LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Strada Regina

I CAMMINI DELLA REGINA percorsi transfrontalieri legati alla Via Regina

Grazie alla sinergia di competenze di esperti di itinerari culturali, amministrazioni, progettisti del paesaggio, ingegneri geomatici, architetti e designer, si propone di offrire alle comunità locali strumenti per riscoprire le potenzialità culturali e turistiche del territorio coniugando tradizione storica e innovazione tecnologica.

I CAMMINI DELLA REGINA

Sala Nobile di Palazzo Natta, via Natta 14/16, ore 17, ingresso libero

Presentazione del progetto europeo sui percorsi transfrontalieri legati alla via Regina, nell’ambito del programma di cooperazione territoriale Italia – Svizzera. La via Regina Lariana, itinerario pedonale da Como a Sorico, è uno dei più antichi percorsi di scambio storico e culturale tra Italia e Svizzera. Il progetto I cammini della Regina ha l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e promuovere il tracciato transfrontaliero di mobilità dolce e di rafforzare l’identità comune dei “cammini” e dei territori che attraversa. Grazie alla sinergia di competenze di esperti di itinerari culturali, amministrazioni, progettisti del paesaggio, ingegneri geomatici, architetti e designer, si propone di offrire alle comunità locali strumenti per riscoprire le potenzialità culturali e turistiche del territorio coniugando tradizione storica e innovazione tecnologica. Il progetto intende inoltre ricollegare questo sistema di percorsi pedo nali con le vie di transito dei grandi itinerari europei, permettendo ai camminatori – locali e stranieri – di percorrere i sentieri in sicurezza e in piena fruizione estetica e immersiva della natura e dei paesaggi.

Il progetto intende inoltre ricollegare questo sistema di percorsi pedonali con le vie di transito dei grandi itinerari europei, permettendo ai camminatori – locali e stranieri – di percorrere i sentieri in sicurezza e in piena fruizione estetica ed immersivadella natura e dei paesaggi.
Il Programma:
17.00 – 17.10 Saluto dell’Autorità di Gestione
Paola Ferrario, Regione Lombardia
17.10 – 17.30 Valorizzazione del territorio, turismo dolce e tecnologia: introduzione al
progetto
Maria Antonia Brovelli, Polo Territoriale di Como del Politecnico di
Milano – capofila Progetto Italia
Massimiliano Cannata, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera
Italiana – capofila Progetto Svizzera
17.30 – 18.00 Motivazioni storiche e territoriali:
Massimo Colombo, Ufficio Beni Culturali Canton Ticino
Ambra Garancini, Associazione Iubilantes
Stefano Della Torre, Politecnico di Milano
Immagine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.