Camminare fra i monti del Lago di Como · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Nodo Libri · Strada Regina

Percorsi. La Strada Regina, una lunga storia – NodoLibri inVideo

via (235) NodoLibri inVideo – Percorsi. La Strada Regina, una lunga storia – YouTube

Argegno · Brienno · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Laglio · Strada Regina

Camminata pomeridiana sul Lago di Como lungo il percorso della vecchia strada Regina: Carate, Laglio, frazione di Torriggia, Brienno, Argegno. 29 dicembre 2017, dalla ore 14,20 alle 17,05

  • in battello fino a Urio: 13,45 – 14,21
  • vecchia Strada Regina, sulla destra
  • Laglio, con la sua Piramide di Frank
  • Torriggia: anche con un breve passaggio a lago dentro un tunnel di pietre (imboccare la Vecchia Via Regina Teodolinda)
  • la chiesa di san Vittore
  • frazione Carpino
  • frazione Piazolo
  • Brienno
  • indicazioni per il Sentiero di Mezza Costa
  • Cimitero, Galleria e chiesa madonna della Ronca
  • stradone fino a Argegno (pericoloso da fare a piedi: non lo consiglio)

CARATE ARGEGNO2029CARATE ARGEGNO2030

2017-12-30_1049042017-12-30_1049412017-12-30_105040

Strada Regina

LA STRADA REGINA DA MENAGGIO A SORICO, da ICOM_146. ICOMOGRAFIE: PERCORSI.

ICOM_146. ICOMOGRAFIE: PERCORSI. LA STRADA REGINA DA MENAGGIO A SORICO

Uscendo da Menaggio verso nord, la Strada Regina incontra Nobiallo, antico nucleo dove si riconoscono ancora interessanti elementi antichi. Lo sperone roccioso del Sasso Rancio si supera oggi con una galleria.
La Gaeta è una scenografica villa neomedioevale che sorge su un promontorio, cui segue poi un ampio pianoro. Si raggiunge poi il comune di San Siro, costituito con la riunificazione di … http://www.jsc15.it/terre/icom-icomografie/2839-icom-146-icomografie-percorsi-la-strada-regina-da-menaggio-a-sorico

LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Strada Regina

I CAMMINI DELLA REGINA percorsi transfrontalieri legati alla Via Regina

Grazie alla sinergia di competenze di esperti di itinerari culturali, amministrazioni, progettisti del paesaggio, ingegneri geomatici, architetti e designer, si propone di offrire alle comunità locali strumenti per riscoprire le potenzialità culturali e turistiche del territorio coniugando tradizione storica e innovazione tecnologica.

I CAMMINI DELLA REGINA

Sala Nobile di Palazzo Natta, via Natta 14/16, ore 17, ingresso libero

Presentazione del progetto europeo sui percorsi transfrontalieri legati alla via Regina, nell’ambito del programma di cooperazione territoriale Italia – Svizzera. La via Regina Lariana, itinerario pedonale da Como a Sorico, è uno dei più antichi percorsi di scambio storico e culturale tra Italia e Svizzera. Il progetto I cammini della Regina ha l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e promuovere il tracciato transfrontaliero di mobilità dolce e di rafforzare l’identità comune dei “cammini” e dei territori che attraversa. Grazie alla sinergia di competenze di esperti di itinerari culturali, amministrazioni, progettisti del paesaggio, ingegneri geomatici, architetti e designer, si propone di offrire alle comunità locali strumenti per riscoprire le potenzialità culturali e turistiche del territorio coniugando tradizione storica e innovazione tecnologica. Il progetto intende inoltre ricollegare questo sistema di percorsi pedo nali con le vie di transito dei grandi itinerari europei, permettendo ai camminatori – locali e stranieri – di percorrere i sentieri in sicurezza e in piena fruizione estetica e immersiva della natura e dei paesaggi.

Il progetto intende inoltre ricollegare questo sistema di percorsi pedonali con le vie di transito dei grandi itinerari europei, permettendo ai camminatori – locali e stranieri – di percorrere i sentieri in sicurezza e in piena fruizione estetica ed immersivadella natura e dei paesaggi.
Il Programma:
17.00 – 17.10 Saluto dell’Autorità di Gestione
Paola Ferrario, Regione Lombardia
17.10 – 17.30 Valorizzazione del territorio, turismo dolce e tecnologia: introduzione al
progetto
Maria Antonia Brovelli, Polo Territoriale di Como del Politecnico di
Milano – capofila Progetto Italia
Massimiliano Cannata, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera
Italiana – capofila Progetto Svizzera
17.30 – 18.00 Motivazioni storiche e territoriali:
Massimo Colombo, Ufficio Beni Culturali Canton Ticino
Ambra Garancini, Associazione Iubilantes
Stefano Della Torre, Politecnico di Milano
Immagine
Strada Regina

Sulle tracce dell’Antica Via Regina – Argegno – Pigra – Ossuccio, Domenica 16 settembre

Domenica 16 settembre

Argegno – Pigra – Ossuccio

Sulle tracce dell’Antica Via Regina

Splendida escursione con panorami mozzafiato sullisola comacina accessibili anche ai più pigri grazie alla funivia che collega Argegno aPigra.

Lescursione terminerà con una visita alla chiesa di San Giacomo di Spurano e allo Xenodochio della Maddalena, splendido esempio di quella architettura romanica essenziale, pratica e a misura duomo che caratterizza il nostro territorio.

E’ richiesta l’iscrizione all’ Associazione (10 euro).

Associazione Culturale Territori-Natura Arte Cultura

Via Raschi 9

Moltrasio (Como)

 

www.associazioneterritori.wordpress.com

Territori@hotmail.it

 

Strada Regina

Il Cammino della Via Regina

Il Cammino della Via Regina
Domenica 6 maggio

A cura di Iubilantes, con la partecipazione del CIREN e con la collaborazione degli Enti locali, l’esperienza della Università IUAV “applicata” al cammino storico più importante del Lario, quello della Via Regina.

Una splendida “tre giorni” a piedi sulla sponda occidentale del Lario da Ponte del Passo fino alla Tremezzina, nel contesto di uno dei paesaggi più celebri e belli del mondo, con utenti italiani e con un gruppo di studenti stranieri del Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como, alla prova sui nostri sentieri e attratti dal fascino della scoperta lenta del territorio. Nella convinzione che sia fondamentale, per lo sviluppo dei cammini, la partecipazione attiva e itinerante degli studenti di tutto il mondo.

Manifestazione nell’ambito della 4a Giornata Nazionale dei cammini Francigeni