CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa Sucota

presentazione del corso in Sartoria Storica e per la Scena organizzato e promosso dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, in collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo  e con la partecipazione della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, Social Design e Atelier Cooperativa sociale onlus. Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 11, Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota

Image
Image

La Fondazione Antonio Ratti è felice di ospitare presso Villa Sucota l’intervento:
Lisio 112 anni di Tessuto, Spettacolo e Cultura:

la nostra esperienza al servizio della sartoria storica e scenica

 

Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 11

Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota
a cura di
Paola Marabelli – Vicepresidente, Direttore Scuola di Arti Tessili, Responsabile Patrimonio Culturale – Fondazione Arte della Seta Lisio, Firenze
e Sara Paci Piccolo – Docente di Storia del Costume e della Moda e di Sartoria Storica – Fashion Institute of Technology e Polimoda, Firenze
La conferenza, aperta al pubblico a ingresso libero, introdurrà il corso in Sartoria Storica e per la Scena organizzato e promosso dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, in collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo  e con la partecipazione della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, Social Design e Atelier Cooperativa sociale onlus.
L’evento sarà un’opportunità per tutti gli interessati alla sartoria per lo spettacolo e per le manifestazioni dal vivo in genere, per informarsi e scoprire un nuovo percorso formativo, indirizzato al settore sartoriale, che contempla una figura professionale di nuova concezione tesa ad aggregare competenze differenti: dalla progettazione e confezione di abiti scenici fino alla ricostruzione filologica per il costume storico, indirizzate non solo a spettacolo e teatro, ma anche manifestazioni storiche, rievocazioni, eventi fantasy e cosplay.
Per ulteriori info sul corso in Sartoria Storica e per la Scena della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.