Dialetto · Tradizioni

LA CIOCA, canzone dialettale del centro Lago di Como cantata da Lorenzo Terzoli che desidera condividerla con tutti. Video youtube a cura di Giancarlo Veronelli e del Coro Delphum

vai alla pagina Youtube:

CANZONE DIALETTALE DEL CENTRO LAGO DI COMO CANTATA DA TERZOLI LORENZO CHE DESIDERA CONDIVIDERLA CON TUTTI PERCHE’ NON SE NE PERDA IL RICORDO

Giancarlo Veronelli

Altro video dalla pagina Youtube di Coro Delphum:

7 pensieri riguardo “LA CIOCA, canzone dialettale del centro Lago di Como cantata da Lorenzo Terzoli che desidera condividerla con tutti. Video youtube a cura di Giancarlo Veronelli e del Coro Delphum

  1. L’ho sentita cantare dal mio amico Renzo e mi e’ subito piaciuta. E’ molto romantica, naif, adatta al nostro lago. E’ una canzone del nostro lago. Renzo ha frequentato le elementari a Sala Comacina, terra di pescatori. Dalla sua Maestra ha imparato questa canzone. Lei diceva che era una vecchia canzone cantata nel lecchese. Invece Renzo e’ convinto che sia stata composta a Sala Comacina e che riguarda vicende di Sala Comacina

    Piace a 1 persona

    1. Che meraviglia! Dopo tanto tempo sono riuscita a sentirla. Era nei miei vecchi ricordi di bambina e ancora adesso so solo il ritornello. La maestra c’è la faceva cantare alla scuola elementare di via Perti a Como negli anni sessanta. Grazie a chi ancora tramanda queste tradizioni orali.

      Piace a 1 persona

      1. La bellezza e la semplicità di questo stupendo canto del nostro lago, scoperto grazie alla registrazione di Lorenzo Terzoli pubblicata da Giancarlo Veronelli, hanno spinto il Coro Delphum di Dervio, dove la pesca dell’agone è tuttora un culto, a crearne un adattamento per coro maschile proprio con l’intento di conservarlo nella memoria e di renderlo noto a un pubblico più ampio possibile. Questa versione che, crediamo, non intacchi la genuinità dell’esecuzione originale, fu eseguita per la prima volta alla presenza dei due autori del video e venne poi presentata alla “Settimana del Canto Lombardo” del 2014, manifestazione ideata dal Coro IdiCA di Clusone con lo scopo di preservare la tradizione canora lombarda e svoltasi quell’anno a Ispra (Va). La partitura, accompagnata da un’adeguata presentazione in cui vengono citate le fonti, venne pubblicata sul volume VI di “Voci di Lombardia” edito a cura del Coro IdiCa. Inoltre il Coro Delphum la volle incidere sul proprio CD “Amici miei” del 2015. Qui la proponiamo in una esecuzione effettuata “a distanza” nel 2020, in piena pandemia.

        Piace a 1 persona

  2. Poiché mi piacerebbe farne una versione per coro maschile, chiedo se è possibile avere il testo della canzone poiché, ascoltandola, ho difficoltà a comprendere alcune parole. Qualora esistesse già una partitura musicale anche con la sola linea melodica, potreste indicarmi dove reperirla? Grazie.

    "Mi piace"

    1. purtroppo non riesco ad aiutarla. forse giancarlo veronelli qui sopra ne sarebbe capace: lo trova su facebook. sulla persona che canta, ho cercato qualche traccia. ho trovato solo questa, su facebook:( è di luciana bianchi cavalleri): ahimè, Paolo… non lo so… mi ha talmente intenerito ascoltarla, che l’ho ripresa e condivisa attraverso la pagina di Patrizia Robuschi… Nella sua pagina, qualcuno ha commentato complimentandosi e citando “Lorenzo Terzoli”….che presumo sia la voce cantante… Ma purtroppo, non so dire di più… Probabilmente, sta girando di pagina in pagina… è talmente dolcemente bella…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.