CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · Giardini del lago di Como · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Officina Como · Paesaggio del Lago di Como · Villa del Grumello · Villa Sucota · Ville sul Lario

VILLE, PARCHI, PERCORSI NATURALI: RISORSE PER LA CITTA’ E ATTRAZIONE PER I TURISTI?, incontro coordinato da Barbara Minghetti con Andrea Rurale (presidente del FAI Regione Lombardia), Moritz Mantero (presidente Orticolario), Paolo De Santis (presidente della Villa del Grumello), a VILLA SUCOTA – fondazione Ratti, Via per Cernobbio 19 , COMO, martedì 14 maggio alle ore 20 e 30. L’iniziativa è a cura di OFFICINA COMO

image001

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa Sucota

presentazione del corso in Sartoria Storica e per la Scena organizzato e promosso dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, in collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo  e con la partecipazione della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, Social Design e Atelier Cooperativa sociale onlus. Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 11, Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota

Image
Image

La Fondazione Antonio Ratti è felice di ospitare presso Villa Sucota l’intervento:
Lisio 112 anni di Tessuto, Spettacolo e Cultura:

la nostra esperienza al servizio della sartoria storica e scenica

 

Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 11

Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota
a cura di
Paola Marabelli – Vicepresidente, Direttore Scuola di Arti Tessili, Responsabile Patrimonio Culturale – Fondazione Arte della Seta Lisio, Firenze
e Sara Paci Piccolo – Docente di Storia del Costume e della Moda e di Sartoria Storica – Fashion Institute of Technology e Polimoda, Firenze
La conferenza, aperta al pubblico a ingresso libero, introdurrà il corso in Sartoria Storica e per la Scena organizzato e promosso dalla Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, in collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo  e con la partecipazione della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, Social Design e Atelier Cooperativa sociale onlus.
L’evento sarà un’opportunità per tutti gli interessati alla sartoria per lo spettacolo e per le manifestazioni dal vivo in genere, per informarsi e scoprire un nuovo percorso formativo, indirizzato al settore sartoriale, che contempla una figura professionale di nuova concezione tesa ad aggregare competenze differenti: dalla progettazione e confezione di abiti scenici fino alla ricostruzione filologica per il costume storico, indirizzate non solo a spettacolo e teatro, ma anche manifestazioni storiche, rievocazioni, eventi fantasy e cosplay.
Per ulteriori info sul corso in Sartoria Storica e per la Scena della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze clicca qui

Mostre · Villa Sucota

ANTONIO RATTI: costruire con la SETA, Venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 18 presso la Fondazione Antonio Ratti Villa Sucota, via per Cernobbio 19, Como. Aperta fino al 15 aprile 2018 con ingresso libero  da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30

L’esposizione racconta – tramite disegni, reperti della collezione tessile, fotografie, filmati e documenti – alcuni passaggi della vita di Antonio Ratti portando alla luce una dimensione personale, a tratti intima. Non a caso questo racconto avviene a Villa Sucota che, per molti anni, è stata il cuore della Ratti S.p.A. e oggi è il quartier generale della Fondazione che porta il suo nome.
La mostra è organizzata in continuità con la grande esposizione Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate in corso presso Palazzo Te a Mantova (Info).
Info mostra
Aperta fino al 15 aprile 2018 con ingresso libero
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30
Chiusura Festiva
La Fondazione Antonio Ratti rimarrà chiusa durante il periodo natalizio dal pomeriggio di venerdì 22 dicembre 2017 fino a domenica 7 gennaio 2017.
Fondazione Antonio Ratti
Via per Cernobbio, 19
22100 COMO
p.: +39 031 3384976
Villa del Grumello · Villa Olmo · Villa Sucota · z: da classificare

Villa Olmo, Villa Sucota, Villa Grumello e altri sguardi di Nottola S.G., Como, domenica 9 aprile 2017, #lagodicomo

Villa Olmo:

durante i lavori di restauro paesaggistico

Chilometro della Conoscenza, Villa Sucota, Villa Grumello

angoli di Como:

Chilometro della conoscenza · Villa del Grumello · Villa Sucota · z: da classificare

kmc/chilometro della conoscenza: VILLA DEL GRUMELLO, VILLA SUCOTA, lago di COMO, mappe

http://www.villadelgrumello.it/

http://www.fondazioneratti.org

kmc3770kmc3771

grumsuc3776grumsuc3777

Chilometro della conoscenza · Villa del Grumello · Villa Sucota

Apertura del ‘Chilometro della Conoscenza’: un corridoio verde cittadino di rara bellezza, che unisce attraverso i rispettivi parchi secolari Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota

Fondazione Antonio Ratti

Apertura del ‘Chilometro della Conoscenza’

Domenica 5 ottobre aprirà al pubblico il Chilometro della Conoscenza (KM_C), un corridoio verde cittadino di rara bellezza, che unisce attraverso i rispettivi parchi secolari Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota.

La realizzazione del ponticello ciclo-pedonale di collegamento tra la proprietà delle Canossiane e del Grumello e la sistemazione in sicurezza delle serre di Villa Olmo hanno reso il percorso completamente accessibile.

Durante la giornata di apertura il pubblico potrà immergersi nel verde, nel paesaggio, nella storia e nell’arte e prendere parte alle varie attività organizzate per l’occasione lungo il percorso.

Presso Villa Sucota sarà possibile visitare la mostra ‘Emilio Pucci e Como. 1950-1980’ e scoprire alcune opere d’arte contemporanea della collezione FAR.

In caso di cattivo tempo la giornata sarà rimandata al weekend successivo.

Info sul sito: www.chilometrodellaconoscenza.it

Apertura del KM_C
domenica, 5 ottobre 2014
10.00 – 17.00

Villa Sucota

Lunedì 17 marzo 2014 alle ore 18, la Fondazione Antonio Ratti ospiterà presso la sua sede di Villa Sucota la presentazione del volume di Chiara Buss, Seta. Dizionario delle mezzetinte 1628-1939. Da Avinato a Zizzolino e pubblicato da Sivana Editore

Lunedì 17 marzo 2014 alle ore 18, la Fondazione Antonio Ratti ospiterà presso la sua sede di Villa Sucota la presentazione del volume di Chiara Buss, Seta. Dizionario delle mezzetinte 1628-1939. Da Avinato a Zizzolino e pubblicato da Sivana Editore.

“Un rarissimo campionario di sete italiane, datato 1628, contiene 113 campioni di  taffetas e raso nelle tonalità intermedie – le mezzetinte – inventate nei centri italiani della seta.

La rarità del campionario consiste nel fatto che accanto ad ogni campione viene citato il nome del tessuto e quello del suo colore: per la prima volta  termini tanto spesso letti nei documenti  trovano riscontro fisico e inconfutabile.

Ogni carta del campionario è riprodotta, e trascritta, nel volume. Seguono brevi saggi sulle tecniche di tintura della seta nei diversi centri italiani, le materie coloranti impiegate e la loro origine geografica, le diverse armature tessili presenti nel campionario con le loro varianti,  finalmente svelate.

Segue il dizionario  delle mezzetinte dove viene illustrata la storia di ogni tonalità dal XV al XX secolo: significato simbolico e suoi mutamenti nel tempo e nello spazio; analisi degli alti e bassi della sua fortuna nel campo dell’arredo e della moda, dove il colore é sempre stato trainante e sempre supportato da un nome nuovo oppure uno molto antico; indagine sull’origine di ogni nuova denominazione, sempre legata ad eventi politici, artistici o semplicemente di cronaca, nomi spesso sorprendenti e la cui origine è talvolta difficile da rintracciare; collegamento con le analisi di laboratorio effettuate, indispensabile per il riconoscimento della colorazione nei diversi periodi storici. Riconoscimento reso possibile dalle analisi delle sostanze coloranti e dei filati serici effettuate nell’ambito del progetto “La Produzione Serica in Lombardia” che Chiara Buss dirige dal 2007.”

Vi aspettiamo!

Fondazione Ratti · Monizza Gerardo · Villa del Grumello · Villa Olmo · Villa Sucota

inaugurazione del CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA, Como,16 giugno 2013

Il chilometro della conoscenza è – in primo luogo – un percorso in grado di connettere tre realtà (le tre ville Olmo, Grumello e Sucota, con quanto è in esse presente: spazi per mostre, Centro Volta, Sviluppo Como, scuola di cinema Dreamers, Fondazione Antonio Ratti, Museo Studio del Tessuto, School of Advanced Studies) che godono di un’indubbia posizione privilegiata nel contesto paesaggistico e urbano del primo bacino del Lario e che proprio per questo possono svolgere un ruolo di primo piano come “motore si sviluppo” culturale.

Riconnettere queste tre realtà tra di loro e alla città ha significato in primo luogo ricucire il parco di Villa Olmo che dagli anni Venti è stato diviso in due pezzi dall’inserimento del nuovo tracciato della strada per Cernobbio. Sopra la strada è stato posato il “ponte del chilometro” ideato nel 2010 dagli architetti Paolo Brambilla, Renato Conti, Corrado Tagliabue con l’ingegnere G. Michele Colombo; grazie ad esso si può oggi passare direttamente dal parco all’inglese di Villa Olmo allo spazio delle serre “viscontee” realizzate alla fine dell’Ottocento

vai a tutto l’articolo di fabio cani qui Passeggiare (un chilometro) per conoscere |

Immagine News NodoIl racconto del chilometro
A cura di Gerardo Monizza

Il Chilometro della conoscenza è un tratto della sponda occidentale del lago di Como – lungo un chilometro – che da Villa Olmo, attraversando con il Ponte del chilometro la strada per Cernobbio e passando per le Serre comunali e Villa del Grumello, arriva fino a Villa Sucota.
L’opuscoletto illustrato, di 32 pagine a colori, è scaricabile gratuitamente in formato elettronico, e verrà allegato in omaggio ai clienti NodoLibri che acquistino un volume del catalogo.
Per un resoconto fotografico dell’open day di ieri,
si rimanda all’articolo di Fabio Cani
su Ecoinformazioni:
https://ecoinformazioni.wordpress.com/2013/06/16/passeggiare-un-chilometro-per-conoscere/.
Villa Olmo · Villa Sucota

Il Ponte della Conoscenza: percorso percorribile a piedi che avrà come peculiarità il raccordo tra il parco di Villa olmo e quello di Villa del Grumello, fino ad arrivare a Villa Sucota., da QuiComo

Spettacolari operazioni questa notte in via Per Cernobbio per sollevare e posare il Ponte della Conoscenza, cioè l’elemento architettonico e ingegneristico e garantirà in futuro il percorso del cosiddetto Chilometro della Conoscenza. Si tratta di un percorso percorribile a piedi che avrà come peculiarità il raccordo tra il parco di Villa olmo e quello di Villa del Grumello, fino ad arrivare a Villa Sucota.

VAI QUI per l’articolo e  il video: Il Ponte della Conoscenza montato nella notte QuiComo.