ciao Luca! mi fai una scheda informativa sugli stallazzi che c’erano in via 5 giornate!? mi piacerebbe pubblicarla. E , se hai voglia, mi piecerebbe anche una tua scheda storica su tutta la zona della Cortesella. risposta alla tua domanda: NO, non abitiamo qui. Abbiamo però un monolocale/studio che usiamo come prolungamento delle nostre biblioteche. abitiamo in viale varese. è come si avessimo un locale in più , MA A 700 METRI. Ciao !!!
Ah adesso capisco un po di più il tuo camminare x il centro al di là del piacere e del dovere.x le schede.mi vergogno profondamente perché so che sto dialogando con un docente universitario. Io sono solo un uomo della strada con un po di passione e che ricorda alcuni aspetti.quindi nn in grado di fornirti una scheda scientifica.ti manderò se mai un pensiero o pag di diario chiamiamolo così che mi intimorisce meno.x la cortesella visto che sei un bibliofago…neologismo…ti consiglio se trovi nei reminder una pubbl della famiglia comasca d antan il bottegone di Gisella Azzi Grimaldi. A parte il tono novellistico fornisce belle info su quando c era ancora da parte di chi ci viveva e lavorava.buona lettura.a presto.
Ps pensa che la demolizione del vecchio macello e stato un delitto artistico e storico.aveva all’ interno pilastri gotici in marmo a zebra bianco di Musso e nero di Varenna come il brodetto.e anche le 2 stampe d accesso in salita x animali e carri che li trasportavano segnalavano l antichità medievale.s.nazaro già nell’ intitolazione denotava l antichita di fondazione.nazaro e Celso coppia di santi ambrosiani nel cuore della città avversa a Milano e filo barbarossa ma tant e.a Milano c è la bellissima basilica di s.maria presso s.celso si chiama così.e se s.maria e del 1000 s.celso era antecedente.nazaro e Celso coppia di santi come Gervasio e protasio i cui corpi rinvenuti da s.ambrogio a fine 300 d.c.hanno dato luogo alla fondazione dell’ attuale basilica di s.ambrogio a Milano perché fondata da lui proprio x custodire le reliquie dei 2 santi.o a Como proto e Giacinto cavalieri le cui reliquie sono all’ interno dell’ altare gotico del Duomo. È liberata e Faustina monache emiliane venute a monacarsi e fondare loro monastero di s.maria antiqua attuale ristorante forchetta d oro in via borsisti e forse anche attiguo ex le catene.sbircia il chiostro dal portone della rientranza di via borsieri attigua a le catene.sei a 2 passi.calpesterai un luogo claustrale del 700 d.c.regnante liutprando o desiderio dei Longobardi….sono finito lontano dalla cortesella…Ciao
GRAZIE TANTISSIME, Luca. ma questo è proprio quello che si può fare con i blog. il blog è un diario. non ha la pretesa di un testo onorato dal consenso degli storici. in un blog PREVALE LA VOGLIA IL DESIDERIO, IL BISOGNO DI COMUNICARE. ed è quello che farò con il tuo commento sul macello della cortesella . e vedrai come da un testo come il tuo si può trarre un’ottimo ricordo storico. e vale sempre la mia richiesta di una scheda sullo stallazzo , magari anche coinvolgendo la tua esperta sorella !!! saluti carissimi
Eh beh si certo.c è anche l insegna pubblicitaria…ma e dove abiti adesso?luca
"Mi piace""Mi piace"
ciao Luca! mi fai una scheda informativa sugli stallazzi che c’erano in via 5 giornate!? mi piacerebbe pubblicarla. E , se hai voglia, mi piecerebbe anche una tua scheda storica su tutta la zona della Cortesella. risposta alla tua domanda: NO, non abitiamo qui. Abbiamo però un monolocale/studio che usiamo come prolungamento delle nostre biblioteche. abitiamo in viale varese. è come si avessimo un locale in più , MA A 700 METRI. Ciao !!!
"Mi piace""Mi piace"
Ah adesso capisco un po di più il tuo camminare x il centro al di là del piacere e del dovere.x le schede.mi vergogno profondamente perché so che sto dialogando con un docente universitario. Io sono solo un uomo della strada con un po di passione e che ricorda alcuni aspetti.quindi nn in grado di fornirti una scheda scientifica.ti manderò se mai un pensiero o pag di diario chiamiamolo così che mi intimorisce meno.x la cortesella visto che sei un bibliofago…neologismo…ti consiglio se trovi nei reminder una pubbl della famiglia comasca d antan il bottegone di Gisella Azzi Grimaldi. A parte il tono novellistico fornisce belle info su quando c era ancora da parte di chi ci viveva e lavorava.buona lettura.a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Ps pensa che la demolizione del vecchio macello e stato un delitto artistico e storico.aveva all’ interno pilastri gotici in marmo a zebra bianco di Musso e nero di Varenna come il brodetto.e anche le 2 stampe d accesso in salita x animali e carri che li trasportavano segnalavano l antichità medievale.s.nazaro già nell’ intitolazione denotava l antichita di fondazione.nazaro e Celso coppia di santi ambrosiani nel cuore della città avversa a Milano e filo barbarossa ma tant e.a Milano c è la bellissima basilica di s.maria presso s.celso si chiama così.e se s.maria e del 1000 s.celso era antecedente.nazaro e Celso coppia di santi come Gervasio e protasio i cui corpi rinvenuti da s.ambrogio a fine 300 d.c.hanno dato luogo alla fondazione dell’ attuale basilica di s.ambrogio a Milano perché fondata da lui proprio x custodire le reliquie dei 2 santi.o a Como proto e Giacinto cavalieri le cui reliquie sono all’ interno dell’ altare gotico del Duomo. È liberata e Faustina monache emiliane venute a monacarsi e fondare loro monastero di s.maria antiqua attuale ristorante forchetta d oro in via borsisti e forse anche attiguo ex le catene.sbircia il chiostro dal portone della rientranza di via borsieri attigua a le catene.sei a 2 passi.calpesterai un luogo claustrale del 700 d.c.regnante liutprando o desiderio dei Longobardi….sono finito lontano dalla cortesella…Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Le 2 rampe nn stampe.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco il mio livello e questo.
Rovi,Monizza e Cani del nodo potrebbero inorridire…
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE TANTISSIME, Luca. ma questo è proprio quello che si può fare con i blog. il blog è un diario. non ha la pretesa di un testo onorato dal consenso degli storici. in un blog PREVALE LA VOGLIA IL DESIDERIO, IL BISOGNO DI COMUNICARE. ed è quello che farò con il tuo commento sul macello della cortesella . e vedrai come da un testo come il tuo si può trarre un’ottimo ricordo storico. e vale sempre la mia richiesta di una scheda sullo stallazzo , magari anche coinvolgendo la tua esperta sorella !!! saluti carissimi
"Mi piace""Mi piace"
e grazie per il suggerimento di rovistare negli scritti di Gisella Azzi (non a caso i suoi libri sono nella biblioteca di via 5 giornate !!!
"Mi piace""Mi piace"
https://coatesa.com/2019/02/09/storia-locale-luca-mi-scrive-sulledificio-del-macello-che-era-nel-quartiere-della-cortesella-9-febbraio-2019/
"Mi piace""Mi piace"