Brianza

Le marcite del Parco Lambro – Centro Studi PIM

Al Parco Lambro le antiche marcite stanno prendendo vita: è in corso un progetto di recupero del sistema di irrigazione che, sviluppato dai monaci nel Medioevo, ha permesso al Milanese di produrre prati più fertili per l’alimentazione delle bovine da latte, dei cavalli e di drenare le piene del fiume. L’irrigazione invernale dei prati permette, oggi, di produrre foraggio e latte di miglior qualità e offrire rifugio per molte specie di uccelli, anche rari. Sono i maestri campari, gestori delle acque, che consentono l’equilibrato uso delle acque: questo mestiere viene oggi riscoperto e nuovamente insegnato anche a persone con fragilità sociale, grazie a un progetto promosso dalla cooperativa Cascina Biblioteca che ha in carico la gestione delle marcite comunali del Parco Lambro. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Abc del Politecnico di Milano e il Parco lombardo della Valle del Ticino, è finanziato da Fondazione Cariplo.

La visita guidata consente di scoprire la storia delle marcite, il loro ruolo passato e presente, il loro potenziale per contrastare il cambiamento climatico e offrire soluzioni sostenibili per l’incremento della biodiversità e la gestione sostenibile della risorsa idrica. L’evento permette di sperimentare il lavoro del camparo nella gestione delle acque con gli strumenti del mestiere, badile e stivali.

vai a

Le marcite del Parco Lambro – Centro Studi PIM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.