CINEMA e TEATRO · MUSICA

FRIGERIO DISCHI, via Garibaldi, 38, Como

Dal 1973 Frigerio Dischi vende al dettaglio ed all’ingrosso prodotti discografici confermandosi una realtà seria ed affidabile del settore, da anni ci siamo specializzati anche nei prodotti cinematografici

garibaldi@frigeriodischi.it

vai al sito

FrigerioDischi chi siamo
CINEMA e TEATRO · Teatri · Teatro Sociale

Mario Bianchi, Il teatro ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi , FrancoAngeli, 2022. Recensione di Sara Cerrato in La Provincia 24 novembre 2022

vai a una scheda del libro:

https://www.libreriauniversitaria.it/teatro-ragazzi-italia-percorso-possibile/libro/9788835137764

Un atlante del Teatro-ragazzi italiano degli ultimi dieci anni. Una ricognizione che non vuole essere oggettiva, ma uno sguardo privilegiato di chi ha seguito in lungo e in largo per il Paese il teatro destinato all’infanzia e alla gioventù. Un’opera utile sia per il genitore che vuole portare il proprio figlio a teatro, sia per l’operatore che organizza, sia per chi lo produce e lo crea, sia per gli insegnanti che lo propongono a scuola. Lo sforzo maggiore è stato quello di rendere visibile e documentato un teatro che viene ancora considerato minore. Il nuovo Atlante vuole invece testimoniare come questo teatro possiede in sé una forza immaginifica straordinaria che esplora in modo profondo tutte le varietà che il mondo e la vita possiedono. E vuole essere uno strumento imprescindibile per chi volesse approfondire, anche criticamente il teatro rivolto all’infanzia per poter continuare la nostra opera.

Politeama

Il Teatro Politeama di Como

Il Teatro Politeama viene edificato tra il 1909 e il 1910 e sito in piazza Cacciatori delle Alpi. Fu realizzato per volere della Società dei Palchettisti proprietari del  Teatro Sociale, che affidarono la progettazione all’architetto Federico Frigerio. Si tratta del primo edificio comasco con parti strutturali in  calcestruzzo armato.

Politeàma, dal greco POLYS molto e THEAMA spettacolo, letteralmente significa teatro che si presta a spettacoli di varia maniera.

Sorti tra il 1880 e il 1920 in numerose città italiane, i politeama hanno rappresentato una tappa di fondamentale importanza per il lungo processo di formazione dei luoghi di cultura popolare e del consumo cinematografico.

A Como il Politeama nasce come cineteatro popolare, come luogo di spettacolo genericamente inteso, come spazio multifunzionale e flessibile.

vai a

Società del Politeama srl
AMICI e persone conosciute nel tempo · Biografie di persone · CINEMA e TEATRO · NESSO · Ponte della Civera · Ryan

Intervista a DAVIDE COMELLI, regista, a cura di PIETRO BERRA, La magia di NESSO. Come vivere in un film, in l’Ordine/La Provincia, 5 giugno 2022

letto in edizione cartacea

cerca in: https://ordine.laprovinciadicomo.it/

CINEMA e TEATRO · Torno

TERRA RIBELLE, spettacolo teatrale. Testo e regia di Giuseppe di Bello, interpretazione di Marco Continanza, 11 e 12 giugno, ore 21, Torno, Piazza San Giovanni

il regista Giuseppe di Bello ha elaborato un personale e originale modo di raccontare il “Sacco di Torno” costruendo un monologo affidato a Marco Continanza che molti di voi hanno conosciuto e apprezzato per la sua bravura.
Lo spettacolo, di cui alleghiamo la locandina, verrà presentato nella piazza antistante la chiesa di San Giovanni a Torno nelle serate di sabato 11 domenica 12 giugno alle ore 21.00

Teatro Sociale

Garò. Una storia armena, Testo e regia Giuseppe di Bello – Teatro Sociale di Como, 30 aprile 2022

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai a:

Garò. Una storia armena – Teatro Sociale di Como

Testo e regia Giuseppe di Bello

con Stefano Panzeri

Produzione Anfiteatro – Progetto Piattaforma di UnoTeatro

Lo spettacolo racconta la storia del giovane Garabed Surmelian, della sua famiglia e della vita a Shevan, un piccolo villaggio di montagna dove tutto scorre ancora con i tempi dettati dalla natura e da riti antichi. Attraverso le parole di un Meddah, un narratore della tradizione, apparirà un affresco appassionato, curioso e rispettoso, che alterna momenti intimi emozionanti e profondi ad altri più leggeri e divertenti per raccontare la nascita, i riti di passaggio, i giochi e le feste, che porteranno gli spettatori ad entrare in contatto con alcuni dei “colori” di questa cultura straordinaria; ma pure con le ansie e le paure, perché sugli armeni di questo villaggio, come su quelli di tutti gli altri villaggi o città, incombe…

View original post 65 altre parole

ARTE · CINEMA e TEATRO · CULTURA e CULTURA LOCALE · LINK

Cultura, cinema, teatro/Link

Sentiero dei sogni, a cura di Pietro Berra e Mirna Ortiz

Biblioteche- rete della provincia di como

Biblioteche: sistema bibliotecario di como

BiBazz

Cinelandia – camerlata

Associazione carducci

jsc15 . nodolibri

Università popolare di Como, Viale Cavallotti

Art’InComo a cura di Annamaria Vezio

Università della Terza Età Alessandro Volta

Società archeologica comense

Teatro Gruppo popolare via castellini

Cine Teatro della Rosa albavilla

Associazione Carducci · Teatri

“Quand finìssen i semafor”  di e con Daniele Gaggianesi, il poeta dei Navigli, SABATO 5 FEBBRAIO ORE 20,30, Associazione Carducci, Viale Cavallotti 7 Como

SABATO 5 FEBBRAIO ORE 20,30

La programmazione del Carducci, settore Teatro, propone il primo evento teatrale del 2022. 

“Quand finìssen i semafor”  di e con Daniele Gaggianesi, il poeta dei Navigli.
Quando finiscono i semafori” è il titolo della  prima raccolta di poesie in dialetto milanese del XXI secolo di Daniele Gaggianesi, già vincitrice del Premio Tirinnanzi poesia.
In questo spettacolo di teatro canzone, si presenterà accompagnato dalla sua chitarra.
Il dialetto milanese, lingua antica in via di estinzione, è usato per creare un corto circuito con l’affresco di personaggi invischiati nella metropoli iper informatizzata, per guardare con altri occhi, ironici e straniati, le gioie e le miserie quotidiane di centro e periferia, tra sale slot machine e gru dell’Expo, app. d’incontri e miracoli sconosciuti, seguendo i riders che sfrecciano sudati lungo le rive di un Naviglio che qualcuno, nonostante tutto, continua a ritenere natabile.
I “forestee” che non conoscono il dialetto non si scoraggino, saranno dolcemente guidati in questo viaggio.
Daniele Gaggianesi è un poeta e canta-attore. Ha ricevuto il Premio Testori con il poema “qohèlet rejected”.
Il “Poeta dei Navigli”, racconta la città di oggi utilizzando la sua lingua di ieri. In questa spettacolo scopriremo i diversi aspetti di un artista che è attore, musicista e poeta, che scrive libri e intrattiene il suo pubblico in spettacoli live, che unisce cultura e attività sportiva con sensazionali performance in cui recita poesie e cammina o corre per le strade…quando non è in un teatro.
Si prega di prenotare l’eventuale presenza in Segreteria, di munirsi di Green Pass rafforzato e di mascherina ffp2.
Sperando di avervi con noi.
a cura di Miriana Ronchetti, responsabile settore Teatro del Carducci

Associazione Carducci

tel. 031.267365 Viale Cavallotti 7  Como