|
|||
|
Categoria: Silenzio
Accademia del Silenzio, Indagine sul silenzio – Questionario
Indagine sul silenzio
Indagine sul silenzio – Questionario
Accademia del Silenzio sta conducendo un’indagine per conoscere quale valore e quale significato ha oggi il silenzio nella vita delle persone. Per questo ti chiediamo di dedicare 15 minuti di tempo per rispondere alle domande del questionario, che è possibile scaricare in fondo all’articolo, partendo dalle tue esperienze e riflessioni personali.
I risultati di questa ricerca verranno presentati e commentati – naturalmente rispettando l’anonimato dei rispondenti – domenica 30 agosto 2015 a San Leo in occasione dellaseconda edizione della Scuola di pedagogia del silenzio. Successivamente verranno pubblicati su questo sito.
Si può rispondere con la massima libertà alle domande aperte che si trovano sul file da scaricare cercando, per quanto possibile, di rispettare un criterio di sintesi.
Si potrà compilare il questionario fino al 30 giugno, inviando il file per e-mail a Paolo Anselmi: paolo.anselmi@gfk.com
Il questionario è in formato .rft, così che possa essere aperto da qualsiasi programma di elaborazione testi.
da
libri che trattano o evocano il tema del SILENZIO, dalla biblioteca di Paolo e Luciana
sul SILENZIO: libri della bilblioteca di Paolo e Luciana
- BRUNELLO MARIO
SILENZIO
IL MULINO, 2014, p. 120
- EMO ANDREA, a cura di Massimo Donà e
LA VOCE INCOMPARABILE DEL SILENZIO
GALLUCCI EDIZIONI, 2013, p. 263
- DEMETRIO DUCCIO
I SENSI DEL SILENZIO. Quando la scrittura si fa dimora
MIMESIS, 2012, p. 58
- LOI FRANCO
IL SILENZIO
MIMESIS, 2012, p. 58
- POLLA-MATTIOT NICOLETTA
PAUSE. Sette oasi di sosta, sull’orizzonte del silenzio
MIMESIS, 2012, p. 60
- FERRARIO P.
Silenzio e lentezza: nuovi valori del nostro tempo?
Blog Magazine Muoversi Insieme di Stannah, 2011, p.
- TRANSTROMER TOMAS
POESIA DAL SILENZIO
CROCETTI, 2011, p. 200
- APISA GLORIA GRAZIA
IN UNO SQUARCIO DI SILENZIO
GOLDEN PRESS, 2011, p. 54
- MAITLAND SARA
IL LIBRO DEL SILENZIO
CAIROEDITORE, 2009, p.
- JULLIEN FRANCOIS
LE TRASFORMAZIONI SILENZIOSE
RAFFAELLO CORTINA EDITORE, 2009, p. 145
sul SILENZIO: libri della bilblioteca di Paolo e Luciana
- BENNI STEFANO, UMBERTO PETRIN
VIAGGIO NEL SILENZIO DI THELONIOUS MONK
FELTRINELLI, 2005, p.
- OSHO
MUSICA MEDITAZIONE E SILENZIO
NEW SERVICES CORPORATION, 1998, p.
- TERNI P.
IL SILENZIO DELLA MUSICA
PROMETEO, 1983, p. 86-91
- HALL EDWARD
IL LINGUAGGIO SILENZIOSO
GARZANTI, 1972, p. 260
Scuola estiva 2012 dell’Accademia del Silenzio | Accademia del Silenzio
Scuola estiva 2012 dell’Accademia del Silenzio
30 agosto – 1 settembre
Anghiari
Durante le giornate organizzate dall’Accademia del silenzio è previsto un ciclo di seminari residenziali presso la Lua (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari) intervallati da lezioni magistrali a cura di esperti e studiosi di silenzio.
I seminari saranno realizzati su differenti aree tematiche connesse al silenzio:
- Il corpo del silenzio. Percorsi tra parole ed esperienze sensoriali, a cura di Angelo Andreotti e Maria Grazia Comunale,
- Dov’è l’Eden? Immagini del Paradiso nelle tradizioni religiose
e nel silenzio contemplativo, a cura di Giampiero Comolli - Scrivere le silenziose metamorfosi della vita: a passi lenti in compagnia di Jean J. Rousseau e Emily Dickinson, a cura di Duccio Demetrio on la collaborazione di Ludovica Danieli,
- Il silenzio trasformato. Cinema e immagini come sguardi raccontati in silenzio, a cura di Emanuela Mancino,
- L’alfabeto del silenzio: il linguaggio delle emozioni. Percorsi di comunicazione oltre le parole, a cura di Nicoletta Polla-Mattiot,
- Pensare il silenzio, per un’estetica dell’ascolto, a cura di Stefano Raimondi.
I laboratori si svolgeranno dal 30 agosto al 1 settembre
- Giovedì 30 agosto: h 15.00 inizio lavori, h 19.00 conversazione con Lidia Maggi:Narrare il silenzio. In ascolto delle Sacre Scritture
- Venerdì 31 agosto: h 9.00 inizio lavori, h 19.00 conversazione con Cosimo Laneve: La virtù del silenzio. Nella scuola
- Sabato 1 settembre: h 9 inizio lavori, h 12.30 conversazione con Emanuela Mancino: Lo sguardo in ascolto. Il silenzio e la grazia precaria dell’invisibile
Iscrizione ai laboratori: entro il 15 agosto con possibilità di esprimere due opzioni. Limite massimo di partecipanti per laboratorio: 20. Costo per la partecipazione ai laboratori ed alle lezioni magistrali: 180 euro oltre all’associazione alla Lua. La partecipazione ai corsi, ai seminari e ai gruppi di studio dell’Accademia è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa (25,00 euro annuale – 60,00 euro triennale)
Descrizione e presentazione dei laboratori vai a: Scuola estiva 2012 dell’Accademia del Silenzio | Accademia del Silenzio.
IN ROTTA VERSO I SOGNI PAROLE, MUSICA E SILENZIO IN NAVIGAZIONE, 2 giugno 2012 – Cremona – In battello sul Po | Accademia del Silenzio
Sabato 2 giugno ore 17.00 un progetto di “Le corde dell’anima” in collaborazione con l’Accademia del silenzio e la casa Editrice Mimesis
.
IN ROTTA VERSO I SOGNI
PAROLE, MUSICA E SILENZIO IN NAVIGAZIONE
Al Festival di Cremona “Le corde dell’anima” (dall’1 al 3 giugno 2012) uno speciale spettacolo di poesia e musica in navigazione fluviale sul Po, per presentare l’uscita dei “Taccuini del sienzio”.
Il ritmo lento di una barca che risale la corrente del fiume, naviga fino all’isola degli uccelli, popolata da rondini di mare, fraticelli, picchi, falchi, gruccioni, e poi inverte la rotta verso casa. Il suono dei violini che corteggia il canto del cigno e il rumore dell’acqua, sulle note di Ciajkovskji, Sibelius, Saint Saens, Dvorak. Le voci di due attori che accendono la fantasia di naviganti e sognatori, e lanciano pensieri in bottiglia, pronti a viaggiare lontano, da Omero fino a Pascoli e Montale. In esclusiva per il festival Le corde dell’anima di Cremona, in programma nel primo week end di giugno (venerdì 1 – domenica 3), ecco la proposta di uno spettacolo di teatro musicale, itinerante sul fiume, a bordo di un antico battello del 1912, interamente ristrutturato. Si naviga costeggiando il Parco al Po e l’Isola del Deserto, fino all’Isola Serafini, ascoltando il concerto di Yael Rosemblum e Angela Alessi che farà da sfondo e contrappunto alla trama del racconto, il filo poetico intrecciato dagli attori Massimiliano Pegorini e Roberta Taino. Un percorso naturalistico e letterario, a cura di Accademia del silenzio, l’associazione di Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot, che promuove una cultura e un’ecologia dell’ascolto, del rispetto dei luoghi e delle persone, del piacere di re-imparare a sentire suoni, voci, natura… L’occasione è la nascita della nuova collana “I taccuini del silenzio” edita da Mimesis. Un’ora di navigazione per prendersi una pausa e godersi uno spettacolo a cinque sensi, dove sono coinvolti vista, udito, tatto e anche olfatto e gusto (il tour si concluderà con un piacevole aperitivo a bordo). Appuntamento sabato 2 giugno, alle 17.30 , con partenza e arrivo presso il pontile di Largo Marinai d’Italia, fino ad esaurimento posti (in caso di overbooking è prevista una replica alle 18.30).
Prenotazione (gratuita e obbligatoria) publia.eventi@publia.it Tel.: (+) 39 – 0372 404512.
Per informazionbi: tel: (+39) 0372404512 – 0372404565 – 3341517736 publia.eventi@publia.it
da: 2 giugno 2012 – Cremona – In battello sul Po | Accademia del Silenzio.
il borgo silenzioso: Grazzano Visconti, di piasintei su youtube
Attendo l’eterno
“interminati spazi e profondissima quiete”, fotografia e augurio di Riccardo Agretti
Tracce e Sentieri
Dedicato a Paolo:
Sentiero
nel bosco
passo dietro passo
ghiaia scricchiola mentre cammino
Tracce
Dedicato a Tracce e Sentieri
Traccio
indistintamente camminando
passo dopo passo
seguendo i miei pensieri
Sentieri
luoghi che non possono essere definiti spazi di vita reali, ma che lo diventano quando sentiamo che sono sede di emozioni e luogo di interiorità | Accademia del Silenzio
Registriamo in questa pagina i luoghi che non possono essere definiti spazi di vita reali, ma che lo diventano quando sentiamo che sono sede di emozioni e luogo di interiorità.
Enzo Bianchi sul silenzio
Scrittura autobiografica e silenzio di Duccio Demetrio | Accademia del Silenzio
La scrittura autobiografica è il vero incontro con l’esperienza del silenzio perché la scrittura della propria vita richiede tempi lunghi, fatica, gestazione, ritorno sui propri passi, meditazione, revisione richiede quindi un’immersione nelle sonorità, nelle voci anche sgradevoli dell’esistenza. Implica quindi coraggio. La scrittura autobiografica sfida la tentazione di tacere, di sopprimere i nostri sensi di colpa, di fuggire rapidamente per ritrovare una propria felicità, ma silenziosamente, il silenzio grida dentro di noi.
da Apertura Simposio del Silenzio di Duccio Demetrio | Accademia del Silenzio.