Tarassaco

anche quest’anno, dopo una estate di siccità, il TARASSACO ha scelto l’obiettivo che è in suo potere: vivere in un anfratto nel cemento di Viale Varese

Tarassaco

Spalle larghe: La resistenza del tarassaco. Dal blog: giorgiobardaglio.blogspot.com/

Le piante, le erbe, sono compagne silenziose, maestre che insegnano senza proferire verbo, semplicemente facendosi osservare, chiedendoci lo sforzo di un pensiero.Come il tarassaco, che resiste verde smeraldo, rigoglioso, sparso nel prato, anche in piena estate, quando tutto attorno è secco.È un’erba come uno scrigno: racchiude acqua e pure un segreto: quello della resistenza, della capacità di trattenere ciò che gli serve, senza che si disperda, che evapori sotto il sole a picco di luglio e agosto.

da

http://giorgiobardaglio.blogspot.com/2021/09/spalle-larghe-la-resistenza-del.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+blogspot%2FMolsz+%2820righe%29

Post sul Tarassaco in questo blog:

https://coatesa.com/category/giardino-orto-frutteto-terrazzamenti-in-coatesa/erbe/tarassaco/

salute e malattie · Tarassaco

Insegnamenti della natura vegetale: anche quest’anno, dopo un anno di coronavirus, il TARASSACO sceglie l’obiettivo che è in suo potere, Viale Varese, 29 marzo 2021

vedi anche

scegliere obiettivi in nostro potere. l’insegnamento del fiore di TARASSACO, in tempi di coronavirus. Viale Varese, 9 aprile 2020

Tarassaco

erbe e piante selvatiche: il TARASSACO

"La casa nel bosco"

Tarassaco (famiglie composite)

immagine-articolo-Recuperato

Nei periodi difficili, quando gli alimenti scarseggiavano, le persone si nutrivano di vegetali che raccoglievano nei prati e nei boschi. Il tarassaco nutriva anche gli animali da cortile, indispensabili per la sopravvivenza. Per questa ragione, un nome dialettale di questa erba è “Gallina grassa”.
Dal fiore giallo le api raccolgono il nettare da cui si ottiene l’ottimo “Miele di Tarassaco” di colore giallo vivo.

Sinonimi:

dente di leone, soffione, cicoria matta, fiorino d’oro, pissenlit…

Diffusione:

nei campi incolti, nei pascoli alpini fino a 2000 metri di altitudine, si trova anche nelle fessure del lastricato. I fiori gialli si trasformano in sfere piumose.

Periodo di raccolta:

foglie in primavera, radici in autunno.

Parti utilizzabili:

radici e foglie non oltre i 10/15 cm di altezza.

Proprietà:

toniche, lassative, antireumatiche, depurative del sangue, stimolanti del fegato…

Sostanze attive:

vitamine, minerali, tarassicina, flavonoidi, tanini…

Usi:

insalate, infusi, decotti, trito…

View original post 71 altre parole

Tarassaco

Tarassaco: proprietà, uso, controindicazioni

vai a:

Tarassaco: proprietà, uso, controindicazioni – Cure-Naturali.it.