CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Nodo Libri

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, 3 maggio 2023 | ore 18.30,  Teatro Sociale di Como | via Vincenzo Bellini 3, da Nodo Libri

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, Mercoledì 3 maggio 2023 | ore 18.30,  Teatro Sociale di Como | via Vincenzo Bellini 3

La Società Palchettisti, Teatro Sociale di Como/As.Li.Co., Accademia Pliniana pubblicano con la casa editrice NodoLibri il saggio di Alberto Longatti dal titolo “Il Velario del Teatro Sociale di Como. Due diversi “cieli” sopra la platea”.

Ingresso gratuito.


SCHEDA BIBLIOGRAFICA: https://www.nodolibri.com/home/288-alberto-longatti-il-velario-pliniano-del-teatro-sociale-di-como.html


Il sipario storico del Teatro comasco è stato realizzato nel 1812 da Alessandro Sanquirico (1777-1849), celebre architetto scenografo de La Scala di Milano. In esso è rappresentata la morte patetica di Plinio il Vecchio ai piedi del Vesuvio, una rappresentazione molto connotata per l’effetto scenico che segna il momento di passaggio fra la scenografia neoclassica e quella romantica. Il testo arricchito da numerose fotografie racconta le vicende di un’opera di grande interesse sia teatrale che storica.


Iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti

Dopo aver dedicato l’intera Stagione Notte 2022-23 a Plinio Il Vecchio, famoso scrittore, ammiraglio e naturalista nato proprio a Como il 23 d.C., intitolandola con una sua citazione, Natura est vita, il Teatro Sociale di Como entra nel vivo delle Celebrazioni del Bimillenario Pliniano.

In programma importanti appuntamenti, promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti.

Un nuovissimo libro, appena pubblicato da Nodolibri, verrà presentato in Teatro mercoledì 3 maggio, alle ore 18.30, ad ingresso gratuitoIl velario pliniano del Teatro Sociale di Comoscritto da Alberto Longatti.

Un avvenimento importante lega infatti il Sociale a Plinio. Durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Plinio si trovava a Miseno a capo della flotta imperiale romana. Con l’obiettivo di salvare dei suoi amici e, spinto da un’innata curiosità di osservare da vicino il fenomeno, partì e approdò a Castellammare di Stabia dove trovò la morte, soffocato dalle esalazioni del vulcano. È questa la scena raffigurata da Alessandro San Quirico, grande scenografo e pittore della prima metà del 1800, sul velario storico del Teatro, che viene calato e reso visibile nelle occasioni più importanti.

Il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, tra i massimi esponenti della cultura classica, è perciò l’occasione per la riscoperta e la valorizzazione di questo oggetto scenico di uso corrente, ma ben presto diventato emblema per la città.

Promosso da Società Palchettisti, AsLiCo e Accademia Pliniana, il libro è un sincero omaggio alla tradizione culturale cittadina tra passato, presente e futuro, all’insegna della conoscenza e dell’arte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.