GENIUS LOCI · Liberty a Milano · LUOGHI D'ITALIA · Milano

La bellezza nascosta di MILANO: collezioni private, sculture e simboli misteriosi – in la Repubblica

La bellezza nascosta di Milano: collezioni private, sculture e simboli misteriosi

L’organo di Mozart,

il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico,

misteriosi simboli nascosti per la città,

pugili scolpiti sul tetto del Duomo,

una biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili,

una chiesa progettata da Leonardo da Vinci.

Sono solo alcuni dei luoghi più inaspettati e curiosi illustrati dalla guida “Milano insolita e segreta” di Massimo Polidoro (disponibile anche in francese, inglese e spagnolo, edita da Jonglez), che racconta, tra le altre cose, anche come è possibile visitare gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico o, ancora, scoprire alcune collezioni private eccezionali.

Lontano dalle folle e dai cliché abituali, Milano è una città che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola. Tuttavia, rivela i suoi tesori nascosti solo ai più curiosi o ai viaggiatori che abbandonano i sentieri più battuti. Ecco alcuni dei luoghi raccontati da questa guida

A cura di Valerio Ceva Grimaldi

vai a:

La bellezza nascosta di Milano: collezioni private, sculture e simboli misteriosi – la Repubblica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.