MUSEI · Musso

il MUSEO ETNOGRAFICO E DELL’ACQUA , a Albese con Cassano (Como)

vai al sito del Comune di Albese con Cassano e alle informazioni sul Museo:

Comune di Albese con Cassano

Il museo Etnografico e dell’acqua, allestito in un vecchio lavatoio risalente al 1822 e posto nel centro storico, documenta, attraverso oggetti, contenitori e strumenti l’uso dell’acqua dal XIX sec. agli anni ’50 del XX°.

La struttura, non più utilizzata da molti anni, era in stato di abbandono. Dopo un attento intervento di recupero conservativo e funzionale da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale, lo spazio è stato organizzato in modo da illustrare e “raccontare”, anche, con pannelli esplicativi, la sua funzione originaria, quella del lavaggio dei “panni” e luogo sociale d’incontro delle donne appartenenti alle classi popolari.

Esso fa conoscere, inoltre, i contenitori e gli strumenti propri della pratica del bucato domestico, l’uso dell’acqua in casa; il suo trasporto, per le esigenze agricole; le tecniche utilizzate per prelevare l’acqua dai pozzi, sia manualmente che con pompe idrauliche, e il modo di attingere l’acqua alla fontana.

Ma la testimonianza, certamente più significativa, è una macchina antincendio della seconda metà dell’ottocento, in dotazione alla squadra di pompieri volontari del Paese ed impiegata fino agli inizi del 1950.

Biografie di persone · COMO città · GENIUS LOCI · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · tentativi di esaurimento del luogo

C’era una volta a Como. Ricordi e immagini di qualche tempo fa, di Marco Guggiari e Carlo Pozzoni, Giovedì 23 marzo ore 16.30; Domenica 26 marzo ore 17

AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Storia e Economia · Terrazzamenti · TERRAZZAMENTI

Paesaggi ritrovati. I TERRAZZAMENTI LARIANI attraverso il Catasto lombardo-veneto, di Luca Bonardi e Davide Mastrovito

Cernobbio · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

Cernobbio, 10 marzo 2023 – Nasce “CernobbioeVillaErba2023: un anno di arte, musica e spettacolo” un nuovo grande progetto partecipativo, culturale e artistico, ideato e promosso dal Comune di Cernobbio e da Villa Erba, in collaborazione con il Teatro Sociale di Como AsLiCo e MyNina

COMO città · Conosco Como? · CULTURA e CULTURA LOCALE · GENIUS LOCI · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi

La villa romana di Via Zezio (Como) riprende vita, di Pietro Berra, in La Provincia / Stendhal, 6 marzo 2023

vai a

https://www.laprovinciadicomo.it/stories/cultura-e-spettacoli/la-villa-romana-riprende-vita_1455479_11/

vedi anche

https://www.visititaly.it/info/954989-villa-romana-como.aspx

ARTE · Cernobbio · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

CERNOBBIO & VILLA ERBA 2023,  un anno di arte, musica e spettacolo, venerdì 10 marzo 2023, ore 10.30

Monizza Gerardo · Tremezzo e Tremezzina

Tremezzina. Il Sacro Monte del Soccorso, di Gerardo Monizza, Nodo Libri

Il viaggio a piedi fino al Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio, in comune di Tremezzina, è un’avventura stimolante.

Si scoprono antiche storie tratte dai Vangeli, partendo dalla prima Cappella (l’Annunciazione dell’Angelo a Maria) fino alla salita al Santuario.

Ogni personale esperienza sarà ricca di suggestioni e di piacere estetico.

vai a:

https://www.nodolibri.com/viaggi-e-guide/42-tremezzina-il-sacro-monte-del-soccorso.html