Buon Anno carissimi.
La stampa testimonia una Como di inizio 800.
All’estrema destra si vede la torre del Castello della Torre Rotonda (appunto!),fatto edificare nel 300 da Azzone Visconti,all’epoca diventato signore di Como (fra i 2 litiganti Rusconi e Vitani…il terzo se l’è goduta) che esisteva sull’area del Teatro Sociale che è stato inaugurato nel 1815.
Quindi una Como che può aver visto Napoleone.
Inoltre non erano ancora stati piantati i filari di platani lungo le mura,che furono messi a dimora sull’area del fossato dopo avrelo colmato.
Bel sapore la stampa > la torre era ancora solo Porta Torre,non ancora la Torre di Piazza Vittoria,in quanto la Vittoria di S.Fermo Garibaldi la conseguiva ben 60 anni dopo!
Viveva quindi la quinta generazione antecedente a noi,il padre del nostro trisavolo,o se volete il nonno del nostro bisnonno (quindi non poi così lontano da noi…)> uomini nati ancora nel 700 che bambini avevano bevuto latte e Rivoluzione Francese,i concittadini di Alessandro Volta e lui stesso.
Ecco:la Como che hanno visto gli occhi del padre dell’illuminazione elettrica.
Quello stesso che ascoltava messa in Duomo sotto l’arcata dell’organo di sinistra,quello della Porta della Rana
visto che ti piace anche guardare il suolo mentre cammini,entra in Duomo e cerca la piastrella di marmo bianco di Musso in cui è incisa la memoria della presenza di Volta in Duomo.
Avrai posato i piedi nel luogo in cui li ha posati molte volte anche lui.
Luca