2 pensieri riguardo “sentieri sul Lago di Como: CERNOBBIO, MOLTRASIO”
Bene , grazie , con la cartina Paolo ci si intende molto meglio.
Il primo percorso che mi sono ricordato e che ti avevo segnalato sale da Cernobbio al secondo tornante della strada per il Bisbino, ancora sotto Rovenna, e di lì si stacca su una stradina che scende, ancora asfaltata, a Pargino-Mezée ( Mezzera tradotto in Italiano dal Comasco). Da lì, passando accanto a belle ville con giardino in questo pianoro ( la Società archeologica comense dice che qui passava l’antica via Regina) si continua poi a scendere verso Moltrasio con un sentiero, all’altezza circa di Villa Fontanelle ( ex di Versace, ora di un magnate russo che sta a Londra e viene qui con la sua Bentley ) , inserendosi così sulla vecchia strada provinciale Regina asfaltata. Si scende ancora un poco verso nord, sempre sull’asfalto, deviando poi quasi subito a sinistra per salire lentamente in paese, incontrando la piccola chiesa romanica che accoglieva i viandanti dell’antica Regina, e che ora è nella proprietà della ex villa Passalacqua ( ex dei nobili milanesi che nell’800 ospitarono sia le riunioni dei Carbonari che Bellini ). Ti dicevo che mi sembra che le sue chiavi siano anche nelle mani del parroco, congiuntamente alla nuova proprietà.
Diversa e nettamente più alta è la strada che, ben segnata in rosso sulla tua cartina, ritorna dal centro di Moltrasio salendo verso la zona di Monti di Lenno sul Bisbino ed arrivando a Roneaccio – Rovenna.
Da lì si può scendere a Cernobbio anche con una mulattiera che taglia un po’ i tornanti (oppure in bus se si è stanchi ).
Un caro saluto
Giorgio
GRAZIE Giorgio. quello che descrivi è proprio il percorso che ho fatto due volte. La prima da Cernobbio A Carate. E la seconda da Moltrasio a Cernobbio. Abbiamo il privilegio di vivere in luoghi straordinari
Bene , grazie , con la cartina Paolo ci si intende molto meglio.
Il primo percorso che mi sono ricordato e che ti avevo segnalato sale da Cernobbio al secondo tornante della strada per il Bisbino, ancora sotto Rovenna, e di lì si stacca su una stradina che scende, ancora asfaltata, a Pargino-Mezée ( Mezzera tradotto in Italiano dal Comasco). Da lì, passando accanto a belle ville con giardino in questo pianoro ( la Società archeologica comense dice che qui passava l’antica via Regina) si continua poi a scendere verso Moltrasio con un sentiero, all’altezza circa di Villa Fontanelle ( ex di Versace, ora di un magnate russo che sta a Londra e viene qui con la sua Bentley ) , inserendosi così sulla vecchia strada provinciale Regina asfaltata. Si scende ancora un poco verso nord, sempre sull’asfalto, deviando poi quasi subito a sinistra per salire lentamente in paese, incontrando la piccola chiesa romanica che accoglieva i viandanti dell’antica Regina, e che ora è nella proprietà della ex villa Passalacqua ( ex dei nobili milanesi che nell’800 ospitarono sia le riunioni dei Carbonari che Bellini ). Ti dicevo che mi sembra che le sue chiavi siano anche nelle mani del parroco, congiuntamente alla nuova proprietà.
Diversa e nettamente più alta è la strada che, ben segnata in rosso sulla tua cartina, ritorna dal centro di Moltrasio salendo verso la zona di Monti di Lenno sul Bisbino ed arrivando a Roneaccio – Rovenna.
Da lì si può scendere a Cernobbio anche con una mulattiera che taglia un po’ i tornanti (oppure in bus se si è stanchi ).
Un caro saluto
Giorgio
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE Giorgio. quello che descrivi è proprio il percorso che ho fatto due volte. La prima da Cernobbio A Carate. E la seconda da Moltrasio a Cernobbio. Abbiamo il privilegio di vivere in luoghi straordinari
"Mi piace""Mi piace"