Categoria: via Cinque Giornate
dove c’era lo STALLAZZO, Via 5 Giornate, COMO
il percorso di Via 5 GIORNATE attraverso una fotografia in bianco e nero, Como, 16 ottobre 2018
LE CINQUE GIORNATE DI COMO (18-22 marzo 1848): il ricordo al Museo storico “Giuseppe Garibaldi”, Piazza Medaglie d’oro n. 1, Como
dalla scheda http://www.quicomo.it/eventi/cultura/le-cinque-giornate-di-como-rivissute-al-museo.html:
Il 18 marzo al Museo Storico | Le Cinque Giornate di Como Eventi a Como
„
Nel marzo 2018 ricorre il 170° anniversario delle Cinque Giornate di Como, che i Musei Civici intendono ricordare con una serie di iniziative ed eventi per il pubblico, volti a valorizzare il ricco patrimonio museale.
Il Museo Storico di Como, dedicato a Giuseppe Garibaldi, ospita interessanti cimeli relativi alla storia della città di Como nel XIX e XX secolo, in molti casi donati spontaneamente dagli stessi cittadini. Sono approfondite in modo particolare le vicende del Risorgimento, dai primi moti contro il governo austriaco fino alle ultime imprese garibaldine. Un’intera sala del percorso espositivo è dedicata alle vicende del 1848, anno della prima guerra d’Indipendenza, durante il quale anche Como ebbe le sue Cinque Giornate. Tra il 18 e il 22 marzo, infatti, in concomitanza con la rivolta antiaustriaca di Milano, la città di Como diede vita a una sollevazione popolare, che risultò vittoriosa e portò il reggimento austriaco “Prohaska” alla resa, con la consegna della bandiera militare asburgica che è tutt’ora esposta in Museo.
In occasione dell’anniversario delle Cinque Giornate di Como tornerà nelle sale del Museo Storico il celebre quadro di Francesco Capiaghi “Dopo la resa. Como, 22 marzo 1848”, che resterà qui esposto al pubblico fino a giugno. Il dipinto del Capiaghi, attualmente conservato nella Pinacoteca Civica di Como, raffigura la resa della guarnigione austriaca in Piazza Vittoria dopo le Cinque Giornate del marzo 1848. Il pittore allora sedicenne fu testimone oculare del fatto, che rievocò in occasione del cinquantenario, poco prima della sua morte. Il quadro del Capiaghi, che prima dell’inaugurazione della Pinacoteca Civica di Como avvenuta nel 1989 era esposto all’interno della sala del 1848 del Museo Storico di Como, verrebbe riportato così nella sua sede originaria in concomitanza con le celebrazioni.
Inoltre, sarà esposta anche l’interessante opera, redatta dal dott. Fermo Coduri nel 1900, che raccoglie le biografie dei più importanti veterani comaschi che hanno partecipato alle imprese degli anni 1848-49. Tramite un supporto multimediale, saranno presentati al pubblico in modo più approfondito alcuni dei personaggi citati nel libro, il cui nome è sicuramente noto ai Comaschi: Francesco Anzani, Tommaso Perti, Enrico Pessina, Giuseppe Sirtori, Giuseppina Perlasca, Antonio Arcioni, Luigi Dottesio e altri ancora.
Verranno esposti anche cimeli normalmente conservati nei depositi, come alcune medaglie celebrative del 1848 e un’interessante sciabola, appartenuta a Paolo Balestrini e donata al Museo da Innocenzo Regazzoni, decorata da un’incisione lungo la lama che riporta la dedica “al valore lombardo 22/03 1848. W l’Italia”. Lo stesso Regazzoni, medico e importante studioso di paletnologia, tra i protagonisti della nascita del Museo Civico di Como, diede alle stampe una raccolta di testimonianze storiche per ricordare i moti risorgimentali del marzo del 1848 a cui prese parte in prima persona, che servirà da spunto per una visita guidata.
Domenica 18 marzo
Museo Storico
ore 15.00
Le Cinque Giornate di Como (18-22 marzo 1848)
Percorso guidato a cura di Aster
Ingresso a pagamento e visita guidata gratuita
(è consigliata la prenotazione: tel. 031.252550)
Per info
Musei Civici tel. 031 252550
musei.civici@comune.como.it
“
Potrebbe interessarti: http://www.quicomo.it/eventi/cultura/le-cinque-giornate-di-como-rivissute-al-museo.htmlSeguici su Facebook: https://www.facebook.com/qui.como/
“Le cinque giornate di Milano”, estratto dal libro di Ernesto Teodoro Moneta, unico italiano Premio Nobel per la Pace nel 1907, “Le Guerre, le Insurrezioni e la Pace nel secolo decimonono”, pubblicato nel 1903, inviato dalla Fondazione Anna Kuliscioff
Care Amiche e Cari Amici,
nell’augurio di fare cosa grata e in occasione del 170° anniversario (18-22 marzo 1848) Vi inviamo “Le cinque giornate di Milano”,
estratto dal libro di Ernesto Teodoro Moneta, unico italiano Premio Nobel per la Pace nel 1907, “Le Guerre, le Insurrezioni e la Pace nel secolo decimonono”, pubblicato nel 1903.
Moneta fu, ancorchè appena quindicenne, testimone diretto degli eventi poichè viveva con la famiglia a Milano.
Il testo è anche scaricabile gratuitamente dal sito della Fondazione: www.fondazioneannakuliscioff.it .
Cordiali saluti.
Fondazione Anna Kuliscioff
VAI AL FILE IN FORMATO PDF:
Le cinque giornate di Milano
da
CARLO CATTANEO, Prefazione di Pietro Esposito, Le Cinque Giornate dell’insurrezione di Milano nel 1948 ((18-22 Marzo 1848), Meravigli editore
La cronaca delle gloriose Cinque Giornate di Milano
(18-22 Marzo 1848), preceduta dalla puntuale ricostruzione
degli antefatti che portarono allo scoppio dell’insurrezione
cittadina, attraverso il circostanziato racconto del milanese
Carlo Cattaneo (1801-1869), colui che si dimostrò il vero
protagonista della cacciata degli austriaci dalla città,
“un capo implacabile e magnanimo a un tempo”,
che rifiutò l’armistizio proposto dagli occupanti,
evitando che la rivolta assumesse derive terroristiche
- 160 pagine
- 14,5×21,3
- ISBN 9788879553995
- 17,00 euro
da
Le Cinque Giornate di Como, da ICOM_081. ICOMOGRAFIE: Storia.
La città di Como, tra 18 e 22 marzo 1848, in concomitanza con la rivolta antiaustriaca di Milano, diede vita a una sollevazione popolare: sono le Cinque Giornate di Como. I moti comaschi risultarono vittoriosi, tanto che la bandiera del reggimento austriaco “Prohaska”, che si arrese ai rivoltosi, è l’unica bandiera militare asburgica conquistata sul campo durante tutto il Risorgimento.La celebrazione dei fatti del marzo 1848 è affidata a un rilievo inserito nella base del monumento a Giuseppe Garibaldi, inaugurato il 2 giugno 1889, opera del grande scultore ticinese (ma di formazione italiana) Vincenzo Vela, che da giovane aveva partecipato come volontario proprio ai combattimenti comaschi.
Sorgente: ICOM_081. ICOMOGRAFIE: Storia. Le Cinque Giornate di Como
dal Duomo alla Via Cinque Giornate, notte delle feste natalizie
notizie storiche sulla VIA Cinque GIORNATE, Como (dal Duomo a Viale Varese). Scheda in: BENIAMINO FARGNOLI, Como a mosaico. Stradario ragionato della città, Publi’s editrice, 1989
Quale momento storico ricorda la Via Cinque Giornate?
da:
BENIAMINO FARGNOLI, Como a mosaico. Stradario ragionato della città, Publi’s editrice, 1989
nel centro storico di Como all’incrocio fra Via Primo Tatti, Via 5 Giornate, Via Vittani
Mappe del CENTRO STORICO DI COMO dalla Via 5 giornate al Teatro Sociale
Comobar Internet Cafè, Via Volta/angolo Via 5 Giornate
Pagina Facebook qui:
https://www.facebook.com/pages/comobar-internet-cafe/136574183027954?sk=timeline