sanseverino) e ad Amalfi da Giovanna d’Aragona per rendere omaggio (la quadrella) alla nascita del figlio della nobildonna.

Gli ultimi studi portano a considerare una possibile sosta di Leonardo al convento di S. Maria a Vico retto, per volere del Re Ferrante, dai domenicani/milanesi, gli stessi per i quali Leonardo aveva effettuato a Milano, e terminato da poco, il suo mirabile Cenacolo nel refettorio di S.Maria delle Grazie.

Nello stesso convento, a ferragosto, da 500 anni si celebra la Festa dell’Assunta; da qualche decennio(il 13 Agosto)  un corteo storico e’ dedicato al Re di Napoli Ferrante d’Aragona che sostenne l’ampliamento del complesso e l’edificazione della Basilica (che custodisce una statua lignea della Madonna con bambino del 1100)  per alcune grazie ricevute dalla Madonna Assunta nel 1460 e 1480. 

 LINK:http://www.museosolari.net/nuova_leo%20al%20sud_1.htm

S.Maria a Vico, 8.8.2022                                                Prof.Ernesto Solari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.