Mostre · z: da classificare

mostra CACHEMIRE, il segno in movimento, curata da Margherita Rosina e Francina Chiara, organizzata dalla Fondazione Antonio Ratti in collaborazione con il Comune di Cernobbio dal 18 giugno al 18 settembre 2016 nelle due sedi di Villa Sucota a Como e di Villa Bernasconi a Cernobbio

tn754_FAR_cover_sito

MOSTRA: Cachemire, il segno in movimento, 18 giugno – 18 settembre 2016
Il boteh/cachemire – o paisley in inglese – è un disegno seducente di origini antichissime che richiama immaginari esotici e mondi lontani. Questa goccia dalla punta ricurva è stata disegnata e ridisegnata in innumerevoli varianti, diventando uno dei pochi motivi decorativi che hanno attraversato la storia del tessuto e della moda mantenendo inalterato il proprio fascino.

Al boteh è dedicata la mostra Cachemire, il segno in movimento, curata da Margherita Rosina e Francina Chiara, organizzata dalla Fondazione Antonio Ratti in collaborazione con il Comune di Cernobbio dal 18 giugno al 18 settembre 2016 nelle due sedi di Villa Sucota a Como e di Villa Bernasconi a Cernobbio.

Attraverso i circa 150 pezzi esposti – tra tessuti, scialli, abiti, accessori e cravatteria – la mostra guida il visitatore in un percorso alla scoperta dell’evoluzione e interpretazione del motivo in Paesi ed epoche diverse
fino ad arrivare alla contemporaneità, quando diviene un classico, presente negli archivi storici di moltissime manifatture tessili comasche. Il disegno cachemire è un banco di prova per le capacità di tutti gli operatori
della filiera tessile che ha contribuito all’affermazione dell’industria comasca.

Sedi espositive
Fondazione Antonio Ratti
Villa Sucota, via per Cernobbio 19, Como

Villa Bernasconi,
via Regina 7, Cernobbio (CO)

Orari mostra
Da lunedì a venerdì: 14-18
Sabato e domenica: 10-19
Aperture speciali e visite guidate su prenotazione

Biglietti
Intero: € 8
Ridotto: € 5 (fino a 25 anni, oltre i 65 e per convenzionati)
Gratuito: fino a 12 anni

Informazioni
+39 031 3384976 – info@fondazioneratti.org
Puoi seguire il back stage della mostra su facebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.