MEDIOEVO TUTTO DA TOCCARE
Pinacoteca civica, via Diaz 84, ore 15
In occasione della 54ª giornata nazionale del cieco, festa di Santa Lucia, verrà inaugurato il percorso tattile Un Medioevo tutto da toccare. Il progetto, promosso dai Musei civici e dall’assessorato alla cultura del comune in collaborazione con l’Unione italiana ciechi, è diretto in primo luogo al pubblico dei non vedenti e ipovedenti, ma è rivolto anche al pubblico vedente, per il quale si prevede un ampliamento delle modalità di fruizione del patrimonio culturale. Il percorso si svolge nella sezione medievale, che è ordinata in senso prevalentemente cronologico e con aggregazioni attente alla provenienza territoriale. Dati i lunghi tempi che necessita la percezione tattile, la visita prevede un gruppo non superiore a 5-6 persone e avrà la durata di circa un’ora e mezza. La metodologia di fruizione scelta si basa essenzialmente sull’esplorazione tattile e sull’utilizzo di sussidi che supportano e facilitano il proce sso di percezione, cognizione e interpretazione degli oggetti. L’uso della descrizione verbale, simultaneo alla visita tattile, servirà a rafforzare la comprensione dell’opera, con funzioni talvolta colmative. Fondamentale nella scelta della metodologia di fruizione si è rivelata la collaborazione con l¹Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione provinciale di Como, il miglior interlocutore locale nel campo della disabilità visiva. La sezione ha fornito la massima collaborazione, partecipando attivamente alla progettazione del percorso, supervisionando tutte le attività e offrendo preziosi consigli sulla scelta dei sussidi e sulla stesura dei testi esplicativi, mettendo a disposizione risorse umane e strumentali (stampante braille, tavolette braille, stampante con sistema stereocopy). Questi i sussidi del percorso: pianta tattile e pianta ingrandita della sezione medievale, didascalie in Braille, testi di approfondimento in Braille, in cara ttere ingrandito e in formato elettronico per l’uso del sintetizzatore vocale. Tutte le opere potranno essere toccate solo dopo aver indossato dei leggeri guanti in lattice, in modo da preservare la naturale patina del marmo. Il percorso, dopo l’inaugurazione, sarà sempre fruibile in autonomia, sia dai non vedenti e ipovedenti sia dai vedenti, che potranno utilizzare tutti i sussidi, disponibili all’ingresso della Pinacoteca. Sarà possibile prenotare, con almeno due settimane di preavviso, la visita con la presenza di un educatore museale.