Biografie di persone · Dialetto · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · MUSICA · Poesie · Tremezzo e Tremezzina · Van De Sfroos Davide

Jachia Paolo, Pedretti Lisa, Van de Sfroos. Canzoni senza confini. Le storie, i temi, i personaggi, Ancora, 2022. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore:

Davide Van De Sfroos è il nome d’arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche “laghée”, diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent’anni di produzione artistica, valorizzando l’originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell’esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo “laghée” e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo.

 

BIOGRAFIA DEGLI AUTORI

Paolo Jachia, conseguita l’abilitazione a professore associato in “Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate” e in “Letteratura italiana contemporanea”, dal 2000 è docente a contratto di “Semiotica delle Arti e della Letteratura” presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo. È autore di una trentina di volumi dedicati all’analisi critica dell’arte contemporanea, in particolare della canzone d’autore italiana. Ha pubblicato con Àncora saggi dedicati a Franco Battiato, Francesco De Gregori, i Baustelle, Lucio Dalla e Roberto Vecchioni.


Lisa Pedretti è originaria di Cannobio, un piccolo paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, a pochi chilometri dal confine svizzero, e attualmente vive a Verbania. Il luogo in cui cresce e la sua atmosfera sono molto simili a quelli descritti da Davide Van De Sfroos nelle sue canzoni, che Lisa conosce fin da bambina. Nel 2015 si laurea presso la facoltà di Lettere moderne dell’Università degli Studi di Pavia, proprio con una tesi su Van De Sfroos. Da sempre appassionata di scrittura, ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ottenendo vari riconoscimenti.
Dialetto · Poesie · Torno

I VERS DEL G.A.T. E I SO SPEGASC, edito a cura del Gruppo Artistico Tornasco in collaborazione tra soci e poeti, 1978

AUTORI · Dialetto · Monizza Gerardo · Nodo Libri · Poesie

GL’INFINITI. SEMPRE CARO MI FU, variazioni su un tema di LEOPARDI, a cura di Gerardo Monizza, Nodo Libri, 2019

CULTURA e CULTURA LOCALE · Dialetto · STORIA LOCALE E SOCIETA'

SORMANI Antonietta, illustrazioni di Osvaldo Bonelli, Vuus e culuur del dialètt, Edizioni Famiglia Comasca, 1995. Indice del libro

co an676

co an683

AUTORI · Dialetto · Dominioni editore · Librerie

ELSA ALBONICO, pin pin cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne, Dominioni editore. Presentazione e INCONTRO CON L’AUTRICE, presso la Biblioteca di Erba, via Joriati, 6 h 16, 19 gennaio 2019

INCONTRO CON L’AUTRICE
ELSA ALBONICO

presentazione del libro
PIN PIN CAVALIN

Vi aspettiamo sabato 19 gennaio
presso la Biblioteca di Erba, via Joriati, 6
h 16,00

in collaborazione con la Libreria di Via Volta.

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Dialetto · Poesie

FRANCO SPAZZI, ABITARE IL DIALETTO, lettura di poesie edite e inedite. Musiche alla chitarra di DAVIDE MONTENOVI. giovedì 22 marzo 2018 al Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, MILANO

IMG_0473-17-03-18-05-32IMG_0476-17-03-18-05-32

Dialetto · z: da classificare

Franco Spazzi, Sci’ granda l’urchèstra, a cura dell’associazione culturale “i mestieri dell’arte” in collaborazione con le edizioni PulcinoElefante, 1999

Dono delle sorelle B. che ci hanno fatto conoscere questo straordinario poeta.

spazzi4225spazzi4226spazzi4227

Dialetto · Poesie · z: da classificare

Franco SPAZZI, S’crif sura i mur, con una nota di Maria CORTI, Interlinea editore, 2002

Dono delle sorelle B. che ci hanno fatto conoscere questo straordinario poeta.

Dice di lui MARIA CORTI:

“il poeta si dedica a una scelta linguistica di natura modernissima e consistente nel non usare il medio dialetto semplice della sua valle o del suo paese, Lanzo, ma nel recuperare forme arcaiche, quasi dialetto degli avi o almeno dei nonni, ancora puro, non inquinato da influssi delle lingue e perciò ricco di un potere metaforico che nella parlata media fa scomparendo”

spazzi4228spazzi4229spazzi4230spazzi4231spazzi4232

Dialetto · Tradizioni

LA CIOCA, CANZONE DIALETTALE DEL CENTRO LAGO DI COMO CANTATA DA TERZOLI LORENZO CHE DESIDERA CONDIVIDERLA CON TUTTI PERCHE’ NON SE NE PERDA IL RICORDO. L’audio è stato raccolto da Giancarlo Veronelli

CANZONE DIALETTALE DEL CENTRO LAGO DI COMO

CANTATA DA TERZOLI LORENZO

CHE DESIDERA CONDIVIDERLA CON TUTTI PERCHE’ NON SE NE PERDA IL RICORDO

Giancarlo Veronelli