Questa è la mappa dei luoghi del silenzio:
Potrà essere arricchita di segnalazioni proprio da voi.
Comunicateci quali sono i luoghi più silenziosi che avete visitato, i posti dove si può ascoltare il silenzio e dove c’è meno inquinamento acustico. Nella vostra città, nella vostra regione o nei viaggi che avete fatto. Può essere anche un tragitto che avete fatto, una passeggiata, un itinerario, un luogo piccolissimo o vasto, proveremo a individuare sulla mappa tutte le località
Diteci dove è il vostro luogo silenzioso, e scriveteci perché vi è caro.
sono rimasta stupefatta dal vero silenzio “ascoltato” a Montefalco (Umbria, tra Foligno e Spoleto). La meraviglia è di aver constato che il “vero silenzio” esiste ancora. Mi sono tuffata nel silenzio. Ho dormito nel silenzio, quello che si chiamava ovattato, in cui puoi sentire, se sei all’erta, il minimo rumore, suono. Per me che vivo a Roma, vicino alla stazione con i suoi sibili, il suo traffico, il suo smog, è stato un vero momento di quella “meraviglia”da cui Aristotele dice sia nata la filosofia.
grazie per la tua presenza qui, visitatrice di Montefalco
sarà bellissimo l’atlante dei luoghi promosso da l’accademia del silenzio con l’aiuto di ada
un caro saluto
paolo ferrario
La Via de la Plata e il Camino Sanabres, da Siviglia a Santiago de Compostela. 1000 km a piedi di un intenso, solitario, crudo e memorabile silenzio. Solo vento, falchi, storia e passi di dura fatica. Una dimensione di riscoperta di sè e dell’assenza di parole determinante per trovarne (poche) di sensate in mezzo allo stordimento acustico e sensoriale in cui viviamo. Vorrei rifarlo, stavolta (invece che solo e senza musica) senza neppure una parola. Asciugare anche questa frontiera comunicativa, per avere più consapevolezza e autenticità.
gentile vittorio
vorrei ricordare, in relazione al tuo commento, il percorso individuato qui:
http://camminodiagostino.splinder.com/
gli inventori di questo progetto hanno certamente contribuito a creare momenti per il ricercato silenzio
grazie per il passaggio
un caro saluto
paolo ferrario
Grazie per la preziosa indicazione che non conoscevo, Paolo.
Essendo di Mantova potrà essere un modo più prossimo di pellegrinare cercando di fare silenzio dentro di me.
Un abbraccio, buona ricerca
Vittorio
caro vittorio
io sono di como.
colgo l’occasione per informarti che l’ideatore del progetto del cammino di sant’agostino ha anche pubblicato una guida a questo percorso :
http://www.bellavite.it/bellavite.asp?op=catalogo&mode=detail&codart=250
ancora saluti
L’alta montagna è abitata dal silenzio. Il mio eremo prediletto è situato in Valpelline (Valle d’Aosta)lontano dal turismo di massa.
Anche in piena stagione estiva in alta montagna gli incontri sono sporadici. Lo sforzo della salita si prende cura dei miei pensieri che si avvicendano fino ad esaurire la loro urgenza. Più ci si eleva e più emerge l’essenziale: il respiro, la bellezza e il silenzio. Inoltrarmi in quel paesaggio richiede rispetto. La mia dimensione personale è trascesa dall’energia delle rocce, dalla mia necessità di affidarmi a questo luogo. Non posso che affidarmi. Mi sono ritrovato a pensare: “Se dovesse succedermi qualcosa qui lontano ore dal primo villaggio, sarei felice di morire avvolto dalla forza e dalla bellezza che mi trascende”. In quel momento mi sono sentito in pace e ho proseguito con gioia il mio cammino.
gentile luigi abbiati
grazie per questa testimonianza sulla forza dei luoghi.
c’è molta affinità fra me e lei su questo modo di attraversare la vita.
per me è il lago di como, la sua linea dell’acqua e le montagne dell’era glaciale che vi si tuffano.
attraversiamo la terra come viaggiatori del tempo
un forte rapporto con il luogo è parte necessaria nel dare senso al personale cammino
un cordiale saluto
paolo ferrario
del lago di como
Il silenzio chiama l’as-colto, che sia colto….
E quello più stupefacente accade nel pieno dei suoni esterni, quando sono le voci di dentro che accantonano la loro presenza per darsi in altra possibilità.
La parola, nella sua purezza, è il tenero accesso al silenzio che si fa incontro.