EVENTO PUBBLICO IN MEMORIA DELLE VITTIME COMASCHE DELLA “STRAGE DI BOLOGNA” DEL 1980
Venerdì 2 agosto 2019 ore 21
Basilica di San Fedele in Como
Ingresso libero
Trame ordite
La tessitura della violenza
Memoria delle vittime: Strage di Bologna 1980
Testo Gerardo Monizza
Lettura di Laura Negretti
Violoncello Valentina Turati
Dopo 39 anni dalla Strage di Bologna NodoLibri e l’Università Popolare di Como ricordano Anna Bosio, Carlo e Luca Mauri nell’anniversario del tragico evento. La lettura in San Fedele è il primo appuntamento di “FuoriFiera del Libro 2019”, anteprima dell’appuntamento dedicato ai libri e alla lettura in programma in piazza Cavour dal 24 agosto all’8 settembre.
“Trame ordite – La tessitura della violenza” è un testo che ripercorre, a ritroso, le giornate dei primi d’agosto 1980: dal funerale a Como delle tre vittime comasche risalendo fino allo scoppio della bomba alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980. Una narrazione tragica scritta da Gerardo Monizza, letta da Laura Negretti e accompagnata dal violoncello di Valentina Turati.
Tutti sono invitati a partecipare.
—
Sabato 2 agosto 1980, alle ore 10 e 25, una bomba esplode nella sala d’aspetto della Stazione centrale delle Ferrovie dello Stato a Bologna. Ottantacinque sono le vittime, centinaia i feriti.
L’atto terroristico è l’ultimo di una serie che ha insanguinato l’Italia; non l’ultimo nel mondo. Altri attacchi, esplosioni e guerre continuano a coinvolgere popolazioni inermi, provocando morti e feriti a migliaia.
Tra le vittime di Bologna muore una famiglia comasca: padre, madre e figlio di sei anni. Erano per caso su quel treno…
Il racconto “Trame ordite” riunisce alcune testimonianze e riprende i tragici momenti vissuti in quei giorni dell’agosto 1980.
—
Per approfondire:
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/gerardo-monizza/2-agosto-1980-bologna-como-9788871852584-307364.html |