Leonardo da Vinci

Ernesto Solari, “IL VIAGGIO IN CAMPANIA DI LEONARDO DIVENTA REALTA'”

Ernesto Solari, studioso e leonardista Comasco, sta effettuando da qualche tempo ricerche, studi e ricognizioni in diverse località del territorio fra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria sull’ipotizzato viaggio di Leonardo in Campania e al sud, viaggio di cui il Vinciano stesso parla nel Memorandum Ligny. 

vai al sito

Nuova pagina 1

“IL VIAGGIO IN CAMPANIA DI LEONARDO DIVENTA REALTA'”

COMUNICATO STAMPA

Ernesto Solari, studioso e leonardista comasco, sta effettuando da qualche tempo ricerche, studi e ricognizioni in diverse località del territorio fra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria sull’ipotizzato viaggio di Leonardo in Campania e al sud, viaggio di cui il Vinciano stesso parla nel Memorandum Ligny.
Sulla base dei numerosi indizi trovati e di alcuni significativi elementi di prova Solari ritiene che Leonardo possa essere stato realmente a Napoli e in Campania assieme a Galeazzo di Sanseverino (Conte di Caiazzo) e al Ligny durante alcune settimane della fine del 1499. Avrebbe  percorso la via Appia fino a Capua per poi effettuare una sosta a Caiazzo e/o Vicus Novanensis (oggi S.Maria a Vico) per cambiare i cavalli, e probabilmente proseguire il viaggio verso Benevento e la Puglia dove sia Galeazzo che Ligny avevano diversi possedimenti.

Al suo rientro dai territori beneventani e pugliesi andò a Napoli (Palazzo Sanseverino) e ad Amalfi da Giovanna d’Aragona per rendere omaggio (la quadrella) alla nascita del figlio della nobildonna.

Gli ultimi studi portano a considerare una possibile sosta di Leonardo al convento di S. Maria a Vico retto, per volere del Re Ferrante, dai domenicani/milanesi, gli stessi per i quali Leonardo aveva effettuato a Milano, e terminato da poco, il suo mirabile Cenacolo nel refettorio di S.Maria delle Grazie.

Nello stesso convento, a ferragosto, da 500 anni si celebra la Festa dell’Assunta; da qualche decennio(il 13 Agosto)  un corteo storico e’ dedicato al Re di Napoli Ferrante d’Aragona che sostenne l’ampliamento del complesso e l’edificazione della Basilica (che custodisce una statua lignea della Madonna con bambino del 1100)  per alcune grazie ricevute dalla Madonna Assunta nel 1460 e 1480. 

 LINK:http://www.museosolari.net/nuova_leo%20al%20sud_1.htm

S.Maria a Vico, 8.8.2022                                                Prof.Ernesto Solari

Leonardo da Vinci

Leonardo Da Vinci (1452-1519)

COATESA: frazione del Comune di Nesso · Leonardo da Vinci · Ponte della Civera · Tuf e Nosè

Nesso: dal Ponte della Civera a quello di Nosee. Stupore leonardesco, di Paolo Confalonieri, fotografie di Paolo Ortelli, in Orobie, agosto 2019

La rivista Orobie di agosto 2019 ha dedicato un servizio a cura di Paolo Confalonieri e del fotografo Paolo Ortelli a Nesso, sul lago di Como, e al suo orrido, descritto anche da Leonardo da Vinci. Compiendo un itinerario a piedi dal ponte della Civera al ponte della valle del Nosee

Hitchcock Alfred · Leonardo da Vinci · Orrido di Nesso · Ponte della Civera

l’ORRIDO DI NESSO (sul Lago di Como) in una incisione ideata da Dario Pagan e realizzata da Nicolò Molinari: “L’ORRIDO di NESSO fu visto e descritto da Leonardo da Vinci nel 1500 e qui Alfred Hitchcock girò alcune scene del film “The Pleasure Garden” nel 1925″. 22 luglio 2020

109680731_10217900113960054_1276820250782934831_n109825264_10217900113320038_6561100702927277396_n109853385_10217900112760024_1345462496007213634_n109994317_10217900112440016_6323668823489729307_n110166332_10217900113040031_4866254281599408945_n

Berra Pietro · Leonardo da Vinci · Orrido di Nesso · Tuf e Nosè

A Nesso con Le Primavere della Provincia: Davide Comelli ha seguito il percorso alla scoperta dell’orrido descritto da Leonardo da Vinci. Direzione: Pietro Berra. Musiche: Marco Belcastro; Francesco Macciò. Spiegazioni: Franco Pagani. Il video è in: laprovinciadicomo.it, 11 giugno 2019

A Nesso con Le Primavere: il video della passeggiata

Davide Comelli ha seguito il percorso alla scoperta dell’orrido descritto da Leonardo da Vinci e che a 500 anni dalla morte del genio torna ad essere un punto di riferimento per la promozione dei paesaggi lariani nel mondo

Per vedere il video cliccate qui

Berra Pietro · Camminare fra i monti del Lago di Como · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Leonardo da Vinci · NESSO · Orrido di Nesso · Ponte della Civera · Tuf e Nosè

descrizione del percorso, guidato da Pietro Berra, SULLE ORME DI LEONARDO, a cura di Le Primavere de La Provincia con l’associazione Sentiero dei Sogni, NESSO, sabato 25 maggio 2019 (ore 11 e 15-17,15). Articolo in La Provincia, 26 maggio 2019

 


per altre informazioni vedi:

bacheca facebook di Pietro Berra

bacheca facebook di Mirna Ortiz Lopez

Gruppo facebook PASSEGGIATE CREATIVE 

gruppo facebook fotografie di passeggiate creative

gruppo facebook festival le primavere


leo 25 1717leo 25 1718

leo1742

L’arrivo con il battello alle ore 11 e 15

DSCN2120 (FILEminimizer)DSCN2121 (FILEminimizer)DSCN2122 (FILEminimizer)DSCN2123 (FILEminimizer)DSCN2124 (FILEminimizer)

61624855_2380164585564034_9028119280230596608_n

la prima parte del percorso, sul Ponte della Civera, di fronte all’Orrido di Nesso

DSCN2125 (FILEminimizer)DSCN2126 (FILEminimizer)DSCN2127 (FILEminimizer)

60919180_10219263602287640_8989126375956807680_n61236623_2361229680825956_1209423401408528384_n


61139638_2248530128732654_5221230564509483008_n

il ritorno alle ore 17 e 15

DSCN2131 (FILEminimizer)DSCN2132 (FILEminimizer)

61390674_2361856314096626_1899380992381026304_o

DSCN2133 (FILEminimizer)