CULTURA e CULTURA LOCALE · Dialetto · Tradizioni · tradizioni

Menicanti Silvio, Spiller Attilio, Guida ai detti lombardi, Sugar editore, 1971

Nodo Libri · Tradizioni

Streghe Diavoli e Sibille, convegno organizzato a Como nel 2001, da Newsletter NodoLibri 16/09

Immagine
News Nodo

Streghe Diavoli e Sibille

Il volume riporta gli atti del convegno organizzato a Como nel 2001 in occasione della mostra “Streghe Diavoli e Sibille” esposta con grande successo al Civico Museo “Paolo Giovio”. I contributi affrontano sia questioni di carattere generale (l’elaborazione del concetto di strega, l’antropologia, l’etnografia, l’iconografia), sia approfondimenti specifici su quella zona della Lombardia nord-occidentale (dal Comasco e dalla Brianza fino a Valtellina e Valchiavenna) dove nel tardo Medioevo prese avvio la “caccia alle streghe”, presentando documentazioni in gran parte inedite. I testi sono arricchiti da una nutrita serie di immagini, scelte tra le più belle stampe presentate nella mostra omonima.
Indice
Introduzione Franco Cardini
L’elaborazione tardomedievale del concetto di strega Marina Montesano
I processi dell’Inquisizione in Valtellina e Valchiavenna nel XV secolo: dalla “buona società” alla stregoneria Giovanni Giorgetta
Contro le streghe da solstizio e da equinozio Rossano Nistri
La stregoneria come esasperazione di credenze religiose a Lecco e nella Brianza del Cinque e Seicento Natale Perego
Piante velenose e allucinogene del territorio comasco Pietro Testori
Storie di streghe milanesi Michela Zucca
Iconografia delle streghe dal Rinascimento alla Pop Art Giordano Berti
Saperi femminili. Oggetti, pratiche e simboli della tradizione popolare Massimo Pirovano
Alcuni documenti inediti del Sant’Uffizio sulla caccia alle streghe nell’antica diocesi di Como durante il XVII secolo Paolo Portone
anni '50 · Fel · Palio remiero del Lario · Tradizioni

anni ’50: IL PALIO REMIERO DEL LARIO

IMG_1566

tratto da:

IMG_1567 IMG_1568

Fiera di Sant'Abbondio · Tradizioni

Domani apre la Fiera di Sant’Abbondio

Domani apre la Fiera di Sant’Abbondio, Il Corriere di Como

Si apre domani, alle 17, la Fiera di Sant’Abbondio
Lezzeno · Luoni Basilio (1941) · Tradizioni

Basilio Luoni, EL FALO’

falo2

 

falo3

falo4 falo1

Dialetto · Tradizioni

LA CIOCA, CANZONE DIALETTALE DEL CENTRO LAGO DI COMO CANTATA DA TERZOLI LORENZO CHE DESIDERA CONDIVIDERLA CON TUTTI PERCHE’ NON SE NE PERDA IL RICORDO. L’audio è stato raccolto da Giancarlo Veronelli

CANZONE DIALETTALE DEL CENTRO LAGO DI COMO

CANTATA DA TERZOLI LORENZO

CHE DESIDERA CONDIVIDERLA CON TUTTI PERCHE’ NON SE NE PERDA IL RICORDO

Giancarlo Veronelli

Tradizioni

Le tradizioni e le nostre personalità nel tempo attuale | di Paolo Ferrario, in Muoversi Insieme, 2012

Ogni innovazione è una tradizione ben riuscita”. In questa incisiva frase di Carlo Petrini, il fondatore dell’associazione “Slow Food” e poi promotore dei meeting di Terra Madre, è contenuto in modo efficace il dilemma entro cui si sviluppano i cambiamenti dell’epoca in cui stanno vivendo le giovani e vecchie generazioni. In quest’articolo prenderemo in esame il tema della coppiatradizione/innovazione nelle loro conseguenze sulla vita quotidiana delle persone. E’ proprio in tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando noi abitatori della vecchia Europa che si fanno più vive le domande “chi siamo ?” e “dove stiamo andando ?”   … segue

tutto l’articolo qui: Le tradizioni e le nostre personalità nel tempo attuale | Muoversi Insieme.

Dialetto · Libri su Como e il Lario · PERSONE e DESTINI · Tradizioni

RADICI E RICORDI LARIANI accoglie testi, racconti e descrizioni di ricordi personali e di tradizioni lariane, fino agli anni ottanta del secolo scorso, a cura di Luciana Bianchi Cavalleri

RADICI E RICORDI LARIANI

Radici comasche… e radici lariane: storia, memorie, immagini, vicende e racconti. Per ricordare com’ era il Lario della nostra infanzia… quello dei nostri genitori … dei nostri nonni.

“© Radici Lariane” è aperto alla partecipazione di tutti ed accoglie testi, racconti e descrizioni di ricordi personali e di tradizioni lariane, fino agli anni ottanta del secolo scorso. Per vedere pubblicato il vostro racconto, (lunghezza massima di un foglio A4, 30 righe in carattere corpo 12) inviatelo a:ventifebbraio@iol.it  Se lo desiderate, il vostro testo potrà essere accompagnato e corredato anche da una vostra immagine

per cooperare alla costruzione di questo diario collettivo vai a: Radici e ricordi lariani.

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

I SACRIMONTI e il SACROMONTE DI OSSUCCIO

Audio di Darko Pandakovic su:

I SACRIMONTI, significato storico e religioso:

Il percorso è stato organizzato dalla associazione Chiavedivolta, e si è svolto sabato 24 settembre 2011

Vai alle specifiche parti del percorso  (in ognuna troverai fotografie e audio):

Parte 2°: L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO, audio di Alessandro Verga

Parte 3°: LA VISITA DI MARIA A ELISABETTA, audio di Silvia Raitè

Parte 4°: LA NASCITA DI GESU’ e parte 5° LA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO, audio di Darko Pandakovic

Parte 6° GESU’ NEL TEMPIO DEI DOTTORI, audio di Alessandro Verga e Darko Pandakovich

Parte 7° GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI, audio di Silvia Raitè

Parte 8° FLAGELLAZIONE DI GESU’ ALLA COLONNA, audio di Darko Pandakovich

Parte 9° CORONAZIONE DI SPINE , audio di Alessandro Verga

Parte 10° RESURREZIONE , audio di Alessandro Verga

Parte 11° ASSUNZIONE DI MARIA, audio di Silvia Raitè

Parte 12° SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO, audio di Darko Pandakovich

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 12° SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO, audio di Darko Pandakovich

Questo slideshow richiede JavaScript.

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO, audio di Darko Pandakovich:

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 11° ASSUNZIONE DI MARIA, audio di Silvia Raitè

Quarto Mistero Glorioso. L’Assunzione di Maria Vergine al Cielo.

Maria è stata assunta in cielo: si rallegrino le schiere degli Angeli (Liturgia). Tutta splendente entra la figlia del Re; il suo vestito è intessuto d’oro (Sal 44,14)

Catechismo:

965 Dopo l’ascensione del suo Figlio, Maria « con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa».527 Riunita con gli Apostoli e alcune donne, « anche Maria implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito, che l’aveva già presa sotto la sua ombra nell’annunciazione».528

…anche nella sua assunzione…

966 « Infine, l’immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria col suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte ». 529 L’assunzione della santa Vergine è una singolare partecipazione alla risurrezione del suo Figlio e un’anticipazione della risurrezione degli altri cristiani:

« Nella tua maternità hai conservato la verginità, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio; hai raggiunto la sorgente della Vita, tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte ». 530

…Ella è nostra Madre nell’ordine della grazia

967 Per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all’opera redentrice del suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa. «Per questo è riconosciuta quale sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa» 531 «ed è la figura (typus) della Chiesa».532

Questo slideshow richiede JavaScript.

ASSUNZIONE DI MARIA, audio di Silvia Raitè:

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 10° RESURREZIONE , audio di Alessandro Verga

Primo Mistero Glorioso. La Risurrezione di Gesù.

L’angelo disse alle donne: Non temete! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto: non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano deposto (Mc 16,6)

Questo slideshow richiede JavaScript.

RESURREZIONE , audio di Alessandro Verga