|
|
|
|
Una piccola ma completa mostra in Pinacoteca permette di riscoprire la complessità dell’opera di un artista non sempre sufficientemente valorizzato dal nostro territorio: il pittore e scultore canturino Paolo Minoli.
A dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione degli studi per il catalogo generale della sua opera, la mostra riunisce lavori poco conosciuti di Minoli – realizzati fra gli anni Sessanta e Settanta, legati all’indagine di problemi spaziali – e le opere che fino al 2004 lo hanno caratterizzato e identificato come l’artista del colore. Si può infatti sintetizzare tutta la sua ricerca come un’indagine attenta e ossessiva sugli aspetti cromatici e sulle soluzioni formali legati alla percezione e al rapporto tra superficie, colore e forma.
http://cultura.comune.como.it/arte/una-mostra-dedicata-a-paolo-minoli/
Programma
Ore 17.45 appuntamento all’ingresso di Palazzo Volpi, Via Diaz 84, Como
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con l’invito ad associarsi a CHIAVE DI VOLTA (*).
Il biglietto di ingresso, da pagare direttamente alla cassa della mostra, è di € 2,00 a persona.
E’ richiesta la prenotazione entro martedì 24 febbraio, tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome,recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
|
|||||
|
|||||
|
Tra le attività svolte da CHIAVE DI VOLTA, il Romanico ha avuto un rilievo speciale.
San Benedetto in Val Perlana è una chiesa abbaziale del primo Romanico, isolata oggi tra i boschi, ma una volta circondata da orti, prati, castagneti, in un armonico inserimento nella natura.
La raggiungeremo in poco più di un’ora partendo dall’Abbazia dell’Acquafredda (829 mt) e percorrendo una mulattiera abbastanza impegnativa.
Programma
ore 9.15 ritrovo al parcheggio dell’Acquafredda (329mt)
ore 10.45 San Benedetto (815mt) . Visita alla chiesa e ai luoghi circostanti
ore 12.30 il gruppo si scioglie per il rientro a valle o la permanenza libera
L’itinerario sarà effettuato solo in caso di bel tempo. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro il giorno precedente, venerdì 10 ottobre, tramite e-mail
Il programma dettagliato è scaricabile in formato .pdf a questo link.
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni – 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci (*), i bambini saranno ospiti benvenuti.
E’ richiesta la prenotazione entro mercoledì 8 ottobre, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00
|
|
|
|||||
|
|||||
|
|
|||||
|
|||||
|
|
|
Prenotazioni entro giovedì 6 marzo
Programma dettagliato a questo link
Villa Erba rappresenta un affascinante tassello della storia locale di cui vorremmo re-impossessarci con questa visita. Insieme potremo godere delle viste sul lago dal giardino e dalla darsena, percorreremo il grande spazio centrale su cui si affacciano le diverse sale, ognuna realizzata in stile differente secondo il gusto eclettico, apprezzeremo la capacità di controllare le forme dei diversi momenti storici, capacità che, nei suoi film, Luchino Visconti ha portato a espressioni sublimi.
Programma
Ci troveremo all’ingresso di Villa Erba a Cernobbio alle ore 10.00
Il programma dettagliato è su www.chiavedivolta.org
La visita sarà effettuato con ogni condizione meteo
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione:
€ 5,00 per i giovani fino a 25 anni, € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci.
E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 20 febbraio, tramite una e-mail aprenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
CHIAVE DI VOLTA
associazione culturale
**************************
LUOGHI ARTE VITA
NEWSLETTER del 15 gennaio 2014
Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio
Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio
Apriamo il 2014 con la presentazione di un progetto sulla tutela e
valorizzazione del paesaggio che CHIAVE DI VOLTA ha promosso
rendendone protagonisti i giovani.
Il progetto, accolto e finanziato dalla Fondazione Provinciale della
Comunità Comasca come progetto di utilità sociale, è stato presentato
il 14 giugno 2012 nell’incontro estivo di CHIAVE DI VOLTA all’Hangar di Como.
In questo arco di tempo, con i giovani ci siamo occupati di vari
aspetti dei paesaggi lariani, visitando, analizzando, condividendo in
chiave valutativa e critica luoghi reali (Ossuccio, Menaggio,
Trezzone, Novate Mezzola, Nuova Olonio, Pescarenico, Careno) nelle
prospettive di sviluppo previste dalla pianificazione urbanistica.
Il seminario di presentazione del progetto svolto si terrà sabato 25
gennaio 2014, alle ore 9.15, nella sala conferenze dell’Unione Industriali.
Il programma della mattinata, articolato per ambiti di interesse, è al
link Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio
La partecipazione è libera.
E’ gradita la segnalazione della presenza all’indirizzo prenotazioni@chiavedivolta.org
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
22 NOVEMBRE: ”CHIAVE DI VOLTA”
Quinto appuntamento a Palazzo Volpi
COME SI GUARDA E COSA SI DICE DI UN’OPERA D’ARTE?
coordinato da Darko Pandakovic ed Elena Di Raddo
venerdì 22 novembre – ore 18.00
DIPINGERE IL PENSIERO: LE RICERCHE DELL’ASTRATTISMO
Accompagnati da:
Cristina Casero, storica dell’arte, Università di Parma
Elena Di Raddo, ricercatrice presso l’Università Cattolica di Milano
Darko Pandakovic, appassionato di arte
Al link che segue il calendario dei 5 incontri e le modalità di partecipazione:
http://www.chiavedivolta.org/images/pdf/appuntamentiapalazzovolpi.pdf
![]() |