IL BELLO DELL’ORRIDO Spavento, stupore, meraviglia. Incontri d’autore vistalago a Bellano
LIBRI, ARTE E CINEMA: LE MIE PASSIONI
Elisabetta Sgarbi dialoga con Armando Besio
CON LA PRESENTAZIONE DEL FILM “IL PIANTO DELLA STATUA” DI ELISABETTA SGARBI
sabato 29 febbraio 2020 – ore 18.00 Cinema di Bellano – Lago di Como Ingresso libero
Bellano, 21 febbraio 2020 – Prosegue la rassegna “Il bello dell’Orrido”, una serie di incontri con gli autori sul tema-ossimoro del titolo e legato a Bellano, paese affacciato sul lago di Como e famoso a livello turistico per l’Orrido. Ideata da Armando Besio, l’iniziativa è organizzata da ArchiViVitali, in collaborazione con il Comune di Bellano. La gola – creata dal fiume Pioverna, un’attrazione naturale circondata dalla bellezza selvaggia, dall’alone di mistero delle rocce ripide – calamita il visitatore di ieri e quello di oggi. Il fascino misterioso delle acque del fiume che nel corso dei secoli hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche è anche aumentato dal cupo rimbombo delle acque tumultuose, dalle vertiginose pareti di roccia che hanno da sempre ispirato scrittori e artisti. Il paesaggio naturale di Bellano ben si lega dunque al concetto artistico di “sublime”: proprio per raccontare questo senso di stupore e inquietudine in diversi campi, dall’arte alla letteratura, i cinque incontri del 2019 (con Stefano Zuffi, Cristina Dell’Acqua, Gioele Dix, Mauro Novelli e Giorgio Terruzzi) hanno appassionato il pubblico. Prosegue ora con altri incontri – sempre presentati e condotti da Armando Besio – con il calendario del nuovo anno: dopo quello iniziale con Mario Botta, architetto svizzero di fama mondiale, e legato a Bellano grazie all’amicizia con Giancarlo Vitali, sabato 29 febbraio si prosegue con un incontro intitolato “Libri, arte e cinema: le mie passioni”, preceduto dalla proiezione del film “Il Pianto della statua”. Editrice, regista, ideatrice e direttrice della rassegna “La Milanesiana”, Elisabetta Sgarbi racconta la sua poliedrica vita di animatrice culturale. Ha scritto di lei Claudio Magris: “Coraggiosa, lucidissima, implacabile e temeraria ammiraglia di una avventurosa flotta editoriale, una capitana che ogni giorno crea libri e autori”. Dopo una vita al vertice della Bompiani, Elisabetta Sgarbi fonda nel 2015 con Umberto Eco la casa editrice “La Nave di Teseo” – che dirige oggi insieme agli altri storici marchi acquisiti “Baldini+Castoldi”, “Oblomov” e “Tartaruga”. All’impegno editoriale, affianca un’intensa attività da regista. A Bellano, prima della conversazione con il curatore della manifestazione, verrà proiettato il film “Il pianto della statua”, di cui è regista: emozionante ricerca intorno ad alcuni gruppi scultorei rinascimentali dell’Emilia Romagna. I “compianti” sono sculture sacre a grandezza naturale, che mettono in scena il momento in cui viene pianto il cadavere di Cristo: uno dei più celebri è quello di Niccolò Dell’Arca, conservato a Bologna, in Santa Maria della Vita. La scelta di proiettare questo film è legata al fatto che proprio a Bellano, nella chiesa di Santa Marta, si trova un prezioso gruppo ligneo cinquecentesco di nove statue attribuito agli scultori Giovanni Angelo e Tiburzio Del Maino. Il compianto bellanese a maggio 2020 lascerà il Lario per Parigi, dove sarà protagonista al Museo del Louvre di una grande mostra intitolata “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”. A settembre la mostra arriverà a Milano al Castello Sforzesco. Tra le opere esposte ci sarà anche una scultura appartenente alla collezione Cavallini Sgarbi. La proiezione del film “Il pianto della statua” – con le voci di Toni Servillo e Anna Bonaiuto e testi letti da Tahar Ben Jalloun, Michael Cimno, Diego Marai, George A. Romero, Vittorio Sgarbi, Pino Roveredo, Lucrezia Lerro e Antonio Scurati – è l’occasione per celebrare l’iter del compianto bellanese nella nuova mostra parigina.
Il curatore del festival: Armando Besio Genovese di nascita, si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, ha lavorato al Secolo XIX, al Lavoro e al Venerdì di Repubblica, ed è stato responsabile delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con la Milanesiana, la manifestazione culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ha ideato e dirige da 12 anni il festival “Zelbio Cult – incontri d’autore su quell’altro tramo del lago di Como”.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: La Scala, Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo.
Le prossime date in calendario · sabato 21 marzo – EDOARDO ERBA “Ami”, il romanzo di una ragazza marocchina in fuga verso l’Europa alla ricerca di una vita migliore per sé e per il suo bambino · sabato 25 aprile – SEVERINO SALVEMINI “L’ossessione della lista. La nostra classifica dei film, dei brani musicali e dei libri” · sabato 16 maggio – EDGARDA FERRI “Ballata delle donne imperfette”
Informazioni generali: – orario: inizio ore 18.00 – ingresso libero – gli incontri si svolgono al Cinema di Bellano – in collaborazione con la Libreria Pozzi Lazzari
info: Segreteria organizzativa e ufficio stampa: Silvia Introzzi mail: silvia.introzzi@manzoni22.it tel.: 031 303482 cell.: 0039 335 5780314
Foto del Compianto nella chiesa di santa Marta a Bellano Credito: Carlo Borlenghi ![]() Foto del curatore Armando Besio Credito: Alberto Mascheroni |
![]() |