Brianza

Le marcite del Parco Lambro – Centro Studi PIM

Al Parco Lambro le antiche marcite stanno prendendo vita: è in corso un progetto di recupero del sistema di irrigazione che, sviluppato dai monaci nel Medioevo, ha permesso al Milanese di produrre prati più fertili per l’alimentazione delle bovine da latte, dei cavalli e di drenare le piene del fiume. L’irrigazione invernale dei prati permette, oggi, di produrre foraggio e latte di miglior qualità e offrire rifugio per molte specie di uccelli, anche rari. Sono i maestri campari, gestori delle acque, che consentono l’equilibrato uso delle acque: questo mestiere viene oggi riscoperto e nuovamente insegnato anche a persone con fragilità sociale, grazie a un progetto promosso dalla cooperativa Cascina Biblioteca che ha in carico la gestione delle marcite comunali del Parco Lambro. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Abc del Politecnico di Milano e il Parco lombardo della Valle del Ticino, è finanziato da Fondazione Cariplo.

La visita guidata consente di scoprire la storia delle marcite, il loro ruolo passato e presente, il loro potenziale per contrastare il cambiamento climatico e offrire soluzioni sostenibili per l’incremento della biodiversità e la gestione sostenibile della risorsa idrica. L’evento permette di sperimentare il lavoro del camparo nella gestione delle acque con gli strumenti del mestiere, badile e stivali.

vai a

Le marcite del Parco Lambro – Centro Studi PIM
Brianza · CULTURA e CULTURA LOCALE

Chiara Ballabio, Zeno Celotto, Acque, fontanili, nobili e banditi nella Brianza del XVI e XVII secolo, Gwmax editore, 2022

vai alla scheda dell’editore: https://gwmax.it/shop/index.php/prodotto/acque-fontanili-nobili-e-banditi/

Pochi luoghi in Lombardia possono competere con la Riserva naturale della Fontana del Guercio per l’ambiente idilliaco. L’acqua sgorga da diversi fontanili, scorre dolcemente in vari ruscelli che si intrecciano, convergono o si dividono all’interno di un bosco e di una valletta appena incisa tra i primi rilievi collinari della Brianza comasca. Quindi, riuniti infine in un unico, sempre modesto, corso d’acqua, fuoriescono verso la pianura.

Se invece risaliamo verso monte, aggirando il rilievo sulla destra dove sorge la cascina Guardia, ci imbattiamo in un piccolo e profondo canale. Seguendo il sentiero che lo costeggia più o meno da vicino, giungiamo ad un manufatto che a prima vista ci lascia stupiti: un’ampia vasca di forma all’incirca triangolare, scavata nel terreno e delimitata da alti muri in pietra. Si tratta di un più ampio fontanile, attualmente conosciuto come Testa del Nan.

La scoperta di un prezioso documento del XVI secolo, conservato presso l’Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano, ha permesso di ricostruire la storia legata all’origine di questo fontanile e delle lotte per il suo possesso tra i conti Manriquez e Marliani fino alla sua cessione, nel XVII secolo, ai Borromeo Arese.

COPERTINA fontanili 7 (2)

Brianza · Lago · Tajana Tino

SEGRINO d’autore: un’oasi per il turismo, di Clemente TAJANA, in L’Ordine/La Provincia, 14 giugno 2020

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/data/2020/06/14//#book5/page3

Brianza · Ferrovie · Lecco · Vacanzine

La FERROVIA COMO-LECCO. Tra ferro, legno e seta della verde Brianza, di Roberto Ghioldi e Salvo Bordonaro, edizioni Tecnografica, 2018. Indice del libro

co lec2476co lec2477

co lec2478

Brianza · Cani Fabio · COMO città · FOTOGRAFIE · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · Libri su Como e il Lario · Monizza Gerardo · Nodo Libri · Pittura · STORIA LOCALE E SOCIETA'

CANI FABIO, MONIZZA GERARDO, iCOMOGRAFIE. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza, NodoLibri, 2018, p. 400

icomografie513icomografie514icomografie515icomografie516icomografie517icomografie518icomografie519

iCOMOgrafie
365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza

Scritto da Fabio Cani e Gerardo Monizza 

> 400 pagine a colori

> 375 immagini (tra fotografie, cartoline, stampe d’epoca, riproduzioni di dipinti, immagini di cronaca…)

> formato 15 x 24 cm

> elegante confezione (rilegatura “filo refe” e sovraccoperta)

> 25 euro (anziché 29) per chi acquista presso la nostra sede di Como (via Borsieri 16)

365 immagini: bastano? Sono sufficienti per “illustrare” e per scrivere la storia di un territorio, delle persone che lo vivono, di quelle che vi lavorano, che lo hanno amato, magari combattuto? Bastano per dire quante cose brutte e belle sono capitate nei secoli? No, certo. Tuttavia, ad ogni immagine di questo libro corrisponde una sollecitazione e questa narrazione ci riporta (attraverso la mediazione delle figure) al passato e al presente.

Non è detto che ci sia storia nelle intenzioni originali di chi produce un’immagine. Il risultato è segno o colore o luce su una lastra o pixel in un “jpg”: pura chimica, fisica o forma digitale. Tutto diventa storia solo nella lettura consapevole. Non c’è ormai nessuno che si intestardisca a negare il valore documentario delle immagini. Certo: bisogna applicarsi a “leggerle”, come si fa con le parole, senza limitarsi a guardarle con la coda dell’occhio. Alcune foto sono in primo luogo arte, ma quindi anche comunicazione e storia (quantomeno del soggetto, dello stile, del realizzatore). Anche pitture, cinema, televisione possono servire a ricostruire un ambiente, un orizzonte, un contesto culturale. In maniera “leggera”, a volte. Ma questo non ci pare un difetto.

Si sono scelte 365 immagini perché così vuole l’anno: persone, ricordi, situazioni, tradizioni, fantasie, progetti, luoghi, percorsi, lavori, prodotti… migliaia di occasioni di vita sono riassunte nelle poche righe di ciascuna scheda di questo libro. Ovviamente è stata necessaria una sintesi. Tuttavia, ogni immagine può essere utile ai lettori, affinché si possano riprendere quel che appartiene loro, ma che – magari – hanno dimenticato da qualche parte o addirittura perduto.

iCOMOgrafie, repertorio di storie ricavate dalle immagini, segue idealmente XXCO. L’architettura del XX secolo in provincia di Como pubblicato in due tomi (2017 e 2018). Entrambe le edizioni nascono dal collegamento tra web, editoria digitale e tradizionale, portando storie, notizie e immagini da internet alla carta, passando dai sistemi di lettura informatici più contemporanei.

365 tessere della loro memoria personale e collettiva.
Duemila anni di storia della città e del territorio.

Brianza · COMO città · FOTOGRAFIE · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · Nodo Libri · STORIA LOCALE E SOCIETA'

CANI FABIO, MONIZZA GERARDO ( a cura di), i COMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza , NodoLibri, 2018, p. 395

COMOGRAFIE291COMOGRAFIE292COMOGRAFIE293COMOGRAFIE294COMOGRAFIE295COMOGRAFIE297COMOGRAFIE298

http://www.jsc15.it/

Brianza · GENIUS LOCI

Brianza sconosciuta 2: Paesaggio, ville e affreschi antichi ad Albese, Albavilla, Ponte Lambro, Castelmartere, Sabato 5 Marzo 2016 | ore 9.15 – 13.30. Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga. CHIAVE DI VOLTA

Itinerari culturali

Brianza sconosciuta 2
Paesaggio, ville e affreschi antichi ad Albese, Albavilla, Ponte Lambro, Castelmartere
Sabato 5 Marzo 2016 | ore 9.15 – 13.30

Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

Il percorso si snoda ai piedi delle prime alture che si elevano sopra la pianura: inizia ad Albese con Cassano, prosegue per Albavilla, Erba nella parte nord occidentale dell’abitato (Chiesa di Villa Amalia), quindi sale a Ponte Lambro e si conclude a Castelmarte, all’inizio della Valassina.

Le chiese presenti sul territorio documentano le origini antiche di questi paesi, di impianto romano e abitati nei periodi longobardo e carolingio e poi nel  Medio Evo.

L’elemento unificante è l’orografia dei paesaggi che ha indotto gli insediamenti in questi luoghi: la protezione dei monti alle spalle  che difendono dalle incursioni dei nemici e dal freddo dei venti e l’esposizione a sud – fattori che rendono al tempo stesso più produttive le coltivazioni -, la relativa distanza dai percorsi stradali più trafficati e al tempo stesso la presenza di sufficienti collegamenti garantiti.

Per gli stessi motivi queste zone sono state poi scelte per la villeggiatura dal Settecento fino al primi del Novecento, come testimonia la fitta presenza di ville, parchi e giardini.

Cercheremo di scoprire gli aspetti ameni e ridenti e la presenza di una storia antica.

Programma 
ore   9.00    Ritrovo ad Albese con Cassano, davanti alla Chiesa di San Pietro, Via Roma 96.
Qui la mappa per raggiungerla.

Programma dettagliato a questo link. Qui in formato .pdf stampabile
L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e spostandosi con auto proprie. Per procedere più spediti si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto. Consigliabile portare con se il programma.
Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni – € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*).

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 1 Febbraio mentre il termine per tutti è giovedì 4 Febbraio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Brianza · Gadda Carlo Emilio · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie

Carlo Emilio GADDA, La casa della Brianza, Audio di Carlo RIVOLTA

CLICCA qui sotto  PER ASCOLTARE L’AUDIO IN MP3:


Brianza · CULTURA e CULTURA LOCALE · GENIUS LOCI

edizione 2011 di “Abitatori del tempo”, gli incontri con i grandi filosofi: Kevin Mulligan, Enrico Berti, Emanuele Severino, Diego Marconi, Vittorio Possenti, Elio Franzini,Giulio Giorello, Roberto Mordacci, Laura Boella, Salvatore Natoli, Massimo Cacciari

Al via l’edizione 2011 di “Abitatori del tempo”, gli incontri con i grandi filosofi


Monza, 13 gennaio 2011. Si aprirà venerdì 21 gennaio 2011 al teatro Manzoni di Monza, con un intervento del prof. Kevin Mulligandell’Università di Ginevra, la VII edizione della rassegna “Abitatori del tempo”, il ciclo itinerante di incontri con i più grandi filosofi e pensatori contemporanei, tutti dedicati alla riflessione sull’oggi.
L’edizione 2011 della rassegna prevede 11 appuntamenti sul senso della ‘Verità’, che si terranno fino al 31 maggio in 9 Comuni della Brianza, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per la prima volta la direzione scientifica della rassegna è affidata all’Università Vita-Salute del S.Raffaele di Milano, prestigioso ateneo con sede anche a Cesano Maderno. Il Preside della Facoltà di Filosofia Michele di Francesco – curatore scientifico di questa edizione – introdurrà il ciclo di incontri, che saranno moderati da Alfredo Tomasetta, del Dipartimento di Filosofia e Scienze Cognitive, già presentatore del fortunato festival letterario Parolario.

Quest’anno apriamo gli orizzonti della nostra rassegna filosofica, che dal pensiero classico spazia ai pensatori europei contemporanei – spiega Enrico Elli, Assessore provinciale alla Cultura e Beni Culturali – La collaborazione con l’Università Vita-Salute del S.Raffaele consente uno sguardo internazionale sul tema della Verità, da sempre crocevia tra riflessione filosofica, scienza, teologia ed arte. La crescita di questa importante rassegna dimostra quanto l’intuizione di Rosanna Lissoni fosse fortunata fin dall’inizio: il nostro primo pensiero e il nostro grazie oggi non può che andare a lei”.

La rassegna – che nella scorsa edizione ha registrato più di 5000 presenze – è cresciuta nel corso degli anni e coinvolge oggi i principali Atenei milanesi, oltre alle Università di Torino, Padova, Venezia e Ginevra.
Protagonisti degli incontri i maggiori pensatori ed esponenti del pensiero filosofico contemporaneo: Kevin Mulligan, Enrico Berti, Emanuele Severino, Diego Marconi, Vittorio Possenti, Elio Franzini,Giulio Giorello, Roberto Mordacci, Laura Boella, Salvatore Natoli, Massimo Cacciari.

Spiega Michele Di Francesco, Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e docente di Filosofia della Mente: “Quest’anno abbiamo allargato la cerchia dei pensatori coinvolti proponendo molti tra i principali filosofi italiani e aprendo anche a quelle parti della nostra riflessione che più si confrontano con il dibattito internazionale. In questo quadro si colloca anche l’incontro inaugurale, che si terrà a Monza il 21 gennaio e che vede la partecipazione del prof. Kevin Mulligan di Ginevra, uno dei più autorevoli studiosi sulla questione della verità e fondatore della Società Europea di Filosofia Analitica, il cui congresso si terrà a Milano dall’1 al 6 Settembre 2011. Il ciclo di quest’anno di “Abitatori” può essere quindi interpretato come il primo passo di un percorso che porterà ad una grande riflessione internazionale sul ruolo e le prospettive della filosofia europea.”
Concepire la di Abitatori anche come una riflessione complessiva sulla filosofia europea, – conclude Di Francesco – significa superare gli anacronistici steccati delle varie tradizioni (analitica, continentale – ermeneutica, fenomenologica…) e aprirsi al confronto teoretico su uno dei grandi temi del pensiero contemporaneo”.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21.00 e saranno ospitati nei teatri e nelle sale dei Comuni di Monza, Arcore, Brugherio, Cesano Maderno, Giussano, Lissone, Nova Milanese, Villasanta e Vimercate.Per la prima volta – inoltre – sarà sperimentata la diretta streaming su www.radiobinario7.it, con la possibilità per il pubblico di interagire on-line con i filosofi protagonisti.

La fame di cultura di qualità è ormai un dato di fatto, ampiamente dimostrato anche dal successo di pubblico che hanno riscosso le iniziative più recenti – ha aggiunto Dario Allevi, Presidente della Provincia MB – Per questo non è affatto anacronistico continuare ad investire in questo settore, pur in un momento di oggettive difficoltà per gli Enti pubblici: il confronto e la riflessione sui temi più profondi sono un’occasione per fermarci a riflettere sui rapidi mutamenti della società globale e il seme irrinunciabile per una crescita culturale autentica”.

da: Monza e Brianza

Cinque anni di Abitatori del tempo

Tutte le date e i nomi delle cinque stagioni della rassegna ideatata da Rossana Lissoni

2005

28 gennaio 2005 ore 21
EMANUELE SEVERINO
Abitatori del tempo
Teatro Manzoni Monza

11 febbraio ore 21
PIERANGELO SEQUERI
Di generazioni in generazioni: accumulazioni e dispersioni dell’umano
Sala Astrolabio Villasanta

25 febbraio 2005 ore 21
UMBERTO GALIMBERTI
Vizi capitali e nuovi vizi
Teatro Manzoni Monza

11 marzo 2005 ore 21
SALVATORE NATOLI
Stare al mondo: escursioni nel tempo presente
Sala Astrolabio Villasanta

2006

18 novembre 2005
Umberto Galimberti
L’etica e la religione nell’età della tecnica
Monza Teatro Manzoni

13 gennaio 2006
Mauro Mancia
Memoria, inconscio, sogno: la psicoanalisi in dialogo con le neuroscienze
Villasanta Sala Astrolabio

20 gennaio 2006
Salvatore Natoli
Sincerità e verità
Monza Teatro Villoresi

3 febbraio 2006
Francesco Botturi
Che cosa significa “abitare” il tempo?
Riflessioni sulla religiosità dell’esistenza
Monza Teatro Villoresi

10 febbraio 2006
Edoardo Boncinelli
Le diverse vie dell’immortalità
Villasanta Sala Astrolabio

17 febbraio 2006
Giulio Giorello
Religiosi per caso, atei per scelta
Monza Teatro Villoresi

24 febbraio 2006
Stefano Moriggi
La tentazione del Bene: vizi e virtù secondo natura…
Villasanta Sala Astrolabio

3 marzo 2006
Davide Bigalli
L’Eden e il cannibale
Villasanta Sala Astrolabio

2007

12 gennaio 2007
Monza, Teatro Manzoni
L’etica del capitalismo e lo spirito della tecnica
Emanuele Severino

19 gennaio 2007
Brugherio, Teatro S.Giuseppe
La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica
Umberto Galimberti

26 gennaio 2007
Villasanta, Teatro Astrolabio
Immagine e destino del cristianesimo nell’epoca della modernità
Ernesto Galli Della Loggia

2 febbraio 2007
Cesano Maderno,  Cine-Teatro Excelsior
Identità umana e senso dei valori
Massimo Marassi

9 febbraio 2007
Monza, Teatro Villoresi
I liberalismi: individualità, individuo, individualismo
Salvatore Natoli

16 febbraio 2007
Monza, Teatro Villoresi
Equità e sviluppo: prospettive economiche
Alberto Quadrio Curzio

23 febbraio 2007
Vimercate, Spazio Capitol
Verità come merce
Giulio Giorello

2 marzo 2007
Bovisio Masciago, Palamedia
Lo sterco del diavolo e i suoi nemici
Stefano Moriggi

9 marzo 2007
Villasanta, Teatro Astrolabio
Globalizzazione e libertà economica
Fabio Sdogati

16 marzo 2007
Villasanta, Teatro Astrolabio
La grande impresa nell’età della globalizzazione
Piergiorgio Marchetti e Lorenzo Ornaghi

2008

11 gennaio, Villasanta
Emanuele Severino
La ragione, la fede
Teatro Astrolabio

18 gennaio, Monza
Massimo Marassi
Una straordinaria follia della ragione
Teatro Manzoni

25 gennaio, Brugherio
Salvatore Natoli
Follie e società: disordini morali, malattie mentali, dispositivi istituzionali
Teatro S. Giuseppe

1 febbraio, Vimercate
Umberto Galimberti
Ragione e follia
Warner Village Torri Bianche

8 febbraio, Bovisio Masciago
Fabio Minazzi
La follia della ragione e le sue astuzie
Palamedia

15 febbraio, Monza
Carlo Sini
Dove sta la ragione?
Teatro Villoresi

22 febbraio, Lissone
Edoardo Boncinelli
Le forme del male
Palazzo Terragni

29 febbraio, Nova Milanese
Stefano Moriggi
Folli e filosofi, via sulle navi!
Auditorium Comunale

7 marzo, Arcore
Giulio Giorello
Mad Doctor. Scienza, follia e fumetto
Cinema Teatro Nuovo

14 marzo, Cesano Maderno
Massimo Donà
Le ragioni della follia
Excelsior Cinema&Teatro

2009

9 gennaio 2009
IL PROBLEMA DELLA LIBERTÀ
Emanuele Severino
Monza – Teatro Manzoni

16 gennaio 2009
UNA LIBERTÀ FINITA
Massimo Marassi
Nova Milanese,- Auditorium comunale

22 gennaio 2009
OLTRE LA LIBERTÀ
Carlo Sini
Villasanta – Teatro Astrolabio

30 gennaio 2009
ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ
Gianni Vattimo
Bovisio Masciago – Palamedia

6 febbraio 2009
LIBERTÀ E DESTINO
Vittorio Possenti
Monza – Teatro Manzoni

13 febbraio 2009
LA LIBERTÀ E I SUOI PARADOSSI
Giulio Giorello
Cesano Maderno – Excelsior

16 febbraio 2009
PERCHÉ L’IMPERATIVO CATEGORICO PARLA IN SECONDA PERSONA
Vincenzo Vitiello
Brugherio – Teatro San Giuseppe

20 febbraio 2009
INCATENATI ALLA LIBERTÀ
Edoardo Boncinelli
Arcore – Teatro Nuovo

27 febbraio 2009
L’ ILLUSIONE DELLA LIBERTÀ
Umberto Galimberti
Villasanta – Teatro Astrolabio

6 marzo 2009
UN “CATTIVO PENSIERO” SULLA LIBERTÀ E IL SUO SPAZIO
Stefano Moriggi
Lissone – Palazzo Terragni

13 marzo 2009
AUTODETERMINAZIONE: VINCOLI E SCELTE
Salvatore Natoli
Vimercate – Omnicomprensivo

23 marzo 2009
LIBERTÀ ECONOMICA ED EMOTIVITÀ
Matteo Motterlini
Monza – Teatro Manzoni

2010

Abitatori del tempo 2010

La VI edizione di Abitatori del tempo si interroga e si confronta con “Il senso della vita, la complessità della condizione umana, nelle riflessioni, nei problemi posti da filosofia, teologia, arte e scienze”. Un argomento complesso, articolato e dalle numerose sfaccettature, che prenderà forma attraverso le riflessioni dei più grandi intellettuali contemporanei.

 

Monza, 15 gennaio 2010, ore 21

Teatro Manzoni

EMANUELE SEVERINO

Le vite, la vita

 

Nova Milanese, 25 gennaio, ore 21

Auditorium, piazza Gio.I.A.

GIUSEPPE RIZZARDI

La domanda di senso dell’esistere e la religione cristiana

 

Monza, 5 febbraio 2010, ore 21

Teatro Manzoni

MASSIMO MARASSI

Ciò che resta del tempo

 

Cesano Maderno, 12 febbraio 2010, 0re 21

Cineteatro Excelsior, Via San Carlo, 20

VINCENZO VITIELLO

Testimoniare

 

Villasanta, 19 febbraio 2010, 0re 21

Teatro Astrolabio, Via Mameli 8

GIULIO GIORELLO

Il senso del peccato

 

Arcore, 26 febbraio 2010, 0re 21

Teatro Nuovo, Via San Gregorio 25

SALVATORE NATOLI

Stare al mondo. Generati dal caso, orientati al senso

 

Giussano, 5 marzo 2010, ore 21

Sala Consiliare, Piazzale Aldo Moro 1

STEFANO SERRA CAPIZZANO

Il senso della vita nella costruzione e nell’indagine scientifica

 

Brugherio, 15 marzo 2010, ore 21

Teatro S. Giuseppe, Via Italia 76

EDOARDO BONCINELLI

“Perché ci chiediamo se la vita ha un senso?”

 

Vimercate, 19 marzo 2010, ore 21

Sala Omnicomprensivo, via Adda 6

CARLO SINI

Senso e significato della vita in una prospettiva filosofica

 

Lissone, 26 marzo 2010, ore 21

Palazzo Terragni, Piazza Libertà

ELIO FRANZINI

Il simbolo e la vita delle forme