Chiave di volta

Francesco Capiaghi. Un maestro di paesaggio dell’800 Martedì 5 Maggio 2015 ore 17.00 Biblioteca comunale, Como | ore 18.00 Pinacoteca, Palazzo Volpi Con la guida di Elena Di Raddo, Lara Giamporcaro, Maria Angela Previtera, a cura di Chiave di Volta

In-formazione: come si guarda e cosa si dice di un’opera d’arte

Francesco Capiaghi. Un maestro di paesaggio dell’800
Martedì 5 Maggio 2015
ore 17.00 Biblioteca comunale, Como | ore 18.00 Pinacoteca, Palazzo Volpi

Con la guida di
Elena Di Raddo, Lara Giamporcaro, Maria Angela Previtera

 

La Pinacoteca di Como possiede alcune opere del Capiaghi, cui abbiamo dedicato attenzione, nel 2013, in occasione del ciclo di incontri  di CHIAVE DI VOLTA “Come si guarda e cosa si dice di un’opera d’arte”.

La mostra in corso ora alla Pinacoteca, a cura di Maria Angela Previtera, accoglie un consistente numero di dipinti che in parte rappresentano paesaggi noti dell’area comasca e del Lario.

Capiaghi è un autore che facilmente incontra il gusto del pubblico: rappresenta l’espressione “di quel tono gradevole, serenamente didascalico e così accondiscendente alle aspettative del mercato” (Sergio Rebora, Catalogo della mostra).

Per la rappresentazione, nella seconda metà dell’Ottocento, di luoghi noti e apprezzati nelle nostre visite sul territorio, per la sensibilità paesaggistica di cui è capace, la mostra ci sembra un’occasione interessante per approfondire cosa ci dicono le opere d’arte…

Ci guideranno nella visita, articolando diversi punti di vista:

Elena Di Raddo per l’inquadramento dell’autore nella storia dell’arte

Lara Giamporcaro per gli aspetti di storia e attualità del paesaggio che il Capiaghi ci permette di comprendere

Maria Angela Previtera per illustare i criteri con cui è stata allestita la mostra

Programma

Ore 16.50 appuntamento all’ingresso della Biblioteca, Piazzetta Lucati, Como

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti e prevede un contributo da corrispondere all’inizio della visita in Biblioteca:  € 5,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA – € 10,00 per i non soci,

E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 30 aprile, tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Chiave di volta

MINOLI. Un itinerario tra arte e scienza Mercoledì 25 Febbraio 2015 | ore 17.45-19.45 Con la guida di Elena Di Raddo, a cura di CHIAVE DI VOLTA

MINOLI. Un itinerario tra arte e scienza
Mercoledì 25 Febbraio 2015 | ore 17.45-19.45

Con la guida di Elena Di Raddo

Una piccola ma completa mostra in Pinacoteca permette di riscoprire la complessità dell’opera di un artista non sempre sufficientemente valorizzato dal nostro territorio: il pittore e scultore canturino Paolo Minoli.

A dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione degli studi per il catalogo generale della sua opera, la mostra riunisce lavori poco conosciuti di Minoli – realizzati fra gli anni Sessanta e Settanta, legati all’indagine di problemi spaziali – e le opere che fino al 2004 lo hanno caratterizzato e identificato come l’artista del colore. Si può infatti sintetizzare tutta la sua ricerca come un’indagine attenta e ossessiva sugli aspetti cromatici e sulle soluzioni formali legati alla percezione e al rapporto tra superficie, colore e forma.

http://cultura.comune.como.it/arte/una-mostra-dedicata-a-paolo-minoli/

Programma

Ore 17.45 appuntamento all’ingresso di Palazzo Volpi, Via Diaz 84, Como

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con l’invito ad associarsi a CHIAVE DI VOLTA (*).

Il biglietto di ingresso, da pagare direttamente alla cassa della mostra, è di € 2,00 a persona.

E’ richiesta la prenotazione entro martedì 24 febbraio, tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome,recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Chiave di volta · COATESA: frazione del Comune di Nesso · NESSO

PER L’ANTICA PIEVE DI NESSO Domenica 22 Febbraio 2015 | ore 9.30-12.30 Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga, a cura di Chiave di Volta

NEWSLETTER #01/2015
View this email in your browser

Territorio: itinerari culturali

PER L’ANTICA PIEVE DI NESSO
Domenica 22 Febbraio 2015 | ore 9.30-12.30

Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

La nostra “stagione” 2015 si apre sulla sponda ombrosa e rurale del lago di Como, quella che da Como va a Bellagio, con una mattinata alla scoperta di chiese, borghi, ponti, acque e panorami dell’antica Pieve di Nesso.

Quali tracce di questa antica e duratura pieve sono ancora presenti?

Cammineremo tra le frazioni dell’attuale Comune di Nesso visitando le chiese diSanta Maria con affreschi del XIII e XVI secolo, la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, di antica fondazione ma di aspetto seicentesco e la piccola chiesa di Castello dedicata a San Lorenzo.

Durante il cammino attraverseremo le strette frazioni di BorgoCoatesa,
RivaVico,Tronno, osserveremo l’orrido e la confluenza delle sue acque, percorreremo le antiche mulattiere fin giù alla riva del lago.

L’itinerario sarà effettuato a piedi ed è alla portata di tutti.
Iscrizioni entro giovedì 19 febbraio a prenotazioni@chiavedivolta.org

Programma dettagliato e modalità di partecipazione a questo link

Per l’antica Pieve di Nesso.

Chiave di volta · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi

SAN BENEDETTO IN VAL PERLANA Sabato 11 ottobre 2014 | ore 9.15 – 12.30 Con la guida di Darko Pandakovic, a cura di Chiave di Volta

SAN BENEDETTO IN VAL PERLANA
Sabato 11 ottobre 2014 | ore 9.15 – 12.30

Con la guida di Darko Pandakovic

 

 

Tra le attività svolte da CHIAVE DI VOLTA, il Romanico ha avuto un rilievo speciale.

San Benedetto in Val Perlana è una chiesa abbaziale del primo Romanico, isolata oggi tra i boschi, ma una volta circondata da orti, prati, castagneti, in un armonico inserimento nella natura.

La raggiungeremo in poco più di un’ora partendo dall’Abbazia dell’Acquafredda (829 mt) e percorrendo una mulattiera abbastanza impegnativa.

 

Programma 

ore   9.15 ritrovo al parcheggio dell’Acquafredda (329mt)

ore 10.45 San Benedetto (815mt) . Visita alla chiesa e ai luoghi circostanti

ore 12.30 il gruppo si scioglie per il rientro a valle o la permanenza libera

 

L’itinerario sarà effettuato solo in caso di bel tempo. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro il giorno precedente, venerdì 10 ottobre, tramite e-mail
Il programma dettagliato è scaricabile in formato .pdf a questo link. 

Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni – 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci (*), i bambini saranno ospiti benvenuti.

E’ richiesta la prenotazione entro mercoledì 8 ottobre, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00

Chiave di volta

OBIETTIVO FRONTE LAGO 2014, a cura di Chiave di Volta, iscrizioni in corso!

OBIETTIVO FRONTE LAGO 2014
Partecipa anche tu, sono in corso le iscrizioni

Passeggiata fotografica da Villa Olmo a Villa Geno | sabato 21 o 28 giugno, 5 luglio 2014 | ore 10.00-12.00

Mostra | 4-25 ottobre | Spazio Natta | Inaugurazione venerdì 3 ottobre 2014 | ore 18.30

Dopo il convegno di sabato 17 maggio a Villa Gallia, è ora in corso la raccolta delle iscrizioni per poter esporre allo Spazio Natta e partecipare – per chi lo desidera – alle passeggiate fotografiche. Quest’anno sono 3, tutte di sabato mattina:
il 21 giugno con Francesco Corbetta,
il 28 giugno con Enrico Cano,
il 5 luglio con Carlo Pozzoni.

Abbiamo aumentato i punti di raccolta delle iscrizioni in città per agevolare i partecipanti:
Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14
Carlo Pozzoni Fotoreporter, Via Maurizio Monti 41
Eliolux, Viale Lecco 109
Francesco Corbetta, Via Rodari 8
Libreria Alessandro Dominioni, Via Dottesio 5

Le modalità di partecipazione sono reperibili sul nostro sito a questo link
http://www.chiavedivolta.org/administrator/#!obiettivo-fronte-lago-2014/c1g0a

OBIETTIVO FRONTE LAGO è un progetto collettivo che coinvolge la cittadinanza nell’osservazione e conoscenza del nostro territorio.
Per partecipare non è richiesta alcuna particolare abilità o specializzazione
Chiave di volta

MUSICHE SULL’ACQUA per festeggiare il 4° compleanno di CHIAVE DI VOLTA Hangar dell’Aeroclub di Como Venerdì 20 giugno 2014

NEWSLETTER #23/2014
View this email in your browser

MUSICHE SULL’ACQUA

per festeggiare il 4° compleanno di CHIAVE DI VOLTA
Hangar dell’Aeroclub di Como

Venerdì 20 giugno 2014 | ore 20.45-23.00

con l’Orchestra Sinfonica del Lario
diretta dal Maestro Pierangelo Gelmini

Alla nostra festa saranno benvenuti i soci di CHIAVE DI VOLTA e i nuovi aderenti.

Insieme sarà piacevole rivedere immagini delle iniziative condivise fino ad oggi e progettare il futuro.

Per questa ricorrenza è ormai tradizione che sia la musica ad evocare la bellezza alla quale CHIAVE DI VOLTA dedica la propria attività.

Quest’anno avremo il piacere di ospitare l’Orchestra sinfonica del Lario, diretta dal maestro Pierangelo Gelmini, che eseguirà tre suites dalla Water Music di Haendel.

Ringraziamo l’Aeroclub di Como che ogni anno ci ospita per l’occasione e offre in regalo un volo in idrovolante. Il premio sarà assegnato ad estrazione tra tutti i presenti che siano in regola con l’iscrizione a CHIAVE DI VOLTA. 

Programma

Ore 20.45 benvenuto ai soci vecchi e nuovi

                  esperienze condivise, prospettive sul futuro

Ore 21.45 concerto dell’Orchestra sinfonica del Lario diretta

                  dal Maestro Pierangelo Gelmini

 Georg Friedrich Haendel (Halle 1685 – Londra 1759)

 dalla Suite per orchestra Water Music (1715-17) tre suites

A conclusione del concerto ci saluteremo con un brindisi

Modalità di partecipazione

Per ragioni organizzative è gradita la prenotazione entro mercoledì 18 giugno, tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Chiave di volta

CASE DI PIETRA, SANTUARI E MULATTIERE IN VALLE SPLUGA, Con la guida di Darko Pandakovic, Sabato 7 giugno 2014 | ore 8.00 – 19.00, organizzato da Chiave di Volta

NEWSLETTER #22/2014
View this email in your browser

Sabato 7 giugno 2014 | ore 8.00 – 19.00

CASE DI PIETRA, SANTUARI E MULATTIERE IN VALLE SPLUGA

Con la guida di Darko Pandakovic

Termine per le iscrizioni: mercoledì 4 giugno
 
Il programma dettagliato è scaricabile qui

Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un c
ontributo di partecipazione:
per i soci di CHIAVE DI VOLTA € 20,00 – per i non soci € 30,00 (*)

Chiave di volta · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi

SUL LAGO, DA COMO A BELLAGIO Mercoledì 28 maggio 2014 ​In battello con le associazioni culturali comasche … e la guida di Darko Pandakovic

SUL LAGO, DA COMO A BELLAGIO

Mercoledì 28 maggio 2014
In battello con le associazioni culturali comasche
… e la guida di Darko Pandakovic

 

Organizzare un tour culturale in battello sul nostro lago comporta oggi una spesa elevata che si può affrontare meglio aggregando un folto gruppo che consenta di abbattere il costo pro-capite.
Ecco allora giungere benvenuta la proposta dell’Associazione Carducci che ha pensato di coinvolgere altre associazioni comasche per effettuare un itinerario da Como a Bellagio.
L’implicazione di CHIAVE DI VOLTA è tanto maggiore perché a guidare il “racconto” è stato invitato il nostro Presidente Darko Pandakovic che Livia Porta, Presidente dell’Associazione Carducci, definisce “cantore delle sponde”.
Per citare ancora Livia Porta, l’iniziativa, “oltre a farci ammirare ed ulteriormente conoscere il lago, è destinata a promuovere amicizia tra le associazioni e tra quanti saranno nostri graditissimi ospiti”.
Saremo impegnati per l’intera giornata, ogni dettaglio sarà fornito una volta raggiunto il quorum minimo di 150 partecipanti.
Non c’è molto tempo: dobbiamo decidere entro il 28 marzo!

Modalità di partecipazione
All’insegna della flessibilità: se riusciremo a raggiungere tutti insieme il numero di 150 partecipanti, il costo per il battello sarà di € 25.00 a testa, se lo superassimo potrebbe anche scendere.
Per chi lo desidera sarà offerta la possibilità di pranzare a bordo con una spesa di circa € 27.00.
Le adesioni vanno inviate entro il 28 marzo tramite email a: prenotazioni@chiavedivolta.org indicando, come sempre, cognome, nome, recapito telefonico.

Chiave di volta

SAN PIETRO IN CIVATE Domenica 9 marzo 2014 | ore 9.30-13.00 Con la guida di Darko Pandakovic, a cura di Chiave di Volta

SAN PIETRO IN CIVATE
Domenica 9 marzo 2014 | ore 9.30-13.00

Con la guida di Darko Pandakovic

 

Prenotazioni entro giovedì 6 marzo
Programma dettagliato a questo link

Chiave di volta

IL FASCINO SEGRETO DI VILLA ERBA Domenica 23 febbraio 2014 | ore 10.00-12.30 Con la guida di Darko Pandakovic

IL FASCINO SEGRETO DI VILLA ERBA

Domenica 23 febbraio 2014 | ore 10.00-12.30
Con la guida di Darko Pandakovic

 

Villa Erba rappresenta un affascinante tassello della storia locale di cui vorremmo re-impossessarci con questa visita. Insieme potremo godere delle viste sul lago dal giardino e dalla darsena, percorreremo il grande spazio centrale su cui si affacciano le diverse sale, ognuna realizzata in stile differente secondo il gusto eclettico, apprezzeremo la capacità di controllare le forme dei diversi momenti storici, capacità che, nei suoi film, Luchino Visconti ha portato a espressioni sublimi.

Programma
Ci troveremo all’ingresso di Villa Erba a Cernobbio alle ore 10.00
Il programma dettagliato è su www.chiavedivolta.org

La visita sarà effettuato con ogni condizione meteo

Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione:
€ 5,00 per i giovani fino a 25 anni, € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci.
E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 20 febbraio, tramite una e-mail aprenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Chiave di volta

Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio, Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio

CHIAVE DI VOLTA
associazione culturale
**************************
LUOGHI ARTE VITA

NEWSLETTER del 15 gennaio 2014

Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio
Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio

Apriamo il 2014 con la presentazione di un progetto sulla tutela e
valorizzazione del paesaggio che CHIAVE DI VOLTA ha promosso
rendendone protagonisti i giovani.

Il progetto, accolto e finanziato dalla Fondazione Provinciale della
Comunità Comasca come progetto di utilità sociale, è stato presentato
il 14 giugno 2012 nell’incontro estivo di CHIAVE DI VOLTA all’Hangar di Como.
In questo arco di tempo, con i giovani ci siamo occupati di vari
aspetti dei paesaggi lariani, visitando, analizzando, condividendo in
chiave valutativa e critica luoghi reali (Ossuccio, Menaggio,
Trezzone, Novate Mezzola, Nuova Olonio, Pescarenico, Careno) nelle
prospettive di sviluppo previste dalla pianificazione urbanistica.

Il seminario di presentazione del progetto svolto si terrà sabato 25
gennaio 2014, alle ore 9.15, nella sala conferenze dell’Unione Industriali.
Il programma della mattinata, articolato per ambiti di interesse, è al
link Osservatorio dei paesaggi lariani: i giovani per il paesaggio


La partecipazione è libera.
E’ gradita la segnalazione della presenza all’indirizzo prenotazioni@chiavedivolta.org
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Chiave di volta

22 NOVEMBRE: ”CHIAVE DI VOLTA” Quinto appuntamento a Palazzo Volpi COME SI GUARDA E COSA SI DICE DI UN’OPERA D’ARTE? coordinato da Darko Pandakovic ed Elena Di Raddo venerdì 22 novembre – ore 18.00 DIPINGERE IL PENSIERO: LE RICERCHE DELL’ASTRATTISMO Accompagnati da: Cristina Casero, storica dell’arte, Università di Parma Elena Di Raddo, ricercatrice presso l’Università Cattolica di Milano Darko Pandakovic, appassionato di arte

22 NOVEMBRE: ”CHIAVE DI VOLTA”
Quinto appuntamento a Palazzo Volpi

COME SI GUARDA E COSA SI DICE DI UN’OPERA D’ARTE?
coordinato da Darko Pandakovic ed Elena Di Raddo

venerdì 22 novembre – ore 18.00
DIPINGERE IL PENSIERO: LE RICERCHE DELL’ASTRATTISMO

Accompagnati da:
Cristina Casero, storica dell’arte, Università di Parma
Elena Di Raddo, ricercatrice presso l’Università Cattolica di Milano
Darko Pandakovic, appassionato di arte

Al link che segue il calendario dei 5 incontri e le modalità di partecipazione:
http://www.chiavedivolta.org/images/pdf/appuntamentiapalazzovolpi.pdf

Immagine