vai al sito della associazione:
http://associazionepalma.org/category/news-eventi/
AUDIO DELL’INCONTRO
qui il file in formato mp3:
coatesa.files.wordpress.com/2018/10/palma-premio-letterario-2018.mp3
RACCONTI
Primo racconto classificato:
GLORIA E LA PROF di Nicoletta Martirano e Gloria Sini
motivazione:
Un toccante racconto a due voci che affronta il delicato tema della disabilità da una prospettiva inconsueta, quella di coloro a cui la vita ha portato in dono un fratello o una sorella “speciali”.
2009, L’Aquila, ore 3.32, tre rintocchi lunghi, due brevi: una scossa di magnitudo 6.3 distrugge uno dei centri più antichi d’Italia. La vita di Giuliana, la protagonista del racconto, è affidata a Giuggiola, una cagnetta bruttina che nessuno, tranne lei, aveva voluto adottare, sottraendola al canile. Per la verità non a Giuggiola, ma al suo fantasma che, inatteso, chiede a Giuliana, quella notte, di uscire di casa.
In un crescendo di toni che prepara, senza mai anticiparla, la rivelazione finale, il racconto lascia al lettore un dono: la certezza che l’amore incondizionato, anche quello per un animale, è inevitabilmente ricompensato. Gli angeli esistono e, talvolta, hanno l’aspetto di una cagnetta bruttina
Terzo racconto classificato:
L’ESAME DI STORIA DEL CINEMA, di Valeria Mezzar
per la sezione giovani:
Le motivazioni scritte da Mauro Fogliaresi:
La poesia ci attraversa e ne veniamo attraversati, basta catturarne l’attimo e coglierne “l’assoluto e il sublime”, l’immortalità del momento.
“Carcidioma”, l’elaborato vincente, sposa forma e contenuto in modo autentico e capace. Il tema del dolore si scioglie in una carezza irreversibile senza tempo e “il cancro resterà terra lontana “.
“Parole rimaste come armi sul campo “ si colgono piacevolmente in Via Roma 46 la seconda arrivata.
Altra stagione racconta“ lungo la vita che scrivevi sulle foglie “ la lirica “Rimanenze” posizionatasi terza.
Una menzione speciale a “Controcanto a Piergiorgio Welby “ un poemetto poetico di rara delicatezza e autenticità .


L’ha ribloggato su Tracce e Sentieri.
Complimenti, Paolo. Veramente una bella iniziativa. Non ne sapevo niente ma ne condivido le intenzioni e plaudo ai risultati e alla regia di Mauro Fogliaresi. Un caro saluto Vincenzo Guarracino